L'impatto del maltrattamento sulla capacità di mentalizzazione
Questa tesi si pone come obiettivo quello di capire quali sono i meccanismi che si instaurano tra la relazione genitore-figlio e come queste contribuiscano a favorire un buon sviluppo mentale, o creino al contrario delle ripercussioni molto gravi sulla propria personalità.
La prima tecnica esaminata è la Strange Situation, necessaria per valutare la qualità dell’attaccamento nel bambino tra i 12 ed i 18 mesi, attraverso l’osservazione diretta del comportamento.
In seguito viene approfondito l’Adult Attachment Interview, che prevede un colloquio di un ora con il genitore maltrattante, che racconta la sua infanzia e il rapporto con i propri genitori, per spiegare e confermare che la violenza è un fenomeno intergenerazionale.
Inoltre vengono analizzate le scale di Bayley per valutare lo sviluppo mentale e i test di Rorschach, nel quale le risposte forniscono le informazioni sulle condizioni psicologiche e sulla struttura della personalità.
Nel primo capitolo viene descritto il concetto di mentalizzazione, spiegato attraverso pensieri sviluppati da vari autori. Questo permette di analizzare il termine da molteplici punti di vista, esaminandolo in tutte le sue sfaccettature.
Il concetto di mentalizzazione viene poi approfondito attraverso lo studio su come si sviluppa e in che modo viene compromessa.
Diventa quindi importante domandarci che impatto ha sulla mente dei bambini vittime di trascuratezza, maltrattamenti e abusi sessuali.
La mentalizzazione viene influenzata dalla teoria dell’attaccamento, tanto da creare un legame tra i due concetti.
I primi studi sul caso sono di Bowlby che spiega come si instaura l’attaccamento madre-bambino, le varie tipologie di attaccamento che si creano e come sia importante un attaccamento sicuro per uno sviluppo sano del bambino.
Autori più recenti, però, come Fonagy e Gergely, sconvolgono un po’ questo legame mettendo a confronto punti di vista differenti, che portano a riconsiderare l’unione tra attaccamento e mentalizzazione. Punti di forza e debolezza esposti dagli autori, che inducono a domandarsi se questi due elementi non debbano essere valutati separatamente.
Nel secondo capitolo si delineano i concetti di maltrattamento e le varie forme di violenza. Maltrattamenti consumati all’interno dei nuclei familiari, dove le conseguenze sono ancora più devastanti a seconda dell’età, della durata e del tipo di violenze subite, che quasi mai si presentano in modo isolato.
A questo punto sorge spontaneo analizzare le cause che portano alle violenze familiari, che oggi non vengono più associate a situazioni disagiate delle famiglie ma vengono prese in considerazione le caratteristiche personali dei genitori.
La violenza familiare ha delle sfaccettature talmente complesse, nel quale il bambino si adatta a tal punto, da rimanere difficile anche per gli esperti, evidenziare un maltrattamento e attivare un aiuto.
Un adattamento che porta ad attivare tecniche difensive per proteggersi.
Ma che ripercussioni hanno le tecniche difensive sulla mente del bambino?
Le risposte si ottengono analizzando due delle tecniche difensive più comuni che sono: la dissociazione e l’iperattivazione.
La mia attenzione poi si sofferma sull’attaccamento disorganizzato, in quanto varie tesi sostengono che, sia una forma particolare di attaccamento che si crea in situazioni di maltrattamenti e violenze.
Nel terzo ed ultimo capitolo, mi concentrerò sulle emozioni, riportando molteplici casi e studi per osservare come la sfera emotiva venga compromessa quando i bambini subiscono maltrattamenti.
La regolazione delle emozioni, si impara sin dai primi momenti di attaccamento, che si instaurano con il caregiver, attraverso un buon rispecchiamento. Solo così i bambini sono in grado di comprendere le proprie emozioni ma soprattutto di capire anche quelle degli altri.
Una parte viene dedicata al Disturbo Borderline di Personalità, in quanto vari studi dimostrano che, una delle cause dell’insorgenza di questo disturbo sia proprio il maltrattamento subito all’infanzia.
Il Disturbo Borderline di Personalità viene spiegato attraverso un caso tratto da Fonagy, per comprenderne meglio le dinamiche mentali al quanto complesse.
Concludo la mia tesi con i sentimenti devastanti che vivono nei bambini vittime di violenza, cioè la vergogna e la colpa. Il caso che riporto vuole spiegare come vengono vissuti dai bambini questi sentimenti, che se non elaborati, compromettono la loro esistenza in modo molto grave, non riuscendo a condurre una vita serena, con loro stessi e gli altri.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Elisa Silvestri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Scienze Sociali |
Corso: | Scienze Sociali |
Relatore: | Anna Maria Rosso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
''Al di là dei confini''. Disturbo Borderline di Personalità. Un ipotesi integrativa tra i modelli psicoanalitico e cognitivo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi