Sviluppo del pensiero matematico in bambini della primaria
Nel mio lavoro di tesi ho analizzato il progresso cognitivo dei bambini che operano all’interno di piccoli gruppi cooperativi.
La ricerca condotta è a carattere descrittivo ed è finalizzata ad osservare e comprendere i comportamenti dei bambini quando lavorano da soli e quando lavorano in piccoli gruppi cooperativi.
Questa ricerca ha evidenziato il ruolo positivo delle interazioni sociali e quindi anche il ruolo della cooperazione.
Attraverso l’interazioni i bimbi si sviluppano ma allo stesso modo sviluppano anche un pensiero logico. Il linguaggio è un mediatore delle interazioni, diventando uno strumento importante per la costruzione della cultura e del sapere.
La cornice teorica coinvolta in questo lavoro riprende i più importanti contributi che hanno sottolineato l’importanza dell’ interazione sociale.
Negli studi di Piaget è possibile individuare un “costruttivismo interazionista” sottolinea l’importanza dell’interazione tra due bambini con medesima età ma appartenenti a stadi piagetiani diversi, comportando una ristrutturazione cognitiva quando si lavora su un compito stabilito.
Per Vygotskij l’interazione sociale permette il “costruttivismo sociale” cioè l’interazione sociale può avvenire solo mediante gli artefatti culturali, incidendo sullo sviluppo grazie alla Zona di Sviluppo Prossimale. Essa non è altro la distanza tra il livello effettivo di sviluppo ed il livello di sviluppo potenziale.
Bruner sottolinea l’importanza del ruolo della cultura dando vita al “costruttivismo socio- culturale”, lo sviluppo è influenzato dalla cultura attraverso artefatti e simboli che essa produce.
Infine troviamo la prospettiva socio- costruzionista che ha evidenziato la relazione tra sviluppo e interazione sociale . Il conflitto socio-cognitivo deve essere inteso come opposizione di punti di vista o rappresentazioni della realtà, che genera una ristrutturazione delle conoscenze individuali creando un cambiamento delle conoscenze possedute.
Una forma di interazione sociale può essere definita la cooperazione in quanto è una trasformazione, si passa dall’ io- individualista a noi- gruppo. La cooperazione comprende il coinvolgimento emotivo e cognitivo ma soprattutto il relazionarsi che provoca un senso di responsabilità di tutti.
Quando si parla di cooperazione si parla di apprendimento e delle varie teorie sull’apprendimento.
Quando si parla di apprendimento si parla di una serie di cambiamenti osservabili nei comportamenti dell’individuo. Esistono varie teorie dell’apprendimento:
- “condizionamento classico” descritto da Pavlov cioè l’apprendimento avviene per un’associazione tra stimolo e ambiente:
- “condizionamento operante” descritto da Skinner dove l’apprendimento avviene per rinforzi che possono essere negativi o positivi;
- “apprendimento sociale “ descritto da Bandura dove lui ha intuito che il bambino vive in una situazione sociale e l’imitazione è considerato un processo di apprendimento. L’Autore introduce anche il concetto di apprendimento osservativo, cioè se in una classe esiste un bimbo che viene sempre lodato, un altro bambino definito bimbo osservatore s’impegnerà per ricevere una lode simile.
L’interazione consente quindi, di costruire e acquisire allo stesso tempo nuovi saperi incidendo così anche sull’ apprendimento.
La ricerca ha interessato 44 bambini dell’VIII Circolo Didattico “Don Milani” di Salerno e si ha avuto conferma che la cooperazione ha degli effetti positivi sull’apprendimento in quanto i bambini hanno appreso le regole del gioco in modo più semplice solo quando si trovavano in gruppo e si sono anche impegnati di più perché erano responsabili anche degli altri, anche se un gruppo non si è impegnato in quanto i componenti si trovavano ancora nello stadio dello sviluppo dove prevale un gioco egocentrico, infatti, tali componenti durante la prova individuale si sono impegnati al massimo mostrando le loro capacità, ma durante la prova di gruppo non si sono impegnati nonostante avessero acquisito le regole del gioco.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Bonadies |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione dell'Infanzia e dell'Adolescenza |
Relatore: | Monica Mollo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi