Il secondo pilastro pensionistico: difficoltà di comparazione in un'ottica cross-country
Per molti decenni un'evoluzione demografica favorevole ed una crescita percentuale della forza lavoro rispetto al totale della popolazione hanno creato, nella maggior parte dei Paesi industrializzati, un clima fertile allo sviluppo di sistemi pensionistici pubblici principalmente di tipo pay-as-you-go (PAYG). Il trend favorevole del rapporto fra popolazione attiva e pensionata però, inizierà ad invertire la propria tendenza nei prossimi cinque-dieci anni, ponendo notevolmente sotto pressione tali sistemi e sottolineando la necessità di profonde riforme strutturali in ambito pensionistico. Il secondo e il terzo pilastro pensionistico rappresentano le alternative al ruolo dello stato, con modalità differenti: piani aziendali o industriali nel primo caso, assicurazioni individuali nel secondo. Molto numerose sono dunque le comparazioni cross-country in tali ambiti, condotte con l'intento di individuare modelli da imitare o anche soltanto di confrontare i risultati conseguiti da sistemi differenti. La varietà delle caratteristiche dei piani in questione e la mancanza di un set riconosciuto di elementi fondamentali costituiscono, però, un enorme ostacolo al successo di tali paragoni. Il presente elaborato si focalizza sul secondo pilastro pensionistico ed ha un duplice obiettivo: cercherà, in primo luogo, di individuare le problematiche principali connesse alla comparazione cross-country; in secondo luogo prenderà in considerazione gli obiettivi e i progressi già in atto in ambito OCSE al fine di ovviare ai suddetti problemi. L'analisi si soffermerà in particolare sulla situazione di Finlandia, Giappone, Olanda, Regno Unito, Spagna e Svezia.
Il Capitolo I ha la funzione di introduzione teorica all'argomento.
Dopo aver illustrato le motivazioni che hanno portato a prendere in esame i sei contesti sopra citati, il Capitolo II è quasi interamente dedicato alla presentazione delle specifiche caratteristiche del secondo pilastro pensionistico in tali paesi. Il paragrafo finale prende invece in considerazione il ''caso Italia'', con l'obiettivo di fornire una rapida collocazione del sistema italiano rispetto alle categorie illustrate nel Capitolo I. In conclusione sarà presentata una tabella riassuntiva delle caratteristiche principali dei piani occupazionali in esame.
Il Capitolo III rileva i principali ostacoli alla comparazione e i limiti che attualmente si incontrano nei confronti sulla rilevanza che il secondo pilastro pensionistico assume nei vari paesi. Inizialmente sarà illustrata la necessità di operare con dati direttamente confrontabili, spesso carenti a causa di procedure di rilevazione non uniformi. Si dimostrerà, poi, l'inattendibilità della stima della dimensione del secondo pilastro pensionistico basata sul valore delle attività impegnate in fondi occupazionali espresse come percentuale del PIL, proponendo, però, anche due possibili procedure alternative. La parte conclusiva del capitolo si soffermerà sulla composizione di portafoglio dei fondi occupazionali cercando di individuarne i fattori determinanti.
Il Capitolo IV è interamente dedicato alle modalità di trattamento fiscale del secondo pilastro. Si esamineranno gli effetti degli elementi caratterizzanti l'imposizione sui fondi pensione, ma anche di alcuni fattori spesso trascurati poiché considerati non influenti in tale tipo di contesto, dimostrandone, invece, la piena rilevanza. Sarà pertanto analizzato il ruolo dei tetti massimi alla deducibilità delle contribuzioni e della differenziazione dell'aliquota fiscale sulle diverse fasi di costituzione del fondo, soffermandosi inoltre sui possibili fattori che suggeriscono l'adozione di tali misure; ma si dimostrerà anche la profonda influenza che la tassazione societaria esercita indirettamente sull'imposizione effettiva gravante sui fondi. Una valutazione dei costi degli incentivi fiscali sul secondo pilastro ed una proposta di procedura volta a raggiungere in tale ambito risultarti più significativi rispetto a quelli attualmente disponibili costituiscono la parte conclusiva del capitolo.
Le comparazioni effettuate sui sistemi pensionistici in generale, e dunque anche sul secondo pilastro, riguardano nella maggior parte dei casi i dati lordi, cioè prescindono dalle influenze del sistema fiscale nel suo complesso (imposte dirette ed indirette gravanti non solo in modo specifico sui fondi). Il Capitolo V ha lo scopo di dimostrare come un confronto basato, al contrario, su dati netti porti a mutare le conclusioni che emergono da un confronto cross-country con dati lordi.
Il capitolo conclusivo cercherà di verificare, con riferimento al contesto OCSE, l'esistenza di un obiettivo di lungo periodo per la soluzione dei citati problemi ed analizzerà gli sforzi compiuti in tale direzione. Ne emergerà una valutazione sulle possibilità e sui tempi necessari a raggiungere risultati più significativi nell'ambito delle comparazioni cross-country.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Castagna |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Discipline Economiche e Sociali |
Relatore: | Roberto Artoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 201 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La riforma dei sistemi pensionistici europei
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi