Strategie competitive delle PMI nei mercati di largo consumo: il caso Margò S.a.s..
Il presente lavoro è stato incentrato sull’analisi del mondo delle PMI, sulle loro caratteristiche distintive e sulle strategie competitive che esse devono adottare nei mercati di largo consumo per riuscire ad affrontare la concorrenza delle Grandi Imprese. Si è avuto modo, quindi, di esaminare le relazioni che possono instaurarsi tra PMI e GI, sia di tipo competitivo che di tipo cooperativo. Si è notato come, per questo ultimo tipo di relazioni, spesso la partnership rappresenti il modo migliore per le PMI di rapportarsi alle GI, in quanto viene a crearsi, in questo caso, un rapporto forte e stabile nel tempo, ed essendo ciascuna delle due imprese avvantaggiata dai risultati dell’altra, è anch’essa “incentivata” a investire nella relazione.
Questo tipo di rapporto, tuttavia, non è molto diffuso nella realtà; vi sono comunque opportunità di rilevanti vantaggi per le PMI anche nelle altre tipologie di rapporto analizzate nella trattazione, ovvero quando la PMI è dipendente dalla GI, quando PMI e GI sono indipendenti, e soprattutto quando è la GI ad essere dipendente dalla PMI, in quanto quest’ultima si trova ora in una situazione di forza e con un elevato potere contrattuale. E’ stato interessante analizzare gli approcci che le due tipologie di imprese adottano nei confronti della GDO e quindi le diverse strategie utilizzate dalle PMI per rimediare agli svantaggi nei confronti delle GI, rappresentati principalmente dalle ridotte dimensioni e dalle inferiori risorse finanziarie.
Esse sono principalmente tre:
1) Agire sui consumatori finali creando una forte immagine di marca;
2) Agire sul distributore (GDO) essenzialmente attraverso il prezzo;
3) Produrre per le marche commerciali della GDO.
Per le GI, grazie alle notevoli capacità economiche, è possibile agire sui consumatori finali creando una forte immagine di marca allo scopo di indirizzare il cliente a richiedere direttamente il prodotto al distributore (creando il cosiddetto effetto “pull” o “di tiro”).
Questo tipo di strategia, però, richiede elevati investimenti in pubblicità, promozioni e nel creare un packaging (confezionamento) molto attrattivo per la clientela, da effettuare per almeno tre anni. Si può facilmente intuire come questa via sia preclusa a quelle aziende che non possono permettersi investimenti così cospicui. Le PMI, quindi, si trovano a dover contrastare la concorrenza delle GI puntando sulle restanti strategie.
La prima di queste consiste nell’agire sulla GDO principalmente attraverso il prezzo (suscitando il cosiddetto effetto “push” o “di spinta”), spingendo il proprio prodotto tramite la leva del rapporto qualità/prezzo. In questo caso il distributore è interessato a favorire la vendita di tali prodotti, magari ancora poco o per nulla noti, in quanto può operare un ricarico (rialzo) maggiore sul prezzo di acquisto per il cliente finale.
Contemporaneamente o in alternativa, le PMI possono perseguire la terza strategia di approccio, che consiste nel produrre per le marche commerciali della GDO. Ciò sarà possibile quando l’impresa è in grado, tramite un adeguato miglioramento della tecnologia produttiva, di realizzare un prodotto di buona qualità a prezzi contenuti da offrire alle catene della GDO. Infatti la grande distribuzione ha interesse a introdurre marche commerciali sulle quali spesso ottiene i migliori margini di guadagno, rilanciando o consolidando allo stesso tempo la propria immagine qualitativa.
L’entrata in una catena della GDO come produttore contoterzista per la propria marca commerciale, consente di frequente di entrare, dopo aver consolidato il rapporto, con propri prodotti all’inizio nella fascia di primo prezzo e successivamente in quella intermedia. Le ultime due strategie descritte possono essere perseguite contemporaneamente e permettono all’azienda committente di perfezionare la propria specializzazione produttiva, che risulterà essere un vantaggio competitivo nella misura in cui consentirà di migliorare la qualità del prodotto contenendone i costi.
Queste due strategie sono anche quelle adottate dall’azienda descritta nella trattazione del caso aziendale: la Margò S.a.s..
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Corradino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Rocco Moliterni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La gestione dei costi della supply chain attraverso il Time-Driven Activity-Based Costing
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi