Skip to content

La Sfida del Corpo. Per una filosofia dello sport.

L’elaborato intende occuparsi del fenomeno dello sport, divenuto oramai pervasivo della cultura contemporanea. L'approccio di indagine scelto è quello del corpo: lo sviluppo e l'estensione dello sport, in special modo negli ultimi due secoli, si lega ad una dinamica culturale che pone, in misura sempre crescente, l'accento e l'attenzione sul corpo: nello sport il corpo umano risalta ed emerge infatti in primo piano. Una riflessione filosofica che voglia occuparsi del corpo non può pertanto oggi prescindere dalla manifestazione del corporeo nel fenomeno sportivo.
Il sospetto è che nello scatenamento contemporaneo dello sport, dietro ad una presunta liberazione del corpo dopo secoli di dominio spirituale, si celino in realtà dei dispositivi che portano nella direzione di fatto opposta, di un inquadramento o peggio di una dispersione del corporeo in logiche che ne velano il legame fondamentale con l'esistenza; attraverso il recupero da parte della filosofia di questo orizzonte originario che lega corpo ed esistenza, in particolar modo attraverso una riflessione sull'azione e sul movimento, nonché sul gioco, il tentativo è quello di dare allo sport una nuova prospettiva, una nuova luce. Il fatto è che il fenomeno sportivo è qualcosa di ambivalente, trattiene e nasconde domande autentiche a partire dal corpo, ma custodisce al contempo la feconda possibilità del loro dischiudersi.
La filosofia, recuperando l'ambivalenza originaria del corpo in azione, assumendo su di se la sfida del corpo, oggi può essere allora un'autentica sfida anche per il mondo dello sport.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE. Il mito dello sport e la sfida del corpo. Dove corrono i confini del corpo? Dove termina il corpo? M. Heidegger Il fenomeno dello sport ha raggiunto al giorno d’oggi un’estensione incredibile, non solo nella sua pratica, ma anche per le influenze che esso esercita nella cultura, intesa in senso ampio. In questa pervasività esso è soggetto a diventare un mito del nostro tempo 1 ; ma in che senso oggi lo sport assume uno scenario mitico? Non tanto, almeno non primariamente, nel concretarsi di un racconto a tinte sacrali o eroiche, come si è soliti pensare il mito. Lo sport tende ad assumere un connotato mitico in maniera più profonda e radicale: A differenza delle idee che pensiamo, i miti sono idee che ci possiedono e ci governano con mezzi che non sono logici, ma psicologici, e quindi radicati nel fondo della nostra anima, dove anche la luce della ragione fatica a far giungere il suo raggio. E questo perché i miti sono idee semplici che noi abbiamo mitizzato perché sono comode, non danno problemi, facilitano il giudizio, in una parola ci rassicurano, togliendo ogni dubbio alla nostra visione del mondo che, non più sollecitata dall’inquietudine delle domande, tranquillizza le nostre coscienze beate che, rinunciando al rischio dell’interrogazione, confondono la sincerità dell’adesione con la profondità del sonno 2 . In questo preciso senso anche lo sport moderno può essere considerato un mito: la quotidianizzazione ha prodotto quasi un’assuefazione al fenomeno, che viene vissuto perlopiù in modo banale e scontato; se pensiamo poi che manca una riflessione filosofica di nota sul fenomeno sportivo – una filosofia dello sport non esiste – mentre al contrario sono fiorenti le discipline che si occupano di tale ambito, capiamo come lo sport sia un’idea che rischia di possederci e di nascondere dinamiche profonde che in superficie appaiono tranquille, comode, acquietando la nostra coscienza. Dove si annidano queste tematiche? Qual è il rischio che rischiamo di non vedere? Come si può porre una filosofia dello sport, a partire da quale orizzonte di pensiero? Queste domande hanno una matrice comune che rappresenta l’approccio d’indagine scelto da questo lavoro: e cioè il sospetto e la persuasione che                                                               1 Non è un caso che Barthes, nei Miti d’oggi, accolga anche alcune manifestazioni sportive Cfr. Roland Barthes, Miti d’oggi, Einaudi, Torino, 2005 [ed. or. Mythologies, 1970] e anche Id., Lo sport e gli uomini, Einaudi, Torino, 2007 [ed. or. Le sport et les hommes, 2004]. 2 Umberto Galimberti, I miti del nostro tempo, Feltrinelli, Milano, 2009, p. 11.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Tommy Dal Santo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Umberto Galimberti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 248

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi