La tutela penale della prova testimoniale
Quando ho cominciato ad accostarmi all’oggetto di questa tesi non ero ancora del tutto consapevole di quale complesso intreccio di norme, sostanziali e processuali, avrei dovuto affrontare.
Invero, il titolo che ho scelto non vuole fare diretto riferimento al vecchio dilemma – che non ho la pretesa di risolvere – se la falsa testimonianza sia delitto di falso contro la prova o reato contro il corretto funzionamento della Giustizia. Piuttosto, vorrei suggerire che la «tutela penale della prova testimoniale» è un quid pluris rispetto al delitto di falsa testimonianza. Certo, tra le fattispecie di reato questa è senz’altro la più significativa e, infatti, ho rivolto solo uno sguardo fugace al rifiuto di uffici legalmente dovuti – rispetto al quale la giurisprudenza è praticamente inesistente – e all’intralcio alla giustizia (ex subornazione). Ma dall’art. 372 c. p. si dipartono numerose ramificazioni che si estendono nel Codice penale (v. gli artt. 375, 376, 384, 384 bis c. p.) e non solo.
Questa grande attenzione del legislatore verso la tutela della prova testimoniale (mai scemata e, piuttosto, cresciuta negli ultimi anni) evidentemente dipende non solo dal fatto che la testimonianza, diversamente per esempio dalla perizia o dall’interpretazione, è uno strumento di prova insurrogabile, ma anche dalla necessità di fornire all’interprete gli strumenti per il difficile bilanciamento fra interessi contrapposti. È chiaro, infatti, che la ricerca della verità non può non essere limitata dalla tutela di interessi costituzionalmente rilevanti, come il diritto di difesa – di cui il nemo tenetur se detegere è una delle principali forme di manifestazione – e i vincoli familiari.
Nel suo libro (Diritto penale italiano, 2a ed., Cedam, Padova, 2009, 19), il Prof. Vinciguerra parla dell’«intima connessione fra diritto penale sostanziale e diritto penale processuale» che «dovrebbe far riflettere sulla necessità di non tener troppo separate le due discipline, com’è accaduto da noi negli ultimi anni». Considerazioni analoghe faceva con noi studenti, durante le sue lezioni di procedura penale, il compianto Prof. Vittorio Grevi.
Ora, quanto appena detto vale evidentemente a fortiori quando si parla di tutela della prova testimoniale. Non a caso, uno dei punti principali della riforma del c. d. giusto processo è stato l’introduzione della testimonianza assistita, per la cui efficacia è stato necessario estendere l’ambito di applicabilità dell’art. 372 c. p. con la conseguenza, poi, di dover ampliare altresì le tutele di cui all’art. 384 c. p.
Certo, in proposito sorge spontaneo il dubbio se possano bastare degli «aggiustamenti» per porre in sintonia una disciplina penale sostanziale nata nel 1930 con una disciplina processuale molto più recente.
Queste considerazioni non valgono solo per il processo penale. Senza voler addentrarsi anche nelle questioni legate al processo amministrativo – perché davvero sarebbero necessarie conoscenze interdisciplinari che non mi illudo di possedere e, del resto, sui legami tra falsa testimonianza e processo amministrativo in generale la dottrina rimane silente –, si pensi agli interrogativi che ha già suscitato la recentissima riforma del processo civile con l’introduzione della testimonianza scritta. Quali ripercussioni, in pratica, essa avrà in materia di falsa testimonianza? Ancora non è dato saperlo, ma potrebbero senz’altro esservi interessanti sviluppi nei prossimi anni.
Un tema attuale, che meriterebbe approfondimento, in un’ottica più criminologica, sarebbe anche quello della psicologia della testimonianza, ma non essendo questa la sede vi ho dedicato solo un cenno.
In conclusione, vorrei far presente che, data la «tecnicità» dell’argomento, ho optato per un’esposizione semplice e, forse, un poco didascalica, aspirando essenzialmente a delineare un quadro il più chiaro possibile del diritto positivo.
Senza indulgere in insane mescolanze fra diritto penale e morale, mi concedo una sola divagazione per dire che tengo particolarmente all’argomento di questa tesi anche per il significato «metagiuridico» che attribuisco al «valore» della verità. La verità costa fatica, ma la verità è anche una forza incommensurabile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Annamaria Taboga |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Diritto penale italiano e comparato |
Anno: | 2010 |
Docente/Relatore: | Sergio Vinciguerra |
Istituito da: | Università degli Studi di Torino |
Dipartimento: | Dipartimento di scienze giuridiche |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La memoria del testimone: la fallibilità dei ricordi nella testimonianza del minore
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi