L'accesso al bene casa: un nuovo strumento di Welfare
La combinazione dei cambiamenti demografici, istituzionali (si pensi alla riforma del lavoro e a quella delle pensioni) e di mercato avvenute in Italia negli ultimi due decenni si accompagnano a un allargamento dello spazio sociale della vulnerabilità le cui conseguenze si riversano con particolare forza sulle generazioni più giovani. Tali elementi, uniti a un welfare nazionale tradizionalmente poco orientato verso i giovani, hanno influenzato la struttura dei vincoli e delle opportunità che regolano il passaggio alla vita adulta e reso più complesso il pieno raggiungimento dell'indipendenza dalla famiglia di origine.
L'elevata disoccupazione giovanile che caratterizza il nostro Paese, i caratteri connaturati alle nuove tipologie contrattuali (primi fra tutti la temporaneità e le minori tutele) ampiamente diffuse tra i giovani, un sistema previdenziale che non riuscirà a garantire una copertura pensionistica dignitosa per coloro che sono inseriti in carriere lavorative discontinue e “flessibili”, la scarsità di abitazioni economicamente accessibili, le difficoltà di accesso al credito, rappresentano pesanti condizionamenti rispetto alla scelta di intraprendere un percorso di vita autonomo, alimentando forme di sconforto e di insicurezza sociale tra i giovani.
Agli ostacoli che i giovani devono superare per diventare autonomi ed emanciparsi dalle famiglie di provenienza contribuiscono in misura significativa le difficoltà che incontrano nella soluzione del problema abitativo. La sensibile crescita dei prezzi delle case e degli affitti protrattasi per lungo tempo fino allo scoppio della crisi, unitamente all'accentuata instabilità del mercato finanziario dei mutui che ha ulteriormente penalizzato la possibilità d'acquisto, hanno accresciuto negli ultimi anni le difficoltà d'accesso alle abitazioni. La soddisfazione di questo bisogno primario ha avuto difficoltà crescenti sul mercato, ma – allo stesso tempo – non ha trovato grande sostegno nelle corrispondenti politiche sociali che, in paesi come il nostro, da lungo tempo sono completamente assenti [Pizzuti 2011].
Il presente lavoro vuole essere uno stimolo alla ripresa di un confronto concreto e costruttivo, alla ricerca di soluzioni per accedere al “bene casa” secondo un approccio pragmatico, ma rispettoso dei principi costituzionali.
Nel primo capitolo verrà presentato il quadro teorico di riferimento e si analizzeranno alcuni indicatori che descrivono con efficacia la precarizzazione e la fragilizzazione delle condizioni di vita e di lavoro dei giovani. Nel secondo capitolo si osserverà come l'esperienza di un Paese internazionale - gli Stati Uniti del Messico - caratterizzato da un struttura demografica opposta a quella italiana, possa essere studiata per ricercare strumenti di Welfare maggiormente aderenti alla mutata realtà socio-economica.
Tale Paese, premesso che non ha rigidità rilevanti nel mercato del lavoro, garantisce costituzionalmente ma anche finanziariamente, il diritto alla casa. Con le ultime riforme del sistema pensionistico, è stato rafforzato un modello che permette di distinguere, attraverso il metodo di finanziamento a capitalizzazione, una quota parte della contribuzione obbligatoria per legge finalizzata alla maturazione del diritto ad una pensione di base, da un' altra parte di risorse contributive invece destinate al finanziamento di un Fondo che consente l'accesso al credito agevolato per l'acquisto della casa, la costruzione o la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo.
Nell'ultimo capitolo, infine, partendo da alcune considerazioni sulle caratteristiche di base degli assetti del mercato delle abitazioni nel nostro paese, viene prospettata l'ipotesi di uno strumento di Welfare per le giovani generazioni, finalizzato a sostenere l'acquisto di abitazioni, o la loro manutenzione, utilizzando come leva finanziaria i contributi “silenti” della Gestione Separata Inps.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabrizia Caringi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Politica |
Relatore: | Fabrizio Proietti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 218 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Mutui subprime e crisi finanziaria: evidenze dal mercato italiano dei mutui
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi