Il potere disciplinare nel lavoro pubblico
La mia tesi affronta l'argomento del potere disciplinare nel lavoro pubblico e della rivoluzione che si è avuta in questo ambito dal d.lgs 165/2001 alla riforma Brunetta del 2009.
[...] Nella prima parte della tesi esaminerò la natura del potere disciplinare, le fonti di tale potere che sono la legge, i codici di comportamento e i contratti collettivi e in particolare evidenzierò come l’intera materia disciplinare sia caratterizzata dal passaggio dal predominio della contrattazione collettiva, a cui nel d.lgs. n.165/2001 era quasi esclusivamente affidata la disciplina degli illeciti e delle sanzioni,alla prevalenza della legge nella riforma Brunetta, riservando ormai alla contrattazione collettiva solo la disciplina del rimprovero verbale. Analizzerò la funzione della sanzione disciplinare, che non ha natura risarcitoria, ma di autotutela, nel senso dell’immediato ristabilimento del corretto ed ordinato funzionamento dell’organizzazione produttiva e di lavoro, e preventiva, perché tende a scoraggiare tutti i futuri comportamenti dei lavoratori che fuoriescono dalle regole poste a tutela dell’organizzazione dell’ente pubblico. Rispetto al quadro delineato in materia disciplinare dal d.lgs. n. 165/2001, con l’avvento della riforma Brunetta si ha una vera e propria rivoluzione in materia di responsabilità disciplinare e di conseguenza nel sistema delle infrazioni e delle sanzioni disciplinari. Il d.lgs. n.150/2009 compie il tentativo di rivitalizzare la responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici e lo fa attraverso un ampliamento della disciplina legislativa a discapito di quella contrattuale. In ordine ad illeciti e sanzioni, la regola continua ad essere quella della definizione contrattuale, ma il d.lgs. n. 150/2009, conformemente alla legge delega, introduce numerose nuove ipotesi che s’impongono ai contratti collettivi. Infatti la riforma del 2009 individua nuovi tipi di sanzioni e nuovi casi di licenziamento disciplinare.
La seconda parte della tesi è incentrata sul nuovo procedimento disciplinare, delineato dalla riforma Brunetta, sul principio di pubblicità prima e dopo la riforma e i principi che regolano la responsabilità disciplinare.
La riforma del 2009 prevede due tipi di procedimento: il primo più semplice e rapido, si applica alle infrazioni di minore gravità, se il responsabile della struttura ha qualifica dirigenziale ed è ad esso affidato; il secondo tipo si applica alle infrazioni punibili con sanzioni più gravi o ad ogni tipo d’infrazione, se il responsabile della struttura non ha qualifica dirigenziale ed è affidato all’ufficio per i procedimenti disciplinari. Per entrambi i tipi di procedimento,esso si articola in tre fasi: la contestazione degli addebiti, l’istruttoria in contraddittorio e l’adozione della sanzione. I termini del procedimento disciplinare hanno carattere perentorio:la loro violazione comporta per l’amministrazione la decadenza dall’azione disciplinare,mentre per il dipendente dall’esercizio del diritto di difesa. Inoltre verranno trattati i rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare,che antecedentemente alla riforma del 2009 doveva essere sospeso fino alla conclusione del processo penale;invece, il legislatore del 2009 ha stabilito che il procedimento, che ha ad oggetto fatti rispetto ai quali è in corso un’indagine dell’autorità giudiziaria, deve proseguire e concludersi anche in pendenza del processo penale. Parlerò della tutela dinanzi al giudice ordinario del lavoro,precisando che il dipendente pubblico,in seguito alla riforma del 2009, in caso di sanzioni disciplinari illegittime,per vizi formali e sostanziali, ha come unico rimedio il ricorso al giudice ordinario del lavoro.
Farò anche un excursus sulle peculiarità del potere disciplinare nell’ambito della sanità pubblica.
Nell’ultima parte dell’elaborato mi soffermerò sulla figura del dirigente pubblico, così come delineata dalla riforma Brunetta. Il legislatore della riforma ha conferito al dirigente un più ampio potere sanzionatorio, divenendo egli titolare dell’esercizio dell’azione disciplinare, mentre nel vecchio regime la sua competenza era limitata alla censura e alla sanzione del rimprovero verbale. Il dirigente pubblico può essere considerato sia come soggetto attivo del potere disciplinare, in quanto ha l’obbligo di attivare il procedimento disciplinare in seguito a determinate infrazioni commesse dal dipendente, e soggetto passivo, poiché viene sanzionato in caso di mancato o tardivo esercizio dell’azione disciplinare o della sua ingiustificata conclusione assolutoria. [...]
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppina Del Rosario |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Lorenzo Zoppoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 194 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale nel lavoro pubblico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi