Skip to content

La Valutazione dei servizi: due realtà sociali a confronto

Questa tesi si pone come obiettivo quello di analizzare la tematica della Valutazione dei Servizi mettendo a confronto due realtà sociali abbastanza simili demograficamente, dove in una delle due si parla già dell’attività di valutazione all’interno del Piano di Zona, cioè il Servizio Sociale dei Comuni appartenenti all’ambito 1.3, Muggia e San Dorligo della Valle/Dolina, rappresentando così un esempio per l’altra realtà, il Servizio Sociale del Comune di Pozzallo, dove invece non si è mai svolta alcun tipo di valutazione.
L’idea di approfondire tale tematica è nata dall’esperienza di tirocinio formativo svolta durante la carriera universitaria, presso il Comune di Pozzallo, notando con stupore come la valutazione, nonostante le varie esperienze italiane maturate (Es. Fondazione Zancan) sia rimasta una tematica a loro sconosciuta e quindi mai applicata.
Lo scopo di questa ricerca quindi dovrebbe essere quello di far riflettere il Servizio Sociale del Comune di Pozzallo sull’importanza dell’utilizzo della valutazione, , illustrando i vantaggi che essa comporterebbe e portando come esempio il Servizio Sociale del Comune di Muggia e San Dorligo della Valle/Dolina. Ciò potrebbe portare così a diffondere e a sviluppare la cultura della valutazione anche all’interno dell’Ente in questione (Servizio Sociale del Comune di Pozzallo).
A tal fine la tesi è stata suddivisa in tre parti, una prima parte “teorica” che tratta della definizione, della cultura, dei metodi e degli strumenti della tematica; una parte centrale nella quale si riporta come il Comune di Muggia opera in senso di valutazione; ed un’ultima parte dove si presenta la realtà opposta, carente cioè di esperienza di valutazione, il Comune di Pozzallo.
In particolare nella parte introduttiva viene data attenzione alla teoria della valutazione partendo inizialmente con il definire la sua storia, specificandone le diverse interpretazioni/definizioni ed individuando le sue finalità e procedure, fino a delinearla come metodo e qualità all’interno dei servizi. A questo segue l’analisi del tema della valutazione all’interno del Servizio Sociale, specificando come e quando si valuta e quali sono, in tale ambito le peculiarità da valorizzare, evidenziando anche le difficoltà operative che esso incontra. Infine sono state presentate le diverse prospettive, metodi e strumenti attualmente a disposizione per la sua attuazione.
Nella parte centrale della ricerca si analizza il Servizio Sociale del Comune di Muggia e San Dorligo della Valle/Dolina, presentando innanzitutto la struttura organizzativa dell’ente e quali interventi e servizi esso offre attraverso la gestione associata anche con il Comune di Trieste. In seguito l’attenzione è stata rivolta a capire come si fa la valutazione dei servizi in tale Ambito (1.3) attraverso l’analisi del Piano di Zona.
Nella terza ed ultima parte si presenta invece, il Servizio Sociale del Comune di Pozzallo analizzando inizialmente l’organigramma dei servizi ed evidenziando poi come la valutazione viene considerata e praticata all’interno del contesto sociale, ossia se si fa valutazione, se non si fa e per quali motivi, quali ostacoli incontra la pratica della valutazione e quali elementi invece potrebbero favorirla, attraverso un’indagine sul campo. Alla luce di tale analisi si apre una riflessione su come si potrebbe diffondere la cultura della valutazione in tale Comune, individuando come elementi chiave: la formazione professionale, l’organizzazione, la gestione dei servizi e degli interventi, il budget, non solo in termini economici, ed infine la volontà al cambiamento; guardando come esempio la realtà del Servizio Sociale dell’Ambito (1.3)
Tale ricerca è stata possibile grazia alla collaborazione della Dott.ssa Isabella D’Eliso, Responsabile del Servizio Sociale del Comune di Muggia e San Dorligo della Valle/Dolina, che ha permesso l’approfondimento della tematica della valutazione fornendomi il materiale necessario. Ma grazie anche alla collaborazione della Dirigente Michela Salonia e delle Assistenti Sociali operanti nella realtà sociale del Comune di Pozzallo, che hanno acconsentito con entusiasmo allo svolgimento di tale ricerca, attraverso prima lo svolgimento del tirocinio formativo presso il suddetto ente e poi anche attraverso un’indagine sul campo, che mi ha permesso di capire il perché lì non si fa valutazione e di approfondire la mia ricerca riguardo alla valutazione dei servizi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
13 Capitolo 1 LA VALUTAZIONE: Aspetti teorici 1.1. Storia della Valutazione Negli ultimi anni il tema della valutazione è stato oggetto di un’attenzione crescente sia nell’ambito delle scienze sociali che in quello del servizio sociale. Sta di fatto però che a questo tema non si è dedicata troppa attenzione, sia nel processo di aiuto, individuale o collettivo, sia nella riflessione degli effetti raggiunti con il proprio intervento, sia come analisi della soddisfazione utente/cliente. Volendo ripercorrere una breve storia della valutazione si potrebbe risalire alla Bibbia e in particolare alla Genesi nella quale si legge: “E Dio vide che era buono”, frase citata a fine di ogni giornata della creazione. Questa prima traccia scritta, come sottolinea un saggio di Albaek (1998), ci porta ad affermare che la valutazione è un aspetto connaturato al genere umano in quanto forse è la caratteristica piø decisiva che ci differenzia dalle altre creature viventi, non solo siamo noi consapevoli delle cose, ma vi riflettiamo sopra e attribuiamo ad esse valore. Sebbene la storia della valutazione prenda dunque le mosse da molto lontano, è negli Stati Uniti, intorno agli anni sessanta, che si è sviluppata in termini di campo d’azione, di definizione delle sue basi teoriche e metodologiche, oltre che di costruzione di una disciplina professionale. Inoltre gli anni sessanta sono stati caratterizzati in America e in Europa da una crescita economica tanto significativa da permettere di orientare le risorse verso la costruzione di un welfare state caratterizzato dal sogno di sviluppare prosperità, benessere e giustizia sociale per tutti i cittadini.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lidia Lo Buglio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Servizio sociale, politiche sociali, programmazione e gestione dei servizi
  Relatore: Raffaello Maggian
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pianificazione
ricerca sociale
valutazione
qualità sociale
muggia/pozzallo
servizio sociale
analisi s.w.o.t.
attività di ricerca
assessment sociale
metodo evidence – based practice (e.b.p.)
metodo plan do check act (p.d.c.a.)
comune

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi