Le interferenze fiscali nel bilancio d'esercizio
Il Codice Civile, all’art. 2423 , comma 2, definisce la finalità primaria del bilancio, il quale “deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio”.
In passato, ovvero prima della Riforma fiscale e societaria, la capacità del bilancio di fornire la c.d. “true and fair view ” fu limitata dal fenomeno delle interferenze fiscali.
Esso nacque dall’imputazione al conto economico di accantonamenti e rettifiche di valore determinati esclusivamente in applicazione di norme tributarie, secondo quanto disposto dagli articoli 2426, comma 2, c.c. ante Riforma societaria e 75, comma 4, TUIR ante Riforma fiscale.
L’applicazione di tale normativa sortì, perciò, un effetto inquinante sul bilancio d’esercizio e il dato informativo sull’effettivo risultato economico poteva essere recuperato soltanto attraverso la nota integrativa, che al n. 14) doveva riportare le motivazioni e gli effetti degli importi riferibili all’applicazione delle norme tributarie.
La Riforma societaria, allo scopo di ristabilire una separazione tra risultato civilistico e reddito imponibile, abrogò il comma 2, art. 2426, c.c. ante Riforma societaria; contestualmente, la Riforma fiscale introdusse all’art. 109, comma 4, TUIR ante Riforma fiscale, la possibilità di dedurre extracontabilmente alcuni componenti negativi di reddito.
Tale deduzione poteva essere effettuata utilizzando un apposito prospetto della dichiarazione dei redditi (quadro EC).
L’armonizzazione della disciplina civilistica con quella tributaria permise, perciò, di eliminare le interferenze fiscali, facendo riacquistare al bilancio la propria funzione informativa. Inoltre, fu confermata alle imprese l’opportunità di fruire del vantaggio fiscale connesso alla deducibilità di alcuni componenti negativi di reddito, anche se non imputati a conto economico.
Occorre, però, precisare che con la riforma fiscale non venne meno il principio di derivazione del reddito imponibile dal risultato civilistico , bensì se ne rafforzò la sua validità; infatti, attraverso il meccanismo delle deduzioni extracontabili, si creò il c.d. “doppio binario”, che manteneva separati risultato civilistico e reddito imponibile.
Tuttavia, la legge finanziaria 2008 ha soppresso, a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, la norma disciplinante la c.d. deduzione extracontabile di ammortamenti, accantonamenti ed altri componenti negativi di reddito e, inoltre, è venuta anche meno la possibilità di effettuare ammortamenti accelerati e anticipati .
La Relazione Illustrativa del Senato spiega che il fenomeno aveva ormai raggiunto dimensioni non più compatibili con la funzione che l’istituto delle deduzioni extracontabili avrebbe dovuto assolvere e soprattutto che proprio la dimensione assunta dal fenomeno ha posto in evidenza l’opportunità di un riordino, non sembrando ragionevole che il fisco ammetta senza limiti la deduzione generalizzata di costi privi di giustificazione economica.
Con la nuova disciplina la quota di ammortamento dei beni materiali è determinata dall’applicazione al costo dei beni dei coefficienti ministeriali e tale quota costituisce la misura massima ammessa in deduzione.
Il Legislatore, per evitare un ritorno delle interferenze fiscali nel bilancio d’esercizio, ha previsto una norma antielusiva, che costringe le imprese a mantenere i comportamenti contabili inerenti ad ammortamenti, accantonamenti e altre rettifiche di valore adottati nei precedenti esercizi.
Con l’emanazione di tale disciplina, si è voluto favorire il riavvicinamento del reddito imponibile all’utile di bilancio, mantenendo il divieto di imputare a conto economico ammortamenti, accantonamenti e rettifiche di valore determinati esclusivamente in applicazione di norme tributarie.
Le imprese, perciò, hanno perso l’opportunità di fruire dei vantaggi fiscali previsti dalla normativa tributaria ante legge finanziaria 2008.
Il Legislatore, tuttavia, ha compensato tale perdita attraverso la riduzione delle aliquote IRES (dal 33% al 27,5%) e IRAP (dal 4,25% al 3,9%) .
La legge finanziaria 2008 ha inoltre ampiamente modificato la disciplina IRAP contenuta nel D. Lgs. 15 dicembre 2007, n. 446. Tra le modifiche più significative, oltre alla riduzione dell’aliquota e alla “regionalizzazione” del tributo, vi è lo sganciamento della base imponibile IRAP dalle variazioni in aumento e in diminuzione richieste dal TUIR (anche se con qualche eccezione e solamente per le società di capitali e gli enti commerciali).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gloria Scarpitta |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Soledad Guermandi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio di esercizio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi