Skip to content

I servizi pubblici tra principi comunitari e tutela degli utenti

La trattazione è suddivisa in tre parti.
Il primo capitolo è dedicato ai servizi pubblici in generale al fine di esporre un’analisi della legislazione, partendo dalla nozione di servizio pubblico. Infatti, la nuova disciplina ha completato il processo di riforma dei servizi pubblici, iniziata nei primi anni ’90 e rientrante nell’ambito della più generale trasformazione della Pubblica Amministrazione italiana e della ridefinizione del suo rapporto coi cittadini. Il processo di integrazione europeo ed il conseguente graduale affermarsi dei principi comunitari di libera concorrenza, unitamente all’evoluzione socio-economica e tecnologica dei settori regolati, hanno contribuito al superamento dei modelli di gestioni dirette e monopolistiche caratteristiche della realtà dei servizi pubblici, tumultuosamente sviluppatisi dal dopoguerra ad oggi. Un simile scenario, determinato anche da sollecitazioni di provenienza comunitaria, ha postulato l’esigenza di reimpostare i tradizionali assetti organizzativi degli Enti che gestivano i servizi, modificando le regole che presiedono alla disciplina dei rapporti con l’utenza.
La seconda parte, ha come argomento i servizi pubblici nell’ordinamento comunitario.
Il cambiamento di politica adottata dalla Comunità, determinato dall’innovazione tecnologica, unitamente all’evoluzione della domanda, che avevano privato del carattere di monopolio naturale una serie di servizi pubblici, provoca una svolta quasi epocale nella disciplina degli stessi a livello nazionale. Fino a quel momento i servizi pubblici nella maggior dei Paesi europei ed in particolare in Italia, erano assoggettati ad un regime di monopolio legale o più correttamente, com’è stato osservato, di riserva originaria a favore dello Stato. L’introduzione del regime di libero accesso al mercato, non solo esclude l’esistenza di posizioni monopolistiche pubbliche, ma priva di significato la gestione pubblica dell’impresa, spingendo gli Stati alla privatizzazione formale e sostanziale. La liberalizzazione dei mercati non modifica, per altro, solo le regole e le logiche comportamentali degli Stati, di fatto sottraendo loro la libertà di scelta degli strumenti idonei a realizzare gli interessi generali impliciti nei servizi pubblici, ma inevitabilmente limita il potere di individuare tali interessi. Ed in vero la Comunità, dopo aver inciso sul regime giuridico dei servizi pubblici, sta assumendo sempre più il compito di definire gli interessi generali ad essi sottesi e le prestazioni indispensabili per realizzarli, sostituendosi agli Stati membri. In questo filone sembra collocarsi e trovare ragione giustificativa, l’elaborazione comunitaria del “servizio universale” come strumento di coesione economica, sociale e territoriale tra gli Stati membri.
Nel terzo capitolo, sono puntualizzate le esigenze di tutela degli utenti di servizi pubblici sia dal punto di vista della garanzia che giurisdizionale. Infatti, la progressiva liberalizzazione dell’area dei servizi pubblici ha determinato una crescente attenzione per la tutela del cittadino-utente, sempre più visto come cittadino-cliente da soddisfare nelle proprie esigenze. I profili qualitativi connessi all’erogazione del servizio hanno così assunto un’autonoma rilevanza rispetto ai tradizionali aspetti quantitativi delle prestazioni; le problematiche connesse alla garanzia della qualità del servizio sono divenute nuove e decisive sfide per il moderno legislatore. In quest’ottica va inquadrata l’introduzione di strumenti come le carte dei servizi e di logiche di customer satisfaction che ha determinato mutamenti sostanziali nell’organizzazione del servizio da erogare e negli assetti degli stessi soggetti gestori. Quindi, tra le iniziative di riforma che si ispirano alla l. n. 241/90 rientra la c.d. Carta dei Servizi pubblici. Questo strumento si presenta come un completamento della legge sul procedimento amministrativo in quanto tale legge afferma nuovi principi nei rapporti fra amministrazioni e cittadini, attraverso un catalogo di diritti che, però possono essere fatti valere solo nei confronti dell’amministrazione autoritativa. La Carta dei Servizi pubblici provvede ad estendere l’applicazione degli stessi principi anche all’attività erogativa, attraverso regole adeguate alle caratteristiche di tale differente modello di amministrazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il lavoro prende spunto da numerosi provvedimenti adottati di natura europea e nazionale sul tema dei servizi pubblici. L’evoluzione legislativa in materia, è finalizzata a garantire l’esigenza di una erogazione dei servizi pubblici sempre più efficiente ed efficace e la tutela degli utenti. Oggetto del lavoro saranno temi quali l’evoluzione normativa in materia di servizi pubblici, i principi comunitari, il servizio universale e la giurisdizione di riferimento. Questi temi presentano elementi di sicuro interesse per l’erogazione dei servizi essenziali per le comunità. L’influenza che il diritto comunitario ha nel nostro ordinamento in ambito economico costituisce ormai, un “fatto notorio”, del resto la Comunità Economica Europea è nata con l’intento di creare uno spazio economico retto dalle medesime regole, affinché non vi fossero ostacoli di fatto e di diritto, alla libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali, ma ciò che costituisce una novità nel panorama d’intervento dell’Unione Europea è l’attenzione crescente nei confronti degli interessi sociali e la conseguente ingerenza degli organi comunitari nella selezione di questi interessi e negli strumenti idonei a soddisfarli. Segno di siffatto cambiamento è sicuramente il più incisivo intervento della Comunità nell’ambito dei servizi pubblici. Il Trattato di Roma non menziona i servizi pubblici, bensì le imprese incaricate della gestione di attività di interesse economico generale e ciò non solo in ragione della differente qualificazione giuridica che i servizi pubblici possono avere negli Stati membri, ma per sottolineare una sorta di esclusiva competenza di ciascuno Stato nell’individuare ed assegnare ad una impresa compiti a rilevanza collettiva, trascendenti cioè interessi puramente economici od individualistici. Se inizialmente l’atteggiamento della Comunità è stato quello di una sostanziale indifferenza nei confronti delle imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale, sul finire degli anni ottanta la Comunità ha

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Graziano Preite
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economico-aziendali
  Relatore: Saverio Sticchi Damiani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autorità di regolazione
carta servizi
competenza giurisdizionale
comunità
comunità europea
concezione oggettiva
concezione soggettiva
concorrenza
contratto di servizio
diritto comunitario
forme di gestione
liberalizzazione
libro verde
ordinamento comunitario
principi comunitari
principi costituzionali
pubblica amministrazione
riforma
riforma titolo v
servizi di interesse generale
servizi pubblici
servizio universale
tutela degli utenti
utenti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi