Skip to content

La riforma elettorale del centro destra

La modifica del sistema elettorale rappresenta un evento politicamente rilevante, tanto più in Italia dove ciò si è sempre verificato in contesti straordinari. Come è noto, dal tentativo degasperiano del 1953 non sono più state possibili modifiche fino al 1993, quando ciò è avvenuto, per l’appunto, solo in seguito ad eventi tali da causare una vera e propria crisi di regime.
Nel tempo, il sistema “maggioritario” adottato nel 1993 ha attirato da più parti numerose critiche ed ha stentato a trovare difensori, ma fino al 2005 non ha subito modifiche d’alcun genere, restando inalterato all’avvicendarsi al governo delle diverse parti politiche. Questo nuovo sistema elettorale, introdotto con la legge 270/2005, ha a sua volta animato il dibattito politico per vari motivi, e volendone fare un’analisi attenta è giusto partire dagli aspetti preliminari, ossia quelli riguardanti le modalità con le quali è stato approvato. Il governo ha presentato questa legge come un approdo a un sistema che consente di dare con certezza il potere esclusivamente a chi prende più voti, un sistema che mediante il premio di maggioranza assicura la governabilità e la stabilità, e al tempo stesso salvaguarda le identità storiche e culturali dei partiti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 CAPITOLO 1 I sistemi elettorali italiani L’esigenza di dotarsi di un sistema elettorale sostanzialmente proporzionale si manifestò all’indomani del secondo conflitto mondiale, anche per l’elezione della stessa assemblea costituente. Tale decisione ovviamente era frutto del particolare momento storico e delle caratteristiche del sistema partitico italiano, e rifletteva l’esigenza di garantire un ruolo certo a tutti gli attori politici, sia nella fase costituente sia nella fase dell’attuazione concreta dei principi costituzionali. Già con il quarto governo De Gasperi, però, si chiuse l’unità resistenziale e sul finire del 1947 iniziò la rigida contrapposizione tra Pci e Dc, tra comunismo e anticomunismo, mentre sullo sfondo prendeva forma la guerra fredda. La situazione politica era fortemente polarizzata attorno ai due grandi partiti di massa: il Partito comunista (il più grande Partito comunista del mondo occidentale), per molti versi legato all’URSS, e la Democrazia cristiana, un grande partito di stampo confessionale legato per tanti aspetti alle gerarchie della Chiesa; il tutto in un quadro politico frammentato, con un elevato numero di partiti. In una situazione di così forti tensioni politiche v’era il problema di assicurare la coesistenza pacifica delle varie forze. Anche per questi motivi si adottò una legge elettorale proporzionale che funzionò come un sedativo della lotta politica, riconoscendo a tutte le forze in campo una rappresentanza parlamentare, evitando le drammatiche spaccature d’uno scontro frontale che sarebbero potute derivare dall’introduzione di un sistema maggioritario. L’elettore aveva la possibilità di votare per un partito e di esprimere la preferenza per un numero variabile di candidati (secondo l’estensione della circoscrizione) facenti parte della lista prescelta. Le circoscrizioni erano abbastanza grandi: infatti, se i 32 collegi plurinominali mediamente eleggevano circa una ventina di deputati, vi erano poi le circoscrizioni delle grandi città, come Roma e Milano, che arrivavano ad eleggere circa cinquanta deputati. Nell'ambito di ciascun collegio i seggi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Picchiotti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Walter Coralluzzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 46

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi