La gestione della crisi di impresa
Nel primo capitolo si fornisce una definizione di declino e di crisi d’impresa. Il declino nasce da un processo di sviluppo degenerativo delle disfunzioni, al quale non si è saputo o potuto opporre una azione di risanamento efficace o delle quali non ci si è accorti tempestivamente per l’inadeguatezza dei sistemi di monitoraggio e/o per mancanza di sensibilità manageriale. La crisi è uno sviluppo ulteriore della fase del declino; è dunque la fase acuta, conclamata ed apparente all’esterno del declino; ed è un fenomeno quasi sempre irreversibile senza consistenti interventi esterni. Inoltre nello stesso capitolo si traccia il percorso evolutivo di tali fenomeni e si analizzano gli effetti sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell’impresa. La crisi d’impresa si manifesta quando viene a mancare in maniera permanente l’equilibrio del sistema in uno dei seguenti aspetti: economico, finanziario e patrimoniale.
Nel secondo capitolo si analizzano le cause di declino e di crisi (esterne, interne, oggettive e soggettive), fornendo una classificazione di queste cause secondo i vari autori. L’analisi delle cause del declino e della crisi è sempre un momento importante, soprattutto in vista del tentativo di rimuoverle, alla ricerca di nuovi equilibri e quindi di una sperata ripresa. Le cause del declino e della crisi possono derivare dall’azione delle variabili ambientali, esterne al sistema, da condizioni di inefficienza operativa di vario grado e livello verificatesi all’interno del sistema stesso o legata ad incapacità od errori dei manager e dell’imprenditore. L’ultima parte del secondo capitolo è dedicata alle varie modalità di intervento (diverse a secondo delle cause e della gravità dello stato di declino o di crisi) che possono essere messe in atto per risolvere tale problema. Una accurata analisi delle cause della crisi è importante per poter mettere in atto un’efficace processo di risanamento, destinato a modificare più o meno profondamente lo stato di salute dell’impresa (turnaround) o, nei casi più gravi se ciò non è possibile, si avrà la cessazione e la liquidazione dell’azienda. Quando la crisi non è risolvibile per via privatistica, cioè a mezzo di accordi tra gli stakeholder, ma si traduce nella ricerca di soluzioni per via pubblica, tipicamente per via giudiziaria, l’espressione turnaround non è utilizzabile.
Nel terzo capitolo si è analizzato il processo di diagnosi del declino o della crisi. In presenza di uno stato di crisi, la diagnosi, la quale mira ad una approfondita conoscenza di questo stato, costituisce quindi un passo necessario e propedeutico alla pianificazione e realizzazione di qualsiasi scelta in grado d’incidere sul futuro dell’impresa, in quanto soddisfa le esigenze conoscitive relative alla crisi stessa ed in particolare alle sue cause, senza le quali risulterebbe innanzi tutto arbitraria la valutazione sulla convenienza di un eventuale intervento risanatorio, nonché scarsamente efficaci le azioni predisposte.
Assai diverso, rispetto all’attività di diagnosi, è lo scopo al quale tendono le misure di prevenzione, infatti esse mirano ad allontanare o ridurre il rischio di uno stato di crisi. Le misure di prevenzione sono state analizzate nel quarto capitolo. Evidenti appaiano i vantaggi che l’adozione di un approccio di prevenzione, dai costi sicuramente controllabili, consente di ottenere, in confronto ai processi di risanamento ovviamente ex-post spesso peraltro con problematiche di realizzazione operative talvolta non superabili. Inoltre sono state studiate due fondamentali aggregazioni di misure di prevenzione: misure di prevenzione a carattere generale (insieme dei comportamenti e delle scelte che permettono di ridurre il rischio che all’interno del sistema di coerenze si sviluppino una o più incoerenze) e misure di prevenzione a carattere specifico (dirette ad evitare o a ridurre l’impatto di particolari situazioni e problemi a cui l’impresa, in funzione delle sue caratteristiche peculiari, risulta particolarmente esposta). Infine sono stati trattati gli strumenti utilizzati per valutare lo stato di crisi (modelli di previsione della crisi), essi devono essere in grado di stabilire se l’impresa, date le condizioni esogene ed endogene, presenti un’esposizione al rischio eccessiva o accettabile; ed è stato analizzato il grado di esposizione e preparazione di una impresa ad affrontare una crisi.
Infine nelle conclusioni si cerca di porre in risalto i concetti di cultura della crisi e del risanamento, che permetteranno di vedere la crisi come fonte di opportunità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Moriero |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi del Salento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Amministrazione e controllo delle aziende |
Relatore: | Amedeo Maizza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La ristrutturazione finanziaria delle imprese in crisi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi