Skip to content

Studio EPR dell'effetto del congelamento sull'eterogeneità strutturale di metallo-proteine

La spettroscopia di Risonanza Paramagnetica Elettronica (EPR) è stata usata per indagare gli effetti indotti dalla velocità di congelamento e dalle proprietà chimico-fisiche del solvente sull'eterogeneità strutturale di due Blue Copper Proteins: l'azurina, sia nella forma nativa sia nella forma mancante del ponte disolfuro, Cys3Ala/Cys26Ala, ottenuta tramite mutagenesi sito-specifica, e l'amicianina. Usando metodi di simulazione al computer, le caratteristiche spettrali di queste proteine sono state descritte in termini di distribuzioni gaussiane dei principali parametri dell'Hamiltoniana di spin: i tensori g ed A. I risultati mostrano che la velocità di congelamento e la composizione del solvente influiscono sull'eterogeneità strutturale delle due proteine, quantificata dalle deviazioni standard di g ed A. In particolare, entrambi questi parametri si riducono dopo un ciclo di slow cooling; una tale riduzione è più significativa quando si aggiunge del glicerolo alle soluzioni proteiche. Il confronto tra le proteine al rame investigate mette in luce che la riduzione delle due deviazioni standard è più pronunciata nelle azurine rispetto all'amicianina e che il mutante dell'azurina, Cys3Ala/Cys26Ala ha un'eterogeneità strutturale più bassa di quella mostrata dalla proteina nativa. La notevole somiglianza nella sfera di coordinazione del rame delle proteine suggerisce una struttura più rigida della matrice proteica dell'azurina in assenza del ponte disolfuro confrontata con l'azurina nativa e dell'amicianina rispetto ad entrambe le forme di azurina.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 1 INTRODUZIONE Le proteine sono macromolecole, con una ben definita struttura tridimensionale, che svolgono un’ampia varietà di funzioni biologicamente importanti. La loro struttura nativa è determinata dal delicato equilibrio tra le interazioni intra e intermolecolari tra i diversi residui e tra questi e le molecole d’acqua che circondano la proteina. È stato mostrato che la compattezza di questa struttura è favorita dalla presenza dei ponti disolfuro, dal momento che l’eliminazione di uno o più di questi ponti si traduce in una riduzione della stabilità dello stato nativo a favore di quello denaturato (White, 1982; Inaka et al., 1991; Cooper et al., 1992). Ciò spiega perché negli ultimi tempi si sia dato molto spazio all’analisi del ruolo dei ponti disolfuro sulla stabilità del folding delle proteine. Le proteine sono sistemi altamente complessi e, a causa del loro caratteristico disordine strutturale, possono ripiegarsi in diversi modi. Ciò trova riscontro nell’esistenza dei sottostati conformazionali (CS). Il numero dei CS dipende dalla temperatura e dalle caratteristiche chimico-fisiche del solvente in cui le proteine si trovano. Le fluttuazioni tra di essi sono importanti per il funzionamento delle biomolecole (Frauenfelder et al., 1988). Nell’attivazione delle fluttuazioni l’interazione dinamica proteina-solvente gioca un ruolo di primo piano. In particolare, si ritiene che il moto conformazionale sia accoppiato alla dinamica dell’acqua d’idratazione (Doster et al., 1986). Abbassando la temperatura al di sotto dei 200 K, le molecole di proteina sono bloccate in una particolare conformazione e danno luogo ad una distribuzione statica dei sottostati (Frauenfelder, 1987). L’applicazione della spettroscopia di Risonanza Paramagnetica Elettronica (EPR) allo studio delle metallo-proteine ha notevolmente contribuito alla comprensione dell’eterogeneità strutturale delle proteine a bassa temperatura (Brill, 1977; Hagen, 1981; Brill et al., 1986; Groeneveld et al., 1987; Cannistraro, 1990; Aqualino et al., 1991; Guzzi et al., 1997). Con il supporto di simulazioni al computer, basate su opportuni modelli teorici, le caratteristiche spettrali vengono interpretate in termini di una distribuzione del campo elettrico generato dai ligandi intorno allo ione metallico paramagnetico (Hagen, 1981; Brill et al., 1986; Bizzarri & Cannistraro, 1991).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Stirpe
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Fisica
  Relatore: Luigi Sportelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 127

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amicianina
azurina
glicerolo
ponte disolfuro
sottostati conformazionali
velocità di congelamento
risonanza paramagnetica elettronica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi