Skip to content

Memoria spaziale e memoria navigazionale in pazienti neurologici con Sclerosi Multipla e trauma cranico

La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia cronica di tipo infiammatorio-demielinizzante del Sistema Nervoso Centrale (SNC), caratterizzata da un’ampia variabilità per quanto riguarda i sintomi, sia dal punto di vista della tipologia che dal punto di vista della durata e intensità. Fina a circa trent'anni fa, tuttavia, la ricerca si principalmente concentrata sui sintomi neurologici, fisici e motori, trascurando i disturbi cognitivi e psichiatrici. Più recentemente, però, i sintomi cognitivi, nella diagnosi e decorso della SM, hanno iniziato ad essere tenuti in maggiore in considerazione, con un grande aumento degli studi ad essi dedicati. Negli ultimi vent’anni la ricerca ha permesso di dimostrare quindi come nella SM si possano manifestare numerosi disturbi nella sfera cognitiva, in particolare nel campo delle funzioni attentive, del ragionamento concettuale, della velocità di elaborazione delle informazioni e della memoria. Tutti questi disturbi possono compromettere, anche gravemente, la qualità della vita dei pazienti, i quali spesso, al manifestarsi della malattia, si trovano in una fascia temporale della loro vita (dai 20 ai 40 anni) critica per quanto riguarda l’inserimento sociale, lavorativo e relazionale. Inoltre, la presenza di deficit cognitivi può influire pesantemente sulle possibilità di recupero dell’attività motoria attraverso la riabilitazione (la quale necessita di un adeguato livello, ad esempio, di attenzione e memoria per essere messa correttamente in pratica dal soggetto). Sottovalutare i sintomi cognitivi della SM può portare quindi a peggiorare ulteriormente la situazione di questi pazienti, aumentando il disagio psicologico e le difficoltà di gestione della propria autonomia, con una crescita conseguente dei costi sociali (impegni eccessivi per la famiglia ed i care-givers) ed economici (sia a livello familiare che del Sistema Sanitario Nazionale), dovuti anche al lungo decorso della malattia. Per quanto riguarda la diagnosi iniziale della SM, i criteri diagnostici si sono evoluti nel tempo, ma non è ancora chiaro su quali sintomi cognitivi indirizzare l'indagine neuropsicologica a fini diagnostici. Alcuni autori negli ultimi anni si sono concentrati proprio su questo problema, dimostrando sia la presenza di sintomi cognitivi differenti tra le varie forme di SM, sia la loro manifestazione già nelle fasi precoci della malattia, anche in assenza di disabilità fisiche. Tra i sintomi presenti in fase precoce è stata rilevata la presenza di una differenza significativa tra le capacità di memoria visuo-spaziale e verbale nelle fasi iniziali della malattia (i pazienti presentano prestazioni peggiori a compiti che interessano la memoria visuo-spaziale rispetto a quella verbale), che sarebbe presente nelle forme di SM di tipo recidivante-remittente rispetto alle forme progressive. Lo studio si propone di confermare l’esistenza di un disturbo della memoria visuo-spaziale nelle fasi iniziali della malattia e valutarne la presenza in diversi tipi di SM (Recidivante-remittente, primaria progressiva e secondaria progressiva). Un ulteriore obiettivo dello studio consisterà pertanto nel confrontare le capacità di memoria visuo-spaziale per stimoli complessi e per informazioni ambientali, attraverso l’utilizzo di due tipi di test atti a valutare da una parte le capacità di memoria visuo-spaziale per stimoli complessi, misurate tramite il Test di Corsi, e dall'altra le capacità di memoria navigazionale, misurate tramite il Walking Corsi test e la versione umana del Morris Water Maze. La comparazione tra capacità diverse di memoria visuo-spaziale permetterà di approfondire la descrizione dei disturbi neuropsicologici precoci, evidenziando eventuali dissociazioni tra le diverse sotto-componenti dei processi di memoria visuo-spaziale. Concludendo, lo studio ha dimostrato che i test utilizzati nel protocollo sperimentale, cioè la versione laser del Walking Corsi Test e la versione umana del Morris Water Maze, misurano capacità di memoria visuo-spaziale diverse. Di conseguenza, dai dati ottenuti è possibile affermare che i pazienti affetti da Sclerosi Multipla in fase iniziale presentano un disturbo specifico nell’apprendimento di stimoli visuo-spaziali in un ambiente navigazionale, analogo a quello presentato da pazienti con trauma cranico, non accompagnato però da deficit della navigazione in ambienti “ecologici”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
14 Capitolo I La Sclerosi Multipla 1.1 Cos’è la Sclerosi Multipla? La Sclerosi Multipla, siglata SM o MS (Multiple Sclerosis) e chiamata anche sclerosi a placche, è la più frequente e grave malattia infiammatoria demielinizzante cronica che colpisce il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale), in particolare la sostanza bianca con progressiva degenerazione/distruzione della guaina mielinica. La mielina è una sostanza costituita da acidi grassi (perciò di colore bianco), prodotta nel SNC dagli oligodendrociti e costituita da lamelle lipidiche sovrapposte che formano manicotti interrotti da nodi, i cosiddetti nodi di Ranvier (Figura 1.1). La mielina è fondamentale nella trasmissione degli impulsi nervosi poiché, attraverso un meccanismo di tipo ‚saltatorio‛ da un nodo di Ranvier all’altro, rende la conduzione dello stimolo lungo la fibra nervosa più rapida ed efficace rispetto alle fibre che sono prive di guaina mielinica. La guaina mielinica, infatti, riveste gli assoni delle fibre nervose consentendo una trasmissione rapida e integra

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Moretti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Cecilia Guariglia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 179

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

memoria
memoria navigazionale
memoria visuo-spaziale
morris water maze
neuropsicologia
pazienti neurologici
sclerosi multipla
test di corsi
trauma cranico
valutazione neuropsicologica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi