Skip to content

La transizione politica italiana dal 1992 al 1996, elettorato, sistema elettorale e sistema partitico.

Nel volgere di pochi anni il sistema politico italiano ha subito profondi cambiamenti, che toccano gli aspetti più salienti del nostro sistema democratico modificando parte delle caratteristiche tradizionali, nel tentativo di eliminare le inefficienze della macchina statale ed aumentare il potere decisionale del governo, rendendolo più responsabile di fronte ai cittadini.
Il sistema politico italiano, fino agli inizi degli anni novanta, era caratterizzato da peculiarità che lo differenziavano dai sistemi delle altre democrazie occidentali, tanto da essere definito una “democrazia bloccata”. La rigidità dei comportamenti dell’elettorato, l’enorme potere dei partiti nelle istituzioni e la presenza di partiti antisistema non consentivano facilmente né un rinnovamento del personale politico, né tanto meno un adeguamento o ripensamento delle regole istituzionali. Durante i primi quarant’anni della repubblica non mancano piccoli cambiamenti politici, che vedono sempre più allargarsi le coalizioni di governo a discapito della posizione della Democrazia Cristiana. Dagli inizi degli anni ottanta, con Craxi presidente del consiglio, vengono introdotte anche innovazioni normative che aumentano il potere del governo, cercando di limitarne la dipendenza nei confronti dei partiti.
Verso la fine degli anni ottanta subentrano fattori esterni che aumentano la spinta al cambiamento, mettendo in crisi la base ideologica del partito comunista, e facendo scaturire una serie di nuovi atteggiamenti da parte di alcuni attori politici, nel tentativo di introdurre nel nostro sistema politico i principi di una democrazia maggioritaria.
Agli inizi degli anni novanta il sistema politico entra in crisi: alla difficile situazione politica si somma un grave deficit delle finanze dello stato, ed una sfavorevole congiuntura economica che esaspera ulteriormente i cittadini. In questo frangente hanno successo le iniziative dei movimenti referendari, che utilizzando i referendum come cassa di risonanza delle dinamiche politiche che si sviluppano fuori dalle aule parlamentari, spingono i partiti (riluttanti) a riformare le regole elettorali. Durante questa fase, che vede i partiti tradizionali impegnati ad accordarsi su come cambiare la legge elettorale e il sistema politico, subentra alla crisi politica una più profonda crisi giudiziaria, che attraverso il lavoro del “pool” di “Mani pulite” di Milano e dei loro colleghi delle procure di tutta Italia investe, in una sorta di reazione a catena, un gran numero di esponenti dell’Establishment parlamentare e governativo, dell’imprenditoria e della finanza pubblica e privata.
L’autorità dei partiti politici crolla e viene in parte sostituita dai media e dai magistrati, che contribuiscono a guidare gli eventi verso una modificazione del sistema politico.
Questa sintetica premessa delinea in parte la complessità dell’attuale transizione politica, che si riflette su una moltitudine di fattori che determinano il sistema politico nel suo complesso, quali il sistema governativo, il sistema statale, il ruolo delle istituzioni e quello dei media, solo per citarne alcuni.
Nei seguenti capitoli mi limito ad analizzare tre aspetti che influiscono sulla trasformazione del sistema politico, e nello stesso tempo ne indicano i caratteri.
Il primo capitolo è dedicato alla legge elettorale, non solo perché è la risposta legislativa più interessante del parlamento agli inizi del mutamento (1993), ma anche perché è considerata dai partiti politici come lo strumento principale che può determinarne la sopravvivenza o il successo politico, e stabilisce i vincoli e gli incentivi che influiscono maggiormente nel delineare il sistema partitico.
Il secondo capitolo è dedicato all’elettorato, ai suoi atteggiamenti verso la politica ed i partiti, per verificarne la disponibilità ad attuare un cambiamento verso una logica maggioritaria in grado di sfruttare a pieno i vantaggi della nuova legge elettorale, seppur con tutti i limiti del caso.
Dedico infine il terzo capitolo all’analisi del sistema partitico, secondo il modello di Sartori, per verificare se i mutamenti avvenuti abbiano effettivamente sortito un cambiamento effettivo a livello sistemico, tale da poter riclassificare il sistema partitico come pluralismo moderato, e se il nuovo formato possa quindi esprimere nuove qualità e potenzialità in grado di garantire una democrazia dell’alternanza con governi efficienti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Nel volgere di pochi anni il sistema politico italiano ha subito profondi cambiamenti, che toccano gli aspetti più salienti del nostro sistema democratico modificando parte delle caratteristiche tradizionali, nel tentativo di eliminare le inefficienze della macchina statale ed aumentare il potere decisionale del governo, rendendolo più responsabile di fronte ai cittadini. Il sistema politico italiano, fino agli inizi degli anni novanta, era caratterizzato da peculiarità che lo differenziavano dai sistemi delle altre democrazie occidentali, tanto da essere definito una “democrazia bloccata”. La rigidità dei comportamenti dell’elettorato, l’enorme potere dei partiti nelle istituzioni e la presenza di partiti antisistema non consentivano facilmente né un rinnovamento del personale politico, né tantomeno un adeguamento o ripensamento delle regole istituzionali. Durante i primi quarant’anni della repubblica non mancano piccoli cambiamenti politici, che vedono sempre più allargarsi le coalizioni di governo a discapito della posizione della Democrazia Cristiana. Dagli inizi degli anni ottanta, con Craxi presidente del consiglio, vengono introdotte anche innovazioni normative che aumentano il potere del governo, cercando di limitarne la dipendenza nei confronti dei partiti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Torselli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Francesco Battegazzorre
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 183

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

elettorato
governo
politica
sisitemi partitici
sistema politico italiano
sistemi elettorali
legge elettorale
bipolarismo
democrazia bloccata
seconda repubblica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi