Skip to content

La criticità della risorsa spazio nella distribuzione moderna in ottica di marketing: osservazioni critiche e verifiche empiriche

Il presente lavoro offre una disamina del merchandising nella sua interezza, inteso come marketing del e nel punto di vendita, evidenziando l’importanza dello spazio espositivo come risorsa critica da ottimizzare in vista dell’efficace e dell’efficiente raggiungimento degli obiettivi del distributore.
Il cuore dell’attività di merchandising, infatti, può essere alternativamente descritto come una gestione dello spazio a vari livelli del punto vendita, come un insieme di decisioni organizzative e gestionali prese al suo interno, volte ad incidere direttamente in loco sul comportamento d’acquisto del consumatore, bilanciando da una parte le esigenze di redditività dell’impresa commerciale (obiettivo di efficienza) con la salvaguardia, dall’altra, della fidelizzazione dei clienti all’insegna (obiettivo di efficacia).
Saranno quindi mostrati tutti i principi, le tecniche e i meccanismi impiegati dalla distribuzione moderna al fine di stimolare i cosiddetti “acquisti d’impulso” su cui poggia la sua base di redditività, senza peraltro intaccare la sua immagine, la fidelizzazione dei clienti all’insegna e di conseguenza, senza mettere a repentaglio la sua sopravvivenza.
La gestione dello spazio e tutta l’area del merchandising in generale sono oggetto di un intreccio di rapporti con l’impresa industriale, che il più delle volte sono conflittuali; ma allo stesso tempo, la ferma volontà degli attori del canale distributivo di co-migliorare le performance, li porta inevitabilmente ad improntare i rapporti nella direzione di soluzioni collaborative.
Il presente lavoro si apre, quindi, con un breve excursus sui rapporti intracanale per migliorare la comprensione delle interrelazioni industria-distribuzione nell’ambito del merchandising (Cap. I); successivamente proseguirà snodandosi attorno a tutti gli aspetti e analizzando tutte le problematiche del fenomeno in esame, dopo naturalmente averne dato un’esaustiva definizione e descrizione (Cap. II).
Si analizzeranno, pertanto, le decisioni di assortimento di un’impresa commerciale (Cap. III) che, pur non rientrando strettamente in quelle di merchandising, ne costituiscono certamente la base in quanto ad esse sovra-ordinate, ma contemporaneamente soggette a continui adattamenti e adeguamenti nel corso del tempo.
Quindi, nel proseguio, si prenderanno in considerazione gli aspetti più tecnici e più tattici del merchandising: dal layout merceologico (Cap. IV), al layout delle attrezzature (Cap. V), per arrivare alla trattazione del display e della space allocation (Cap. VI).
Nel VII capitolo saranno invece presi in considerazione l’aspetto comunicazionale del p. d. v., le animazioni e la sua ambientazione, i quali creano un’atmosfera peculiare ed esercitano una certa influenza sul processo d’acquisto del consumatore, completando l’aspetto valorizzativo dello spazio.
L’ultimo capitolo del presente lavoro sarà dedicato ad uno studio di una società distributrice del prodotto “congelato sfuso” che opera all’interno dei punti vendita e ad un’analisi di tutte le manovre di merchandising connesse alla gestione di tale prodotto.
Tale studio sarà improntato dunque ad esaminare le logiche che guidano tale società nella vendita al mercato finale del “congelato sfuso”, con particolare riguardo ad uno specifico punto vendita, accompagnato da osservazioni critiche in base a quanto appreso nel corso del lavoro tesistico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo II Inquadramento del merchandising: nozione, gerarchia delle decisioni e leve del merchandising 2.1 Il concetto e le principali decisioni del merchandising Si ritiene opportuno introdurre il significato del merchandising con un’affermazione, prima ancora di darne una definizione: “Il merchandising costituisce una leva di retailing mix e caratterizza in specie i punti di vendita a libero servizio”. Pur se non esplicitamente indicato nel precedente capitolo come leva di retailing mix, infatti, il concetto del merchandising scombina le componenti tattiche del “retailer” e le ricombina secondo quello che viene sinteticamente ed efficacemente definito come “il marketing del 1 e nel punto di vendita”. Ricordando e riconoscendo, infatti, le quattro generiche leve del retailing mix, quali le politiche dell’assortimento, dei prezzi, della distribuzione e della comunicazione, il merchandising non si immedesima pienamente con nessuna di esse e non si può certamente indicare genericamente come marketing del distributore, ma comprende al suo interno una parte di un tutto; esso cioè fa sue alcune parti delle leve di retailing mix anzidette per arrivare a concettualizzare una leva ben identificabile come il marketing a livello di punto di vendita. Così per esempio, il merchandising non comprende la scelta localizzativa del negozio che spetta all’impresa commerciale, però rientrano certamente nel suo campo d’azione le scelte di distribuzione 1 Pellegrini L.(1993), “Merchandising e rapporti di canale”, in Il merchandising: interazione tra marketing del distributore e del produttore nel punto di vendita, cit. p. 1 16

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Armando Sirizzotti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Cassino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Marcello Sansone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 201

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquisto d'impulso e acquisto programmato
assortimento
brand loyalty e store loyalty
category management
contribuzione al fatturato
contribuzione al margine
display merceologico
distribuzione / canale distributivo
fidelizzazione insegna / store loyalty
gdo (gd e do) grande distribuzione organizzata
gestione prodotto a scaffale (referenze)
gestione reparti/categorie merceologiche/famiglie
gestione spazio espositivo
imprese commerciali
in-store marketing
indicatori redditività punto vendita
layout attrezzature (reparti)
layout merceologico
marketing punto vendita
merchandising
ottimizzazione lineare
rapporti intracanale industria - distribuzione
space allocation / space management
trade marketing - retail marketing

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi