Elevata disoccupazione giovanile e scarsa innovazione: due facce della stessa medaglia
Settembre 2011, l’ISTAT rileva che la disoccupazione giovanile nel primo semestre ha raggiunto il livello del 29,3%. Le prospettive future sembrano essere addirittura più allarmanti, se non verranno adottate urgentemente politiche innovative che possano avviare un percorso di cambiamento. La necessità di valorizzare il merito, accrescere la produttività del lavoro, aprirsi maggiormente alla competizione internazionale sono soltanto alcuni dei molti consigli e indicazioni formulate da esperti economisti e giuslavoristi per sconfiggere tale piaga. Partendo da questa analisi allarmante, per spiegare le “asperità” che un giovane diplomato o laureato incontra nella ricerca di un’occupazione, la tesi si concentra sullo stretto rapporto che sussiste, alla luce dei dati empirici rilevati, tra occupazione/disoccupazione giovanile, caratteri del sistema produttivo e attività innovativa.
Nel primo capitolo, partendo dall’esposizione delle caratteristiche della disoccupazione giovanile italiana, in un approccio sia storico che di comparazione con gli altri paesi europei, la ricerca si sofferma sull’analisi della condizione lavorativa dei giovani maggiormente qualificati. Viene sfatata e smontata l’idea della disoccupazione giovanile come “disoccupazione intellettuale” (tale fenomeno si verificò esclusivamente verso la fine degli anni settanta) e della scuola come “area di parcheggio”. Ciò detto, sintomo di una sfiducia nei confronti del “sistema Italia”, le rilevazioni statistiche mostrano come molti giovani lascino il Paese alimentando il tanto dibattuto fenomeno della “fuga dei cervelli”.
Il secondo capitolo è dedicato all’esposizione delle principali cause che concorrono a determinare il fenomeno della disoccupazione giovanile. Scuola, Università, Governo, Sindacati sono istituzioni che non possono essere considerate esenti da colpe. È chiaro, tuttavia, che non è mai la singola azione di un’ autorità a cambiare in meglio o in peggio la situazione. Per questo, il cuore del problema e conseguentemente dello studio è rappresentato dalle caratteristiche del sistema produttivo. La frammentazione del sistema economico-produttivo in una molteplicità di piccole imprese con una struttura manageriale arretrata, poiché selezionata all’interno della famiglia anziché sul mercato, concorre a spiegare al contempo la limitata attività innovativa delle aziende e la carente offerta di lavoro per i giovani.
Il terzo capitolo è dedicato all’attività innovativa. Attraverso l’uso di indicatori quali la spesa per ricerca e sviluppo, il numero di brevetti depositati e la realizzazione di innovazioni di prodotto e di processo, il lavoro esamina i caratteri dell’innovazione italiana e la sua posizione rispetto agli altri Paesi europei. Ne usciranno considerazioni già lungamente dibattute dai “media” ma anche informazioni meno note, come il maggior numero di imprese che riceve risorse dall’autorità pubbliche per l’innovazione rispetto alla media europea. Infine per tornare da dove si è iniziato, il lavoro termina con una ricerca sperimentale riguardo al numero di giovani occupati nei settore dell’innovazione. La disamina mostrerà sia un nesso con il ritardo competitivo italiano sia, soprattutto, un’insufficiente disponibilità di statistiche in materia che sorprende visto il ruolo di primaria importanza rivestito dall’EUROSTAT e dall’OECD nei rapporti mondiali. Lo scopo della tesi è di affrontare la questione dell’occupazione giovanile superando i classici “luoghi comuni”, che abbondano su un tema così tanto dibattuto. Per far questo ho cercato il più possibile di argomentare alla luce dei dati empirici rilevati cogliendo,a mio giudizio, il fattore chiave per trattare sul tema, vale a dire le specificità del sistema economico-produttivo. Del resto, come spesso avviene è intorno all’economia che ruotano anche tutti gli altri agenti politici, sociali e giuridici. L’attuale crisi economica ne è la dimostrazione più lampante.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Maria Lenzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Franca Alacevich |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La perdita di competitività del sistema Italia - Dinamiche della formazione e dell'utilizzo del capitale umano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi