Divismo cinematografico e musicale: analisi sociologica del fenomeno
Il presente lavoro ha come obbiettivo quello di analizzare il fenomeno del divismo. Nel voler trattare tale tematica mi sono accorta che avrei potuto affrontarla da differenti punti di vista; seguendo un approccio prettamente storico, od uno antropologico, piuttosto che psicologico, oppure scegliere di approfondirla in ambito sociologico.
Definire una linea guida per descrivere in maniera esaustiva lo studio di un fenomeno come quello del divismo è tutt’altro che semplice, essendo questo un argomento ancora poco studiato scientificamente, data la sua scarsa bibliografia. Ho scelto di trattare tale tematica in ambito sociologico anche se per alcuni studiosi l’accostamento tra divismo e sociologia è da considerarsi ancora oggi azzardato, in quanto avvolto da un pregiudizio che lo considera irrilevante e futile. Conforta comunque sapere che tale pensiero non è condiviso da tutti i sociologi, infatti lo studioso francese Edgar Morin, uno dei primi ad affrontare il mondo dei divi in maniera più rigorosa e non giornalistica, si discosta da tale giudizio precisando all’interno del suo libro sulle star:
“Questo libro si interessa a ciò che per gran parte della sociologia ufficiale era (e resta) confinato tra gli argomenti insignificanti e stupidi […] Sono sempre più persuaso che non bisogna mai essere irriguardosi nei confronti di un fenomeno e che il critico deve prima di tutto esercitare il mestiere su se stesso per conservare qualche valore fuori di sé.” (Morin, 1995, p. 23)
La mia scelta è stata in tal senso quella di analizzare quali siano, sul piano sociologico, i meccanismi, le dinamiche e i motivi per cui da un semplice attore cinematografico possa scaturire la figura del divo. Attraverso le teorie espresse da diversi autori ho poi approfondito come la star possa esistere ugualmente sia nel mondo del grande schermo sia nel mondo della musica. Le caratteristiche proprie del cinema giustificano la nascita del divismo, il mio punto di partenza per tale esposizione, ma ce ne sono state altre, nettamente più sociali, culturali e psicologiche che ne hanno permesso lo sviluppo in altri ambiti, tra cui quello musicale.
Come sopra affermato, non tutta la sociologia ufficiale ha ritenuto opportuno occuparsi del fenomeno divistico, motivo per cui, ai fini di questa dissertazione, non è stato facile rintracciare materiale che si occupasse seriamente di tale argomento.
Morin, come precedentemente detto, fu uno dei primi con la pubblicazione dell’opera “Le star” nel 1957 a parlare di celebrità, influenzando e stimolando successivamente altri studiosi come Francesco Alberoni. Nel 1963 quest’ultimo pubblica infatti una ricerca sociologica dal titolo “L’Élite senza potere”, all’interno della quale troviamo un confronto tra la categoria dei politici e quella dei divi. Entrambi questi studi, seppur datati, mantengono tutt’ora una certa validità teorica, utile all’analisi sul fenomeno divistico. Forniscono una visione più elaborata di quegli aspetti psicologici e sociologici che portano i fan ad amare ed ammirare i propri divi; inoltre si focalizzano su tutte quelle ragioni economiche nascoste dietro lo star system. A tale proposito, il più recente saggio di Sartori, “La fabbrica delle stelle” del 1983, è stato utile per comprendere come sia cambiato il mercato dei divi dagli anni Ottanta in poi, quali siano quelle strategie di marketing dietro il successo di queste celebrità e quali siano i soggetti che rientrano in questa categoria. Di non minore importanza il recentissimo saggio di Vanni Codeluppi “Tutti divi. Vivere in vetrina” del 2009, servito principalmente a contestualizzare ed illustrare il divismo in ambito musicale. Da qui è nata appunto l’idea di inserire all’interno di questa tesi un caso concreto di divismo moderno, Michael Jackson, a cui è dedicata la breve parte monografica di questo lavoro.
La presente esposizione intende trattare il divismo in quanto “fenomeno popolare”, poiché è proprio attraverso l’identificazione con forti modelli di riferimento che la società mitizza, rincorre, adotta e consuma i propri idoli. Il pubblico da sempre si appassiona alle vicende dei suoi beniamini, perché da sempre influenzato dal potere dei media, forti veicoli di diffusione dell’immagine divistica. La ricerca da me effettuata è quindi volta a descrivere il fenomeno divistico, le esigenze psico-sociologiche da cui ha origine ed il suo radicale cambiamento nell’ambito della società contemporanea.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Mariani |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Comunicazione pubblicitaria e istituzionale |
Relatore: | Giancarlo Corsi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 231 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il divismo nel cinema: il caso Leonardo DiCaprio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi