Il comodato precario tra esigenze di tutela, destinazione d'uso e trattamento tributario
Lungi dal voler rappresentare una completa e dettagliata disamina sistematica, o didattica, dell’istituto in tutte le sue implicazioni e manifestazioni, per la quale si rimanda alle fonti utilizzate e alla copiosa letteratura giuridica esistente, nell’elaborazione della presente trattazione abbiamo inteso soffermarci su alcuni aspetti particolarmente problematici del comodato, che ancora oggi vivificano il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in materia, a dimostrazione della vigorosa attualità dell’istituto.
I dubbi e i problemi discendenti dal comodato sono da mettere in relazione proprio con le caratteristiche cui già in questa Introduzione abbiamo accennato, vale a dire la gratuità e la temporaneità del comodato, nozioni che, nella realtà concreta della prassi, possono assumere significati differenti. Da ciò, di fatto, discendono le già segnalate caratteristiche di elasticità e duttilità del comodato.
In quest’ottica è sintomatica l’ormai condivisa riconduzione nell’alveo del comodato del cosiddetto “precario”, oggi sinonimo di “ comodato senza determinazione di termine”. Come è noto, nella disciplina codicistica, la necessaria temporaneità del prestito, pena l’impossibilità di riportare il “precario” al comodato, è salvaguardata con la previsione del potere di recesso unilaterale (ad nutum) riconosciuto al comodante.
In realtà, come meglio vedremo successivamente, l’espressione “comodato senza determinazione di durata” indica, a rigore, due fattispecie : la prima in cui manca la determinazione del termine, ma questo può desumersi dalla natura della cosa o dalla particolarità dell’uso dedotto in contratto, l’altra in cui il termine non è invece desumibile dalla natura della cosa, né può individuarsi avendo riguardo al contenuto implicito dell’uso indicato. Tale ultima ipotesi ricorre quando il godimento della cosa non si esaurisce in un solo atto che “consuma” l’utilità della cosa (si parla in questi casi di uso istantaneo) ma, al contrario, può essere ripetuto (uso continuato). In quest’ultimo caso l’uso di cui la cosa è suscettibile non permette di dedurre un termine. Si apprezza dunque la portata dell’art. 1810 c.c., la cui caratteristica precipua consiste, appunto, nella circostanza che la scadenza dipende potestativamente dalla volontà del comodante che può farla maturare ad nutum, diversamente da quanto avviene nel comodato tipico, dove la scadenza è predeterminata secondo la comune volontà delle parti, espressamente o tacitamente.
Questo meccanismo, peraltro, implica una serie di problematiche di primaria rilevanza pratica, legate all’atteggiarsi della temporaneità nel comodato precario, all’obbligo di restituzione del comodatario, alla natura del bene oggetto del rapporto, nonché, da ultimo, ad ipotesi particolari quali la restituzione “per necessità” e altre. A questi aspetti abbiamo pertanto ritenuto necessario dedicare i primi due capitoli della presente tesi.
Altro tema cruciale, che per molti versi si ricollega a quanto detto all’inizio di questa Introduzione a proposito della rilevanza del comodato nell’ambito dei rapporti personali e familiari, è quello del comodato avente ad oggetto la casa familiare, con tutte le problematiche discendenti, specialmente in tema di assegnazione della casa familiare in caso di separazione dei coniugi.
In tale materia, i ripetuti interventi della Corte Costituzionale rendono palese la rilevanza e la delicatezza degli interessi in gioco, considerato che il comodato dell’immobile adibito a casa familiare coinvolge valori di rango costituzionale. Numerosi e non semplici sono i problemi che si prospettano, tra i quali, a mero titolo di esempio, la stessa definizione della nozione di “casa familiare”, il prioritario interesse di tutela della prole, le questioni attinenti l’opponibilità ai terzi e, non ultima, la difficoltà di definire e collocare adeguatamente l’interesse proprio del comodante. A questi temi sarà dedicato il Capitolo III del presente lavoro.
Grande attualità, infine, rivestono i profili fiscali e tributari del comodato, soprattutto quando i contratti di comodato hanno ad oggetto beni immobili o beni mobili registrati. In questi casi la disciplina del comodato deve essere coordinata con la copiosa legislazione in materia fiscale e tributaria, e, sebbene orientarsi in questo campo sia tutt’altro che semplice, stante la variegata realtà economica, giuridica e sociale in cui la figura del comodato si trova inserita, un aiuto di grande importanza è rappresentato dalla vastissima produzione giurisprudenziale alla quale, nel corso del Capitolo IV, ci siamo ripetutamente richiamati.
In generale, il presente lavoro si propone di evidenziare alcuni aspetti peculiari e a tutt’oggi particolarmente problematici legati al comodato, nell’intento di dimostrare quale vitalità ancora caratterizzi un istituto certamente antico, ma tutt’altro che vecchio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Teodoro Costantino Bulzacchelli |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Michele Costantino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'assegnazione della casa familiare: problemi e prospettive
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi