Skip to content

Universalità dei diritti e filosofia dell'economia politica

Quali sono i diritti umani? E sono realmente uguali per tutti?
Il modello economico attuale è il più adatto a permettere l'effettività e l'estensione di questi a chi ne è sprovvisto?
Perché, nonostante il progresso scientifico, il mondo resta profondamente ingiusto?
Questi sono gli interrogativi che hanno ispirato la mia ricerca.

Il primo capitolo contiene una necessaria panoramica sul diritto positivo.
La Dichiarazione Universale ha riconosciuto che all'umanità intera spettano determinati diritti, non limitando però tale riconoscimento ai soli diritti civili e politici: per un effettivo sviluppo della persona umana, infatti, è fondamentale che siano legittimati e garantiti anche determinati bisogni “sostanziali”; questo ha portato al riconoscimento e alla tutela dei diritti economici e sociali, non solo a livello mondiale, bensì anche sul piano “regionale” (pur con notevoli differenze).

La Dichiarazione ha però avuto un prezzo in termini ideologici: ha originato infatti un'aspra resistenza da parte dei Paesi asiatici, islamici e africani, che ne hanno contestato l'origine, lo scopo “imperialista”, ma anche l'efficacia nel favorire, dando la priorità ai diritti civili, lo sviluppo economico dei popoli, unico vero strumento ritenuto capace di garantire la soddisfazione dei bisogni primari dell'uomo; è possibile che tale contestazione sia strumentale, ovvero volta a esimere i governi autoritari da qualunque giudizio? Tutto ciò è stato oggetto del secondo capitolo.

Nel terzo capitolo la mia analisi si è poi concentrata su un altro punto critico, che riguarda i diritti umani e la loro compatibilità con il modello antropologico che si è diffuso dall'Occidente al resto del mondo, poiché questo modello, declinato nell'economicismo-consumismo attuale, ha un prezzo elevato in termini di giustizia sociale (impedendo la soddisfazione dei bisogni di tutti) e sotto un profilo di sostenibilità ecologica: lo evidenziano le più recenti analisi della FAO e di altri osservatori mondiali.

Questo modello ha un impatto su tutti gli esseri viventi, animali compresi, e il settore dell'alimentazione è emblematico delle contraddizioni esistenti. Nel quarto capitolo ho provato ad argomentare il perché della necessità di una rinuncia all'alimentazione carnivora: ragioni etiche, ecologiche, e umanistiche.

Infine mi sono chiesto come dovrebbe essere orientata l'economia, per favorire l'espansione effettiva dei diritti umani su scala mondiale.
Il problema risiede nei valori che guidano i desideri dell'uomo: cosa intendere, dunque, per sviluppo umano?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 CAPITOLO I I diritti umani nel diritto internazionale. Le generazioni di diritti, in particolare i diritti civili e politici e i diritti economici, sociali e culturali 1.1 Introduzione I diritti dell'uomo costituiscono una classe variabile, come la storia di questi ultimi secoli mostra a sufficienza. Il loro elenco infatti si è modificato e va modificandosi col mutare delle condizioni storiche, dei bisogni e degli interessi, delle classi al potere, dei mezzi disponibili per la loro attuazione, delle trasformazioni tecniche.1 Ancora oggi non è possibile enunciare con ferma certezza una definizione universale dei diritti umani, che venga cioè riconosciuta dall'intera comunità internazionale. Sono molte (e in alcuni casi in opposizione) le differenze esistenti, originate da culture giuridiche nazionali le quali, in base alle proprie concezioni di libertà e di eguaglianza personale e politica, hanno condizionato lo sviluppo dell'idea dei diritti dell'uomo. Le condizioni socio-culturali (filosofiche e religiose) presentano infatti dei forti punti di rottura tra i vari Paesi, dall'Africa all'Asia, dall'Europa all'America, per effetto sia delle realtà presenti che delle tradizioni, dei costumi e delle abitudini che risalgono a origini diverse. Sul piano politico molti sono stati i conflitti tra mondo occidentale e orientale, soprattutto negli anni della 1 N. Bobbio, L'età dei diritti, Einaudi, Torino, 2008, pag.9 ss.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Ferrini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Luigi Lombardi Vallauri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 228

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

africa
asian values
beni comuni acqua
cedu
consumismo
costituzione ecuador bolivia
decrescita
dichiarazione universale
diritti civili politici economici sociali
diritti in cina
diritti umani
diritti universali
globalizzazione
i 2 patti 1966
individualista possessivo
islam
latouche pallante brown
multiculturalismo
ostrom
regan singer
sostenibilità
sviluppo sostenibile
trattato di lisbona
vegetarianismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi