Skip to content

Bilinguismo e identità culturale. Il caso dell'Alto Adige.

Non è solo immergendosi fisicamente in un ambiente culturalmente diverso che si può comprendere le ragioni del diverso, ma è fondamentale comunicare per poter entrare in vero contatto con una cultura. Pensavo con invidia all’Alto Adige perché riconoscevo come un grosso vantaggio la possibilità di essere immersi dalla nascita in una realtà bilingue che avrebbe permesso di parlare da subito due lingue, impararne una terza o una quarta con più facilità, ma anche potersi sentire più vicini al resto mondo. Ho voluto approfondire queste mie riflessioni. Questo lavoro affronta il tema del plurilinguismo in stretta connessione con quello del multiculturalismo, considerando questi due ambiti comeinterdipendenti. Il principale obiettivo dell’elaborato è dimostrare che oltre ad arricchire la propria personalità, l’apprendimento delle lingue è un potente mezzo per superare i confini nel rispetto della multicultura. Il primo capitolo è dedicato al diritto linguistico in Europa e in Italia. Se l’Europa delinea i principi che devono guidare la concreta legislazione delle nazioni, l’Italia ha ben accolto le disposizioni europee riguardo alla tutela delle lingue. Questa tutela non è finalizzata a promuovere un atteggiamento provincialista ma al contrario vuole porre le basi per assumere un atteggiamento rispettoso nei confronti dell’altro, il quale tra le sue caratteristiche può avere quella di parlare un’altra lingua, e poterlo inglobare in un progetto comune; è una tutela che ha come scopo quello di allargare i confini piuttosto che di rimarcarli. A tal proposito l’Europa si serve delle istituzioni scolastiche, comprese le università, dei mezzi di divulgazione culturale e della mobilità internazionale per favorire lo studio delle lingue. Anche nella specifica Italiana, la scuola è stata una delle protagoniste attive a riguardo, portando a termine numerosi progetti focalizzati sia sulle lingue minoritarie presenti nelle precise regioni, sia sulle lingue straniere più in generale. Il secondo capitolo prende in esame una realtà emblematica presente sul territorio Italiano, che dà risalto alle caratteristiche di multiculturalismo, plurilinguismo e minoranza: l’Alto Adige. Vengono precisate le vicende che hanno determinato una situazione di multilinguismo in Alto Adige, prendendo in esame le tre minoranze tedesca, italiana e ladina e facendo un preciso riferimento al loro sviluppo all’interno della scuola. Si è potuto notare come l’Alto Adige sia determinato da implicazioni storiche, culturali, ideologiche e politiche che restano tuttora vive e sentite da tutte e tre le minoranze; implicazioni che ancora non hanno portato gli altoatesini a superare quell’atteggiamento di esclusione nei confronti della minoranza non propria. Viene così analizzata la realtà attuale, soprattutto riferita all’ambito scolastico ancora linguisticamente molto diviso, fatta accezione della scuola ladina che si apre alle minoranze limitrofe attraverso l’uso della loro lingua. Il terzo ed ultimo capitolo è dedicato al potere che nasconde dentro di sé ogni lingua parlata. Con il notevole contributo dell’etnolinguistica è stato possibile valorizzare il binomio lingua-cultura che contribuisce a creare parte dell’identità di ogni uomo. Il problema può sorgere dal momento in cui la lingua viene utilizzata per chiudersi in sé stessi ed evitare il confronto con l’altro culturalmente e linguisticamente diverso. Quest’ultimo caso è quello che sembra connotare l’Alto Adige il quale mostra fatica ad aprirsi al suo vicino di casa, utilizzando come mezzo di separazione proprio la lingua. Recenti studi in ambito pedagogico-linguistico sostengono l’importanza di avvicinarsi alle diverse lingue straniere. Sfruttare la possibilità di potersi relazionare con l’altro e la sua cultura non procura altro che vantaggi, sembra essere la chiave di volta per arricchire se stessi e la società intera soprattutto in un tempo in cui l’europeizzazione sembra essere un obiettivo importante ma molto difficile da raggiungere. A sostenere la valenza di questi studi è Alexander Langer e di particolare interesse è l’insegnamento da lui ereditato che risulta essere un imperativo per i giovani altoatesini ai quali è affidato il compito di superare la visione etnocentrica per favorire una cultura della convivenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 CAPITOLO I LEGISLAZIONE 1. La legislazione linguistica in Europa La valorizzazione di ciascuna differenza in cui la realtà umana è articolata consiste nella promozione dell‟intero universale, che non è più tale se perde anche soltanto una delle sue componenti; lingua e cultura ne fanno parte 1 . Per questo motivo è necessario mantenere e promuovere l‟uso delle diverse lingue, anche minoritarie: l‟esigenza manifestata da consistenti popolazioni alloglotte 2 è di non essere discriminati in base alla lingua e di poter utilizzare il proprio idioma originario in ogni ambito della vita quotidiana e in ogni forma di comunicazione. I diritti linguistici rientrano a pieno titolo nei diritti fondamentali dell‟uomo e la loro tutela è uno dei compiti delle democrazie contemporanee. L‟Europa è una realtà linguistica molto complessa, al suo interno si riconoscono ventitré lingue ufficiali, tre alfabeti e una sessantina d‟idiomi parlati quotidianamente con un totale di quaranta milioni di cittadini europei che usano regolarmente una lingua regionale o minoritaria accanto alla lingua ufficiale dello Stato. Questa molteplicità di lingue presenti su un territorio che, molto spesso, mostra tendenze di globalizzazione e omologazione è causa di antiche e irrisolte questioni di ordine politico-organizzativo. I recenti interventi normativi di politica linguistica, trattano con urgenza queste questioni e agiscono favorendo un “plurilinguismo integrale”. 3 , 1 Marco Stolfo, La tutela delle lingue minoritarie tra pregiudizi teorici, contrasti ideologici e buoni motivi, Università di Torino, 2003, pag.69 2 Insieme di persone che in uno stesso territorio parlano o documentano in una lingua diversa da quella ufficiale della maggioranza. 3 Si fa riferimento al plurilinguismo “istituzionale” come insieme di norme che regolano il regime linguistico all‟interno delle istituzioni europee e il plurilinguismo “societario” caratterizzato da misure di intervento per la promozione dell‟apprendimento linguistico e per la tutela delle minoranze storiche sul territorio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luana Tomasi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Anna Casella Paltrineri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alexander langer
alto adige
bilinguismo
confini
cultura
dialogo
educazione linguistica
etnolinguistica
europa
europeizzazione
futuro
immersione linguistica
ladino
legislazione linguistica
minoranze linguistiche
multicultura
multilinguismo
pedagogia
progetto educativo
scuola bilingue
statuto d'autonomia
storia dell'alto adige
sudtirolo
tedesco

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi