Violenza negli stadi e diritto penale
I reiterati fenomeni di violenza in occasione di manifestazioni sportive costituiscono tutt’oggi un’emergenza allarmante, che ha più volte indotto il legislatore ad intervenire al fine di contrastarne il dilagante sviluppo.
Non sfuggono, tuttavia, le difficoltà che il legislatore stesso ha sempre incontrato nell’avvicinarsi ad una complessa realtà, quale quella sportiva, priva per molti aspetti della duttilità necessaria per essere disciplinata attraverso regole rigide ed astratte. Tali difficoltà non hanno in ogni caso impedito all’organo legislativo di occuparsi, a più riprese, del fenomeno della violenza nello sport.
In ordine di tempo si sono riportati i seguenti interventi normativi:
- Art. 4 della legge 18 aprile 1975, n. 110, recante “Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi”;
- Art. 5 della legge 22 maggio 1975, n. 152, recante “Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico”;
- Artt. 6, 7 e 8 della legge 13 dicembre 1989, n. 401, recante norme sugli “Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestine e tutela della correttezza nello svolgimento di competizioni agonistiche”;
- Art. 2 del decreto legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito con modificazioni dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, recante “Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa”;
- Decreto legge 22 dicembre 1994, n. 717, convertito con modificazioni dalla legge 24 febbraio 1995, n. 45, recante “Misure urgenti per prevenire fenomeni di violenza in occasione di competizioni agonistiche”;
- Decreto legge 20 agosto 2001, n. 336, convertito con modificazioni dalla legge 19 ottobre 2001, n. 337, recante “Disposizioni urgenti per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di manifestazioni sportive”;
- Decreto legge 24 febbraio 2003, n. 28, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2003, n. 88, recante “Disposizioni urgenti per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive”;
- Decreti ministeriali 6 giugno 2005 (cd. Decreti Antiviolenza), recanti “Disposizioni in materia di titoli di accesso, videosorveglianza e sicurezza negli impianti sportivi”;
- Decreto legge 17 agosto 2005, n. 162, convertito con modificazioni dalla legge 17 ottobre 2005, n. 210, recante “Ulteriori misure per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive”.
I numerosi interventi normativi, anche a livello comunitario, sono indice della particolare ed aumentata attenzione che il legislatore ha dovuto, per cause contingenti, necessariamente riservare ai fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive spesso sotto la pressione di gravi fatti di cronaca.
Il legislatore ha ritenuto opportuno intervenire con la previsione di misure che, sostanzialmente operando sul piano della prevenzione, intendono offrire validi ed adeguati strumenti per contrastare il fenomeno della violenza organizzata e le manifestazioni di carattere teppistico.
Le misure predisposte che, in linea teorica, avrebbero dovuto costituire un deterrente al proliferarsi del fenomeno in questione, hanno peraltro disatteso le attese; di qui la necessità di continui e più efficaci interventi su tutti i fronti.
In tali occasioni non è mai sfuggito al legislatore, da un lato, il forte impatto emotivo per quanto oramai avviene con costante frequenza in occasione di manifestazioni sportive; dall’altro, la trasformazione subita dalla fenomenologia.
Se, infatti, è indubbio che la violenza sia andata gradualmente aumentando, al contempo si è constatata una sua progressiva evoluzione.
Da rissa tra i tifosi di diverse fazioni si è infatti passati a condotte ben più violente e tipiche di reati particolarmente gravi quali: violenza sulle cose, violenza sulle persone, danneggiamento, danneggiamento aggravato, fino ad arrivare all’omicidio.
Le esigenze di fondo di queste normative sono state intese a garantire una prevenzione più ampia possibile, ma pure ad apprestare un’efficace repressione; è importante notare che al soddisfacimento delle prime, vale a dire delle esigenze di natura preventiva, il legislatore abbia ritenuto doveroso giungere attraverso il rafforzamento dello strumento repressivo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mattia Sala |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Francesco Mucciarelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 36 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La violenza negli stadi: aspetti psicosociali e preventivi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi