Analisi dell’elasticità climatica per i bacini appenninici dell’Emilia Romagna
L’argomento trattato in questo elaborato è l’elasticità climatica dei deflussi dei bacini appenninici dell’Emilia Romagna. Essa fornisce una misura della sensibilità dei deflussi alle variazioni degli afflussi meteorici. Il concetto di elasticità per valutare la sensibilità dei deflussi ai cambiamenti del clima fu introdotto per la prima volta nella letteratura idrologica da Shaake [1990]. La definizione teorica di elasticità climatica dei deflussi è data dalla formula (1). Essa si basa su un rapporto tra la variazione in termini relativi dei deflussi Q (e la corrispondente variazione relativa di una variabile climatica (ad esempio la precipitazione P, o variabili di interesse come l’evapotraspirazione potenziale ET, temperatura T, radiazione media).
La (1) non è di agevole applicazione nei calcoli ingegneristici perché presuppone la conoscenza di una relazione matematica derivabile che leghi in maniera biunivoca la variabile climatica al deflusso corrispondente. In realtà, il processo di trasformazione degli afflussi in deflussi per un dato bacino idrografico è un fenomeno molto complesso nel quale interagiscono numerosi fattori e vengono coinvolte una grande quantità di grandezze fisiche, che non può essere descritto da una semplice relazione matematica. Pertanto, nella pratica si ricorre a definizioni semplificate, di natura empirica che stimano l’elasticità idroclimatica di un bacino a partire dalle serie osservate di afflusso meteorico e deflusso alla scala temporale annuale, stagionale o mensile.
Gli obiettivi prefissati nella presente Tesi sono dunque:
- Raccogliere dagli annali idrologici pubblicati sia dell’ex SIMN (Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale – periodo di riferimento 1925-1985) che dell’ARPA (periodo di riferimento 1990-2010) le serie annuali e mensili di altezze di precipitazione e corrispondente deflusso misurate dalle stazioni idrometriche poste su alcune sezioni dei corsi d’acqua dell’Emilia Romagna per un insieme di 30-40 bacini appenninici emiliano-romagnoli aventi (dimensioni variabili tra i 30 km2 e i 2000 km2). Le serie annuali devono essere più lunghe possibile e comprendere almeno una ventina di anni in modo tale che siano statisticamente consistenti.
- con questi dati, valutare l’elasticità climatica dei deflussi attraverso un metodo empirico (non parametrico) con tre distinte formulazioni;
- valutare l‘elasticità climatica attraverso il metodo convenzionale basato sulla definizione di elasticità parametrica e confrontare i risultati ottenuti con quelli del metodo empirico;
- identificare le caratteristiche di bacino più adatte a descrivere l’elasticità valutare analizzando se esistano dei legami di tipo statistico tra i descrittori di bacino come l’area, la quota media, la pendenza media, la struttura della rete di drenaggio e l’elasticità climatica valutata con il metodo empirico;
- verificare la possibile dipendenza dei valori empirici di elasticità dal periodo di osservazione e interpretarne le possibili motivazioni, sulla base di dati che coprono tutto il periodo 1925-2010 per una decina di bacini caratterizzati dalle maggiori lunghezze delle serie storiche. Per realizzare questa analisi è necessario ricercare un numero sufficientemente elevato di quelle stazioni (e quindi i relativi bacini) che possiedono misure di deflusso e afflusso per gli anni e del periodo 1925-1965 e del periodo 1990-2010.
Si sono così raccolte le serie storiche di portata e precipitazione annuale e mensile per 31 bacini in riferimento agli annali ex SIMN e per 50 bacini in riferimento agli annali ARPA. Si sono trovate 12 stazioni le cui misure di altezza di pioggia e deflusso ricoprono i due periodi di riferimento.
I risultati più rilevanti dell’indagine mostrano che:
- l’elasticità climatica media annuale dei bacini appenninici Emiliani Romagnoli si attesta intorno a 1,5, il che significa che ad un aumento del 20% delle precipitazioni da un anno all’altro corrisponde una variazione del deflussi pari a circa il 30%;
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gaetano Ciaramella |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
Relatore: | Attilio Castellarin |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 183 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Un progetto integrale di gestione integrata: il bacino idrografico del Zaza a Cuba
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi