Skip to content

Problemi di metodo e misura della performance e dell'accesso ai servizi del settore delle telecomunicazioni

Attraverso la presente TESI DI DOTTORATO DI RICERCA in Statistica Applicata , ci si è proposti di affrontare estensivamente le problematiche connesse al conseguimento dell’obiettivo dell’Accesso Universale e, specularmente, della riduzione del c.d. fenomeno del Digital Divide.

Fasi operative attraverso le quali si è sviluppato lo studio della tematica in oggetto:
* dopo aver fornito una esposizione di carattere generale relativa all’andamento recente del comparto dell’Information & Communication Technology (il database principalmente utilizzato riguarda più di 200 economie e 100 indicatori), ed identificate le principali organizzazioni ed istituti di ricerca nazionali ed internazionali che, tra l’altro, costituiscono essenziali fonti di dati ed indicatori, si è proceduto all’enunciazione ed all’analisi dei differenti servizi delle telecomunicazioni specificandone, attraverso tecniche di indagine e rappresentazioni grafiche per lo più desunte dalla statistica descrittiva, l’evoluzione recente in ambito mondiale (accessibilità alle telecomunicazioni, traffico locale, nazionale a lunga distanza (c.d. trunk), ed internazionale, sottoscrizione ai servizi di base e convergenza dei medesimi, struttura delle strategie tariffarie, qualità del servizio, occupazione, investimenti e ricavi connessi al settore in esame, innovazioni tecnologiche suscettibili di migliorare l’accesso ai servizi, etc.);

* avendo poi in mente l’obiettivo generale, da parte degli organismi internazionali, dell’accesso universale, si è provato ad individuarne le principali determinanti, costituite essenzialmente da indicatori significativamente correlati al concetto di teledensità, che pure si è provveduto ad esplicitare. Pertanto, queste prime fasi fonderanno le loro basi su una premessa riguardante le problematiche intrinseche delle metodologie di sintesi degli indicatori - approcci ordinale e cardinale, mediante componenti (principali), mediante analisi fattoriale e dei gruppi, etc., la cui applicazione, pur complessa nella logica di calcolo, conduce a risultati che si è cercato di rendere di agevole interpretazione anche da parte di lettori non esperti;

* l’approccio di analisi guidata dai dati (EDA), ossia la verifica di ipotesi distributive riguardo specifiche variabili, e di ipotesi inerenti la forma delle relazioni esistenti tra alcune di esse attraverso una scelta oculata di metodi desunti dalla statistica inferenziale è alla base della parte fondamentale del lavoro, che mira a proporre una rappresentazione sintetica del settore in oggetto e delle considerazioni cui si è pervenuti nei capitoli precedenti, mediante l’applicazione di tre metodi di analisi multivariata.
Una particolare attenzione è stata rivolta anche ad aspetti di carattere dinamico (imprescindibili in un settore dell’economia come quello in oggetto), che è stato possibile approfondire grazie all’uso di un software di tipo sperimentale.

Lo studio non trascura anche aspetti di carattere regolamentare (liberalizzazione del settore., globalizzazione, ecc.) e rimanda, tramite hyperlynks, ai testi aggiornati dei provvedimenti normativi ed degli atti organizzativi nazionali, comunitari ed internazionali di maggior interesse e rilievo, relativamente ai singoli contesti di analisi, che concorrono a formare lo scenario della legislazione attualmente vigente nel settore.

Pur nella consapevolezza, infine, di non poter rispondere alle molteplici esigenze degli operatori economici, dei legislatori, dei media e degli analisti del mercato, nonchè degli organi amministrativi dello Stato e del commercio soltanto tramite una pubblicazione, si è pensato di completare il lavoro predisponendo due archivi distinti (uno relativo ad operatori delle telecomunicazioni che prestano in Italia i propri servizi, ed un altro con numerose informazioni sul settore relative ai paesi del resto del mondo) consultabili a diversi livelli di conoscenza territoriale (nazioni, aree, aggregazioni territoriali convenzionali) e temporale (annualità).

La valenza di siffatti archivi è aumentata dalla possibilità di tenere aggiornate le singole informazioni (a tale scopo si rimanda il lettore al costituendo sito dell’Ufficio Statistica del Ministero delle Comunicazioni, www.comunicazioni.it).

Si tenga presente che tutti i contenuti dell’opera, discussa il 12 febbraio 2001, (hyperlynks, dati, grafici, tabelle, bibliografia, elementi multimediali…) sono già e saranno continuamente aggiornati, (essendo l’autore il Funzionario Statistico dell’Ufficio Statistica medesimo), oltre ad essere “personalizzabili”, sulla base di esigenze di particolari utenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 PIANO DELLA RICERCA 1.1 INTRODUZIONE o sviluppo massiccio della tecnologia, volta a rispondere alle sempre più massicce richieste di trasmissione di informazioni, ha visto sviluppare una crescente attenzione da parte dei media, degli organismi internazionali e dei policy makers, stimolando un dibattito scientifico intenso intorno ai meccanismi che regolano l’ambito della cosiddetta Information & Communication Technology (ICT, della quale si fornisce una definizione puntuale, proposta nell’ambito del “Second Ad Hoc Meeting of Indicators for the Information Society”, sotto l’egida dell’ “Information, Computer and Communications Policy Committee” in Definition for the information and communication technology sector.htm) in generale, e delle telecomunicazioni in particolare. 1.2 TEMI, OBIETTIVI CONOSCITIVI ED IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DELLA RICERCA Il presente studio 1 si propone di fornire una rassegna ed indagare la performance ed il fenomeno dell’accesso ai servizi di telecomunicazione c.d universale 2 , uno dei settori di analisi di maggiore attualità nel suddetto campo, usufruendo dell’ampia varietà di informazioni, per lo più di tipo totale, 1 Esso può considerarsi in buona parte un “pure observational study” (Cox and Snell, 1981), nel quale i dati sono già raccolti nell’ambito di un sistema. Il ricercatore può, al più, assumere il ruolo di controllore a posteriori della qualità dei dati, ma non ha alcun ruolo nella fase di raccolta degli stessi. Sebbene sia possibile individuare tramite tali dati specifici effetti, differenze tra gruppi di unità elementari, ecc., occorre la massima cautela nell’interpretazione dei risultati, a causa dell’impossibilità di introdurre, all’occorrenza, ulteriori variabili esplicative. 2 L’accesso universale è riferito alla circostanza che tutti gli abitanti dispongano di un telefono entro una distanza “ragionevole”, mentre il Servizio universale fa riferimento all’obiettivo del raggiungimento di un’alta penetrazione telefonica nell’ambito delle famiglie (è un sottoinsieme del precedente). Ulteriori informazioni in proposito sono deducibili dal sito dell’UIT: http://www.itu.int/ti/publications/index.htm. Altre considerazioni generali sul termine “accesso”, ed una rassegna dei diversi modi in cui il termine è usato in relazione a concetti quali “servizio pubblico”, “servizio universale” e “accesso tecnico” sono riscontrabili in Garnham, Mansell (1991); Jacobson (1989), Mansell (1989). L

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Adriano Simone
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in in Statistica Applicata
Anno: 2001
Docente/Relatore: Franco Vaccina
Correlatore: MaurizioVichiGiuseppeArbia
Istituito da: Università degli Studi di Palermo
Dipartimento: Statistica Sociale e Scienze Demografiche
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 157

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi