Disagio giovanile. Contributo ad una presa di coscienza personale
Il difficile rapporto dell'adolescente con la realtà di oggi che offre pochi punti di riferimento (sociali, politici, pedagogici, ecc…), mette in luce da un lato un disagio esistenziale che può assumere connotazioni estreme e devianti, dall'altro uno sviluppo delle proprie potenzialità che può sfociare nella irregolarità o nella creatività. L’impatto con la realtà degli adulti investita principalmente di valori consumistici e pragmatici può, in molti casi, procurare una reazione involutiva di paura, di angoscia, di solitudine nell’adolescente che lungo il suo percorso di emancipazione può nutrire una profonda sfiducia verso il mondo degli adulti.
Quando l’identità non è stimabile, quando il sentimento di sè non è legato ad un’appartenenza spontanea nè libera, è possibile che il ragazzo rafforzi un costante livello di narcisismo che è funzionale alla ricerca di conferme negli altri e negli oggetti i quali rappresentano un’artificiale estensione di sè. L’affermazione di sè, della propria individualità assume una connotazione quasi frenetica perchè perseguita con accanimento, con senso di rivalità, con spirito di competizione accentuato. Il campo di confronto sul quale si misura l’agire umano non è certamente sostenuto dalla solidarietà e dalla ricerca del ‘bene’ ma, oltre ad essere molto condizionato dalla legge del guadagno, è intessuto di efficientismo, di arrivismo, di potere promossi in nome del materialismo razionale. La centralità della persona umana, la giustizia, il bene comune, l’altruismo, la condivisione sono istanze quasi utopiche perché l’espansione economica, il nuovo benessere, il clima di corsa allo status individuale, il predominio di valori funzionali e utilitaristici producono una certa banalizzazione della vita quotidiana. Per esempio, la stessa violenza esibita e manifestata in ogni sua forma, soprattutto dai mezzi di informazione, corre il pericolo di diventare un fenomeno tra i tanti senza che venga neutralizzato il suo effetto nocivo. Anzi, la tendenza all’anestetizzazione di ogni sensazione, di ogni emozione produce uno stato di assuefazione, di abitudine ad accettare tutto così com’è, proprio perchè prevalentemente privo di senso.
In pratica, le proposte pedagogiche attuabili al fine di tentare un’eventuale liberazione dal disagio giovanile possono comprendere varie strategie fra le quali lo sviluppo e la valorizzazione personale delle risorse di ogni ragazzo; il raggiungimento di un certo livello di consapevolezza dei propri limiti; la strutturazione della microprogettualità. Da parte degli adulti, è indispensabile stimolare il bambino ed il ragazzo a credere nelle proprie possibilità, nelle proprie attitudini, nella propria volontà di agire in modo costruttivo. Al fine di attuare un processo di crescita evolutivo che porti ad un tentativo di autorealizzazione personale, è necessario per l’adolescente poter discriminare con lucidità e chiarezza l’eventuale distanza tra il proprio Io reale e quello potenziale.
La valorizzazione delle proprie risorse e competenze unita ad una graduale acquisizione di spirito critico, porta positivamente l’adolescente a vivere e viversi in modo non automatico, a non percepirsi in modo totalmente istintivo ma a rendersi conto di ‘esserci’, a vivere con chiarezza d’intenti e d’orientamento. Inoltre, gli offre la possibilità di conquistare un certo grado di responsabilità, una maggiore forza volitiva nell’affrontare il difficile percorso del cambiamento e, mediante l’analisi delle proprie potenzialità, di aspirare ad impegnarsi in attività, cose che è in grado di realizzare e di portare a termine con soddisfazione personale.
Un atteggiamento vigile da parte dei genitori e degli adulti in genere, dovrebbe coincidere con un sostegno attento e puntuale al possibile senso di scoraggiamento che il giovane può provare di fronte all’esame critico di situazioni, fatti, sentimenti, emozioni (anche scollate) che vive sia direttamente sia indirettamente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mirca Montanari |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Paola Donadi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Adolescenza e gravidanza: il pieno e il vuoto dello spazio interiore metafora della separazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi