Il danno da inquinamento elettromagnetico
L’elettrosmog, quale fattore di inquinamento ambientale in grado di incidere negativamente sulla salute delle persone esposte, sta assumendo connotati sempre più specifici e rilevanti, dando luogo ad un conflitto a più fronti, dove le problematiche appaiono particolarmente complesse, essendo in gioco enormi interessi.
Settori in grande espansione, quello delle telecomunicazioni, e settori tradizionalmente strategici, quello dell’energia, non sembrano disposti a fare i conti con le necessità, inevitabilmente costose, della tutela dell’ambiente e della salute.
L’allarme scatta quando gli studi epidemiologici mostrano un eventuale - probabile rischio per la salute umana derivante da una incontrollata esposizione della popolazione e dei lavoratori alla continua emissione di onde elettromagnetiche, generate dall’attivazione di elettrodotti, di antenne trasmittenti, di ripetitori per la telefonia mobile, di elettrodomestici, ecc
Ma, quali sono i possibili rischi cui è esposta la salute umana?
Gli unici danni biologici ufficialmente riconosciuti, come sottolineato nel capitolo secondo, sono correlati con gli effetti termici delle radiazioni non ionizzanti, derivanti, cioè, dal riscaldamento a livello locale del sistema con cui queste ultime interagiscono.
Negli ultimi tempi, tuttavia, la comunità scientifica rivolge sempre maggiore attenzione ai c.d. effetti non termici della radiazione elettromagnetica, vale a dire quegli effetti, che, pur non traducendosi in un incremento di temperatura significativo, potrebbero sortire dannose conseguenze.
Tuttavia il problema dei possibili effetti a lungo termine dell’esposizione a campi elettromagnetici è, dal punto di vista scientifico, tuttora aperto. L’assenza di un quadro coerente di indicazioni epidemiologiche e biologiche non consente di stabilire una chiara e convincente relazione di causa ed effetto tra alcun tipo di esposizione e alcuna forma di tumore. E’ necessario fornire, comunque , chiare e tempestive motivazioni di scelte puramente cautelative per evitare che vengano interpretate come un’implicita ammissione di pericolosità, aumentando ulteriormente le preoccupazioni e le tensioni dei non esperti, dal momento che è la percezione del rischio che influenza l’atteggiamento psicologico verso i campi elettromagnetici e gli apparati che li generano, con possibili conseguenze anche alla salute.
Quindi, al fine di evitare inutili allarmismi, è compito della letteratura scientifica fornire al pubblico una corretta e completa informazione.
Pertanto, non essendoci certezze scientifiche in merito agli effetti biologici su indicati, è opportuno applicare il principio cautelativo, in base al quale nel campo della salute pubblica e dell’ambiente, bisogna intervenire prima che la scienza dimostri con certezza gli effetti nocivi derivanti dall’interazione umana con fenomeni inquinanti sospetti.
Un criterio protezionistico, universalmente accertato, deve, perciò, indurre all’eliminazione o, quanto meno, alla riduzione delle esposizioni indebite, intendendo con tale termine tutte quelle che non siano giustificate da un adeguato beneficio.
Una politica dei siti ed una riduzione generalizzata delle potenze di emissione dovrebbero mirare a un ottimizzazione dell’impatto globale, con un adeguato bilanciamento delle esigenze sanitarie, ambientali e socioeconomiche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Lavezza |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Carmine Donisi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sistemi di monitoraggio dell'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza: modelli previsionali e tecniche di misura
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi