Skip to content

Il concetto di complessità in Edgar Morin

Questo lavoro ripercorre le tappe che hanno portato Edgar Morin a elaborare il concetto di complessità. Attraverso le molteplici esperienze di vita vissuta, dalla morte prematura della madre, alla partecipazione alla vita politica e alle vicende dell’Europa alle prese con gli sconvolgimenti e con le ricostruzioni del secolo scorso, alla svolta prospettica degli anni ’70 corroborata dalla teoria dei sistemi e dalla cibernetica, Morin osserva il riassetto politico-sociale e gli sviluppi umanistici e scientifici con l’occhio attento e profondo dello studioso a largo spettro, di antropologo, di sociologo e di filosofo, seguendo il filo conduttore di una riflessione a misura d’uomo, per l’uomo e intorno all’uomo, prendendo in esame anche questioni etiche ed ecologiche. Con la teoria della complessità Morin rompe gli schemi filosofici e scientifici imperanti e tradizionali e lancia una sfida tutt’altro che certa per rivedere e ricostruire le forme del pensare e del concepire, del conoscere e dell’insegnare. Lo schema espositivo segue la forma adottata dallo stesso Morin ne "I sette saperi" e puntualizza in altrettanti sette capitoli i cardini del pensiero complesso, gli obbiettivi fondamentali a cui deve aspirare ogni disciplina, delineandone i fondamenti e i presupposti teorici.
Il lavoro si conclude con un’applicazione del pensiero complesso alla vita quotidiana in cui descrivo brevemente la mia esperienza professionale di guida turistica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1 INTRODUZIONE 28 Novembre 2009, Pisa: Baxter Lectures, “Oltre la Sintesi Moderna – Il futuro di Darwin”. Tavola Rotonda con M. Buiatti, A.Cavezzini e Giuseppe Longo. Ho partecipato a quella serie di incontri incuriosita dagli interessanti argomenti trattati e in cerca di ulteriori approfondimenti per le letture e gli studi che stavo conducendo in quel momento. Darwin e l’evoluzione con le sue implicazioni erano un tema che mi aveva affascinata fin dai tempi del liceo. Inoltre stavo leggendo Roberto Marchesini con Posthuman e Giuseppe Longo con Il Simbionte. E proprio Giuseppe Longo sarebbe stato un ospite a questi seminari. Dunque, quale migliore occasione per sentire la voce e l’opinione dell’autore “in diretta”? Così ho avuto l’opportunità di vederlo e di ascoltare con interesse le sue parole, che ponevano anche questioni di fisica e di matematica. Una persona del pubblico è poi intervenuta affermando che “alla fine, le teorie e le formule migliori e vincenti per spiegare la natura e i fenomeni sono sempre state quelle piø semplici e generiche, che da sole rendono conto di molte cose”. Si riferiva ad enunciati semplici ed eleganti, che risolvono un grande numero di problemi. Ma questa affermazione veniva sottolineata con forza, quasi fosse un assioma accettato da tutto il mondo scientifico e profano, un fatto evidente e ormai da tutti condiviso, da non destare il benchØ minimo dubbio, quasi come se fosse una vera follia metterla in discussione. E io da profana, effettivamente non potevo che simpatizzare per questo argomento, essendo radicato nella mia cultura. Ma a questo punto la risposta del professor Longo è stata per me inedita e sorprendente: chi ha detto che le cose debbano avere una spiegazione semplice? Chi ha detto che le cose sono semplici? Non siamo piuttosto noi che vogliamo che lo siano e ci confezioniamo le teorie a misura per il nostro tornaconto e per la nostra migliore

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuela Assunta Masin
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Paola Bora
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 211

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia
complessità
riduzionismo
pensiero complesso

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi