Le forme dell'alterità
Questa tesi intende analizzare, attraverso il pensiero degli autori proposti, le forme dell’alterità sia dal lato dell’individuo “socializzato” (ego, alienazione, narcisismo) che della società stessa (divisione del lavoro, capitalismo, valore di scambio, merci).
Il termine alterità è quindi inteso come estraniazione dell’uomo da se stesso, dal momento in cui si separa dall’ambiente materno (ego) fino al suo completo ingresso nella società (alter), dove il lavoro e i suoi “frutti” ( merci) concorrono a formare la sua identità.
Nel primo capitolo viene proposta l’analisi “struttural-funzionalista” di Talcott Parsons attraverso due sue importanti opere: “Il sistema sociale” e “ famiglia e socializzazione” (scritto con Bales). Secondo Parsons la personalità dell’individuo è “strutturata”, nel senso che si costruisce nel tempo come sistema d’azione. L’individuo agisce seguendo dei processi motivazionali (conoscenza, investimento affettivo, valutazione) e culturali ( norme, valori), ricoprendo infine un ruolo nella società. Allo stesso tempo è inconcepibile, secondo il sociologo, la completa socializzazione dell’uomo: proprio dove i meccanismi di integrazione, socializzazione e di controllo sociale hanno più successo nel reprimere i suoi istinti, si avvertono pulsioni che operano contro l’integrazione del sistema. A tal proposito vengono riportate le osservazioni di Parsons sulle origini e le modalità del comportamento deviante.
Il secondo capitolo descrive alcuni contributi in ambito psicologico e sociologico sull’importanza dell’ambiente (originario) materno nella costruzione dell’ego (Donald Winnicott), e sui pericoli dell’alterità insita nello stesso processo di socializzazione (Paolo Stauder). L’ambiente materno e le diverse esperienze pre-oggettuali vengono quindi considerati sia come causa della nascita di un falso sé, che alla luce di una possibile alternativa (narcisismo esteso) quale si offre all’uomo nel suo contesto relazionale.
Il terzo capitolo inizia con Marx e le riflessioni sulla merce come forma alienata nata da rapporti sociali alienati. La stessa alienazione, nelle quattro forme elencate da Marx, viene descritta come processo che porta l’uomo ad estraniarsi da se stesso e a consegnarsi infine nelle mani di un estraneo (capitalista), che lo “utilizza” per incrementare il suo profitto.
Il secondo paragrafo affronta alcune tematiche delle due principali opere di Durkheim: La divisione del lavoro sociale e Il suicidio. Il concetto di “anomia” è per il sociologo francese imprescindibile dalla situazione di crisi che imperversa nelle società moderne, dove la divisione del lavoro, perdendo la sua “spontaneità”, va incontro alle sue forme anormali. L’assenza di valori e di regole è anche, secondo Durkheim, la causa sociale alla base del suicidio. Quest’ultimo può servire allora a “misurare” empiricamente l’istinto di conservazione e la felicità media presenti in una data società.
Nel terzo paragrafo vengono discussi, da un punto di vista sociologico, i temi affrontati da Hannah Arendt nel suo libro “Vita Activa”. Il lavoro, l’opera e l’azione sono considerate dalla Arendt le tre componenti principali della condizione umana sulla terra. Ognuna di esse, in diversa misura, ha caratterizzato le varie epoche della storia dell’uomo sino ad oggi. In questo senso il lavoro, come principale componente identitaria dell’individuo moderno, l’assenza di pensiero (politico-vita contemplativa) e i progressi della scienza nella riproduzione (artificiale) del mondo naturale, caratterizzano la società odierna.
Infine il quarto paragrafo riporta le considerazioni di Christopher Lasch, estratte dal libro “ L’io minimo”, sul mondo delle merci. La cultura del consumo, la produzione di beni e la tecnologia al loro servizio, alterano, secondo Lasch, la stessa percezione dell’io, che si trova a vivere in un mondo di illusioni, in cui l’unico scopo per l’individuo sembra essere quello di appagare i suoi desideri più immediati lasciando il resto (informazione, cultura , politica, lavoro) nelle mani di “piccole èlite di pianificatori”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Cicchetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Paolo Stauder |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Christopher Lasch. Crisi dell'identità e narcisismo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi