Skip to content

Le misure di prevenzione: microsistema giuridico penale connotato da perenne emergenza

Le misure di prevenzione personali e patrimoniali e quelle relative alle manifestazioni sportive. Giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Excursus storico ed evoluzione giurisprudenziale di legittimità e costituzionale.
Problematiche ed evoluzione alla luce dei pacchetti sicurezza 2008 e 2009.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 Introduzione L «ordinato vivere civile» Ł indubbiamente la meta di uno Stato di diritto, libero e democratico 1. Tale concetto esprime le finalit di uno Stato, quantunque, secondo autorevole dottrina, esso appare non meno vago ed inquietante della cosiddetta pace nelle fabbriche e nelle strade e di consimili espressioni, troppo vicine a quella certa nozione di ordine pubblico sulla cui base si giustifica qualsiasi intervento coattivo 2. Lo Stato, quale supremo garante delle condizioni di vita dei suoi consociati, deve garantire e mantenere le condizioni che assicurano il libero e ordinato svolgersi della vita sociale; deve perseguire l obiettivo di prevenire, impedire e reprimere i comportamenti illeciti, allo scopo di garantire la sua stessa sopravvivenza. In tal senso, esso Ł il titolare delle scelte di politica criminale ed Ł l attuatore delle stesse per mezzo dei suoi apparati, dopo aver individuato i beni giuridici meritevoli di tutela, primo tra tutti quello della libert del cittadino, poichØ dalla bont delle leggi penali dipende principalmente la libert del cittadino 3. Lo Stato, quindi, ha la necessit di allestire un apparato difensivo interno per garantire la sua integrit rispetto alla minaccia di azioni contrarie alle sue finalit ed alla sopravvivenza dell ordinamento. Nell esercizio di questa funzione, ha la potest di adottare, in determinate situazioni, provvedimenti autoritativi diretti verso gruppi di cittadini, od anche verso il singolo, capaci di limitarne, sia pure temporaneamente, l esercizio di alcuni diritti. Occorre, per , tenere presente che al culmine del patto costituzionale dello Stato sociale di diritto non stanno le norme che stabiliscono i beni giuridici che lo Stato deve proteggere, ma quelle che stabiliscono i diritti di protezione dei cittadini nei confronti dell azione coercitiva dello Stato 4. Vi Ł, comunque, la necessit di fornire risposte tranquillizzanti ai consociati, che nei comportamenti antisociali intravedono la lesione o la messa in pericolo di un sistema di valori di riferimento, cui essi affidano il sereno svolgersi della vita quotidiana. Nel campo penale questo scopo Ł affidato principalmente alle pene, le quali costituiscono, in via principale, una punizione a fronte della commissione di un illecito (funzione retributiva) e mirano, in fase di esecuzione, alla rieducazione del reo (funzione rieducativa). La pena svolge, in tale contesto, una funzione di deterrenza, quale elemento di intimidazione che esorta a non commettere reati (funzione preventiva). In definitiva, deve riconoscersi che lo Stato, attuando la giustizia penale, provvede alla necessit della difesa sociale e poichØ l umana societ (nazione) pu essere minacciata e danneggiata dall esterno o dall interno, lo Stato ha due funzioni supreme di difesa sociale, che sono: la difesa militare contro le aggressioni esterne e la giustizia penale contro le aggressioni interne quando sono gi avvenute, la polizia di sicurezza prima che avvengano 5. Oggi piø che mai, non ci si pu non interrogare circa la compatibilit dell attuale sistema delle misure di prevenzione nel quadro dei principi costituzionali del nostro ordinamento e sulla sua conformit alle esigenze garantiste, espresse dal principio di stretta legalit -tassativit . Le misure di prevenzione restano le sanzioni piø problematiche che un ordinamento ispirato ai principi garantistici dello stato sociale di diritto possa conoscere 6. Esse appaiono essere un ibrido giuridico, del quale il nostro ordinamento non riesce a fare a meno; dimostrano tutta l impotenza di uno Stato che non Ł mai riuscito nØ riesce ad eliminare almeno quelle cause socio-economiche scatenanti le devianze criminali, nØ a relegare e/o a contenere il crimine entro i limiti fisiologici di 1 Corte cost., sent. n. 2 del 23/06/1956: Esclusa l’interpretazione, inammissibilmente angusta, che la «sicurezza» riguardi solo l’incolumit fisica, sembra razionale e conforme allo spirito della Costituzione dare alla parola «sicurezza» il significato di situazione nella quale sia assicurato ai cittadini, per quanto Ł possibile, il pacifico esercizio di quei diritti di libert che la Costituzione garantisce con tanta forza. Sicurezza si ha quando il cittadino pu svolgere la propria lecita attivit senza essere minacciato da offese alla propria personalit fisica e morale; Ł l’«ordinato vivere civile», che Ł indubbiamente la meta di uno Stato di diritto, libero e democratico . 2 E. GALLO, voce: Misure di prevenzione, in Enciclopedia giuridica Treccani, vol.XX, Roma, 1996, p. 11. 3 MONTESQUIEU, Lo spirito delle leggi, Libro XII, Milano, 1989, p. 341. 4 A. BARATTA, Prefazione in: S. MOCCIA, La perenne emergenza. Tendenze autoritarie nel sistema penale. Seconda edizione, Napoli, 2000, p. XVII. 5 FERRI, Principi di diritto criminale, Torino, 1928, p. 110. 6 S. MOCCIA, La perenne emergenza. cit., p. 75.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco Iovino
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: LMG01 Laurea magistrale in giurisprudenza
  Relatore: Sergio Moccia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 325

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

corte e.d.u
excursus storico
misure di prevenzione
misure di prevenzione sport
misure patrimoniali
misure personali
pacchetto sicurezza 2008
pacchetto sicurezza 2009

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi