Il programma comunitario ''Gioventù per l'Europa'' (95-99): un contributo alla cittadinanza attiva
Con questo lavoro abbiamo voluto trattare delle politiche giovanili dell’Unione Europea prendendo in esame il programma comunitario “Gioventù per l’Europa”, volto alla promozione ed al sostegno degli scambi giovanili internazionali. Esso ha conosciuto tre fasi successive dalla sua adozione avvenuta nel 1988, rispettivamente: la prima, tra il 1988 ed il 1991; la seconda tra il 1992 ed il 1994; la terza tra il 1995 ed il 1999. A partire dal 2000 esso è stato inglobato nel nuovo programma “Gioventù” (2000/2006), assieme ad altre azioni miranti ad offrire ai giovani beneficiari (prevalentemente tra i 15 ed i 25 anni di età), la possibilità di esprimere la propria creatività, il proprio spirito di iniziativa e di impresa.
Il programma “Gioventù per l’Europa”, la cui terza fase ha rappresentato la forma più compiuta, articolata e flessibile alla quale si è giunti dopo sette anni di “sperimentazione”, ha costituito un intervento innovativo da parte della Comunità. Di fatto, mediante il sostegno delle attività giovanili realizzatesi al di fuori del contesto scolastico e della formazione professionale, esso ha favorito il riconoscimento del valore di un’esperienza di istruzione informale acquisita in un contesto europeo, nonché la valorizzazione di quel sistema individuato come “long-life learning”, vale a dire “educazione permanente”. Si è trattato di un programma basato sulla mobilità internazionale e sull’apprendimento interculturale che ha contribuito allo sviluppo della cittadinanza attiva favorendo i seguenti aspetti: la partecipazione diretta dei giovani all’organizzazione ed alla preparazione delle attività; la propria capacità di decidere in autonomia; l’assunzione delle proprie responsabilità.
Al fine di comprendere come “Gioventù per l’Europa” sia riuscito a valorizzare questi elementi abbiamo suddiviso il lavoro in due parti, ciascuna composta da due capitoli.
La prima parte fornisce il contesto politico istituzionale in cui si inserisce il soggetto delle politiche giovanili. Nel primo capitolo abbiamo proceduto all’identificazione dei soggetti che in Europa, oltre od assieme all’Unione Europea, operano nel contesto delle politiche giovanili, primi fra tutti gli Stati membri. Nel secondo capitolo abbiamo trattato più direttamente dell’istituzione comunitaria tratteggiando le tappe fondamentali in cui, a partire dagli anni Sessanta, si sono sviluppati i suoi interventi nel settore giovanile, fino a giungere all’elaborazione del programma “Gioventù per l’Europa” alla fine degli anni Ottanta.
La seconda parte è dedicata alla terza fase di “Gioventù per l’Europa” che si è conclusa nel 1999.
Nel terzo capitolo abbiamo dapprima analizzato il contesto giuridico in cui si inserisce il programma, prendendo in esame alcuni degli articoli del Trattato di Maastricht. Successivamente abbiamo illustrato l’articolazione di “Gioventù per l’Europa” III nelle sue cinque azioni. Nel quarto capitolo abbiamo tentato di tracciare un primo bilancio della partecipazione italiana al programma, tramite l’attività dell’Agenzia Nazionale. Questo mediante l’analisi quantitativa e attraverso considerazioni sull’aspetto qualitativo dei progetti di scambio transnazionali presentati/realizzati da parte dell’Italia durante la terza fase (Azione A.I.).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Bruschi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Marinella Neri Gualdesi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 244 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi