Skip to content

Il piacere di leggere tra cognizione ed emozione

Leggere è indubbiamente un’attività complessa, che necessita di più competenze: decifrazione del testo, comprensione del suo significato e interpretazione e valutazione del lettore sono le operazioni che un lettore deve compiere approcciando il testo. La lunga tradizione di ricerca di ambito cognitivo relativa a questo tema ha, in effetti, messo in luce soltanto i meccanismi che rendono possibile la lettura di un testo, trascurando un campo di indagine fondamentale, ovvero la dimensione della soggettività, uno dei principali fattori che influenzano la fruizione del testo narrativo; come le emozioni si sviluppano nel corso della lettura e quanto concorrono nel rendere piacevole tale attività sono diventati i principali interrogativi dei ricercatori. Attualmente si ritiene che cognizione ed emozione contribuiscano in egual misura a rendere la lettura un’esperienza pregnante.
Decifrazione, comprensione e interpretazione sono i tre processi fondanti la lettura che saranno analizzati in questo lavoro.
Il primo capitolo è dedicato alla decifrazione: il processo di apprendimento della lettura inizia, infatti, nel periodo prescolare per potersi, poi, strutturare e concludere con l’apprendimento scolastico; si è fatto riferimento, a questo proposito, al modello stadiale di Utah Frith. Inoltre, si è analizzato il ruolo della consapevolezza fonologica nell’apprendimento della lettura.
Il secondo capitolo esamina il processo di comprensione mediante il quale il lettore costruisce il significato globale del testo utilizzando meccanismi che consentono di acquisire le nuove informazioni in esso presenti; queste saranno poi inserite nel bagaglio di conoscenze personali che ciascun individuo possiede, infatti, una volta compreso un testo nella sua interezza, possiamo utilizzarne le informazioni, avendone raggiunto il pieno significato, per costruire nuove conoscenze, ragionamenti e immagini mentali.
Nel terzo capitolo è descritto il processo di interpretazione che permette al lettore di dare al testo un significato ulteriore, più profondo e personale, che non dipende esclusivamente da quanto il testo “letteralmente” descrive, ma da quanto di se stesso il lettore proietta nella lettura. Mediante questo ultimo processo, il lettore dà senso al testo arricchendolo con la propria personale interpretazione, proiettandovi le proprie emozioni e le proprie conoscenze del mondo esterno. Qui è esaminato il piacere di leggere nelle sue due accezioni: come piacere della mente e come piacere elicitato dalla risposta partecipatoria del soggetto alla vicenda letta, ovvero derivante dal coinvolgimento emotivo del lettore. In particolare sono state descritte le emozioni della mente e le emozioni calde.
Infine il quarto capitolo, dedicato alle fiabe, analizza l’origine e la struttura di questo tipo di narrazioni che attualmente molti ricercatori tentano di rivalutare e recuperare per la loro valenza formativa e la caratteristica peculiare di esplicitare sentimenti ed emozioni che il bambino, attraverso la lettura, può imparare a comprendere, accettare e tollerare nell’essere umano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Nelle attuali società alfabetizzate leggere e scrivere sono diventate competenze irrinunciabili nella vita di ogni giorno di ciascun individuo ed eventuali carenze in tali ambiti causano notevoli difficoltà sia a livello individuale che a livello socio culturale. Si parla di soggetto alfabetizzato quando questi sia in grado di decifrare, comprendere ed utilizzare le informazioni presenti in testi stampati per raggiungere i propri obiettivi e sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità (Gallina, 2000). Oggi, tuttavia, sembra essersi più che altro diffusa la condizione opposta, ovvero il cosiddetto analfabetismo funzionale, che caratterizza bambini, adolescenti e adulti che, pur avendo acquisito in ambito scolastico le competenze di lettura e scrittura, non ne hanno una padronanza adeguata. Il progetto ALL (Adult Literacy and Life skills), che ha analizzato le competenze alfabetiche e matematiche della popolazione italiana tra i 16 e i 65 anni, ha dato risultati sconcertanti, evidenziando che la gran parte degli italiani rientra nella categoria dell’analfabetismo funzionale. Sembra quindi che si possa parlare di nuovi analfabeti in riferimento a tali individui, che presentano difficoltà nella lettura e nella scrittura (Ferraris, Rusticelli, 2007). Poiché questo lavoro intende occuparsi principalmente della lettura, è importante sottolineare che i bambini e gli adolescenti di oggi A ogni lettura presiede, per quanto inibito, il piacere di leggere; e per la sua stessa natura – questa gioia da alchimista – il piacere di leggere non ha nulla da temere dall’immagine, anche televisiva, e anche sotto forma di massicce dosi quotidiane. Se però il piacere di leggere è andato perduto (se, come diciamo: mio figlio, mia figlia, i giovani non amano leggere) non si è perduto molto lontano. Appena smarrito. Facile da ritrovare. Ma bisogna sapere lungo quali sentieri cercarlo, e, per fare questo, avere presenti alcune verità senza rapporto con gli effetti della modernità sui giovani. Alcune verità che riguardano solo noi…Noi che affermiamo di “amare leggere”, e che sosteniamo di voler far condividere questo amore. Daniel Pennac

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cognizione
comprensione del testo
decifrazione del testo
emozioni della lettura
fantasia
fiaba
interpretazione del testo
lettura
piacere di leggere
imparare a leggere
valore educativo della fiaba

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi