Cipro tra scontro e mediazione: evoluzione storica e contraddizioni della questione cipriota
Con l’espressione “questione cipriota” s’intende generalmente indicare quell’insieme di avvenimenti che hanno dato origine da un lato alla creazione e alla crisi della Repubblica di Cipro, dall’altro all’attuale divisione dell’isola in uno Stato greco-cipriota al Sud (RoC) – riconosciuto a livello internazionale come il rappresentante legale della Repubblica – e uno Stato turco-cipriota al Nord, riconosciuto solo dalla Turchia.
La principale peculiarità della questione cipriota è infatti la sua sostanziale multidimensionalità. In primo luogo parliamo di un conflitto coloniale fra una popolazione colonizzata e la potenza colonizzatrice, la Gran Bretagna. D’altro lato siamo anche di fronte ad un conflitto intercomunitario fra la maggioranza della popolazione di appartenenza etnico-linguistico greca, e una minoranza, che reclama il mantenimento dello status quo, la spartizione dell’isola e la parità politica con l’altra comunità.
In seguito alla fine della seconda guerra mondiale, quando la strategia britannica del divide et impera risulta non bastare più, intervengono nella questione le due potenze alleate ma avversarie della regione (Grecia e Turchia).
Il conflitto coloniale − leggermente anomalo dal momento che l’anticolonialismo si unisce all’irredentismo enosista greco − si trasforma dunque in conflitto intercomunitario e in un confronto greco-turco.
La convergenza di queste tre conflittualità produce un’inedita cornice politico-istituzionale: gli accordi di Zurigo e Londra (1959-1960), imposti da un negoziato diplomatico fra Regno Unito, Grecia e Turchia. Questa cornice tuttavia non fa che “anestetizzare” il conflitto coloniale − trasformando il dominio britannico nella presenza permanente −, cristallizzare la conflittualità intercomunitaria − facendo della dialettica fra greco-ciprioti e turco-ciprioti il perno della vita istituzionale, che sfocerà nei disordini del 1964 −, e infine assecondare e solleticare gli appetiti di Grecia e Turchia, consentendo ai due Paesi di sbarcare truppe a Cipro e di poter intervenire in forze, unilateralmente, in caso di disordini intercomunitari (come effettivamente accade nel 1974).
La multidimensionalità del conflitto si allarga a partire dal 1974, quando l’Onu comincia ad assumere una posizione preminente nella questione cipriota.
Il negoziato procede a fasi alterne: dal successo per il raggiungimento dei primi accordi intercomunitari (1977 e 1979), fino allo stallo, culminato con la nascita della TRNC (Repubblica Turca di Cipro del Nord) nel 1983. Il riavvicinamento diplomatico greco-turco (1988) sembra preludere ad un passo in avanti nei rapporti tra le due comunità cipriote.
Nel 1992, per la prima volta, l’Onu propone un documento di accordo complessivo per la risoluzione della questione cipriota: il Set of Ideas, respinto però dai turco-ciprioti.
Nel periodo 1974-1990 la situazione cipriota si interseca con la bipolarità del sistema internazionale. Data la sua posizione strategica nel Mediterraneo, Cipro è considerato importante sia dal blocco americano – impegnato ad integrare la Turchia nell’area di influenza occidentale – che dal blocco sovietico, che cercava di sfruttare ogni possibile divisione del campo avversario.
Gli anni ’90 segnano l’ingresso di un nuovo attore nelle dinamiche cipriote: l’Unione Europea. L’“effetto catalizzatore” su questa nuova prospettiva che ha certamente la duplice candidatura alla UE da parte della Turchia (1987) e di Cipro (1990) ha però anche conseguenze ambivalenti sul negoziato intercomunitario. Infatti, mentre la richiesta di adesione della RoC – avanzata a nome dell’intera isola – è subito accolta dalla Commissione Europea, quella turca è respinta. Il dialogo intercomunitario si irrigidisce sia per le perplessità e le paure turche-cipriote ad intraprendere il percorso di integrazione nell’UE, sia per l’opposizione della Turchia.
La diplomazia europea cerca di superare l’impasse, ma gli esiti non sono quelli sperati. Infatti, se da un lato la RoC diventa membro ufficiale dell’UE (maggio 2004), dall’altro la riunificazione dell’isola rimane ancora un miraggio, soprattutto dopo il fallimento del Piano Annan (aprile 2004).
Contemporaneamente, anche se i rapporti euro-turchi migliorano a partire dal 1995 (stipulazione dell’Unione Doganale), raggiungendo l’apice nel 2002 con la vittoria del partito filo-europeista turco AKP, il continuo rinvio europeo sine die riguardo l’apertura dei negoziati per l’ingresso della Turchia in Europa produce nei turchi un senso di frustrazione e perplessità.
La questione rimane quindi ancora aperta. Le speranze per il raggiungimento di un accordo tra le due comunità non sono ancora tramontate, anzi, a partire dall’8 luglio 2006 i negoziati sono ripartiti. Ma la risoluzione positiva della questione cipriota non è scontata. Quello che appare comunque evidente è che il negoziato in corso costituisce l’ultima possibilità per scongiurare la definitiva divisione dell’isola.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Biondi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Gustavo Gozzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 190 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La questione cipriota nel contesto delle Nazioni Unite
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi