L'introduzione della MiFID ed i suoi effetti su mercati, intermediari ed investitori
Il processo d’integrazione economica europea, con riferimento all’ordinamento finanziario, sta vivendo una seconda stagione di riforme, destinata a mutare profondamente la regolamentazione di intermediari, mercati finanziari ed emittenti. Sul finire dello scorso millennio il processo di integrazione comunitario, finalizzato alla creazione di un mercato unico europeo per i servizi finanziari, è stato sottoposto ad una revisione critica, avutasi sia per l’aumento dei volumi e l’accelerazione delle dinamiche finanziarie, sia in virtù dell’introduzione della moneta unica, che ha contribuito alla creazione di una zona valutaria più ampia, liquida e stabile, creando così condizioni di mercato favorevoli per l’operatività degli emittenti, degli asset manager e per una maggiore competizione tra intermediari. L’analisi condotta ha posto in evidenza la necessità di disciplinare le materie “finanziarie” e “collaterali”, essendo la normativa sviluppata secondo un disegno disarticolato e non uniforme. È emersa altresì l’esigenza di addivenire ad un maggior grado di coerenza ed omogeneità di applicazione delle norme, in considerazione delle divergenze applicative riscontrate nella trasposizione delle direttive nei singoli ordinamenti nazionali, divergenze che potrebbero costituire fonte di arbitraggi regolamentari. Il mercato europeo si presenta oggi più complesso ed il confine tra mercati ed intermediari è diventato più labile. Sono nati, in particolare, sistemi alternativi di esecuzione delle transazioni2 che si affiancano sia ai servizi di investimento tradizionali (negoziazione o raccolta ordini) sia ai mercati regolamentati. Il presente lavoro si prefigge l’intento di delineare le principali novità apportate dalla Direttiva 2004/39/CE (c.d. MiFID) in materia di mercati, intermediari ed investitori. Le norme di recepimento della MiFID costituiscono un’occasione determinante per la configurazione di un quadro normativo ed un sistema di vigilanza adeguati alle esigenze di tutela degli investitori ed in grado di offrire nuove opportunità di sviluppo al sistema finanziario italiano. In tal senso si procederà come segue. Il primo capitolo è dedicato all’evoluzione della disciplina comunitaria, dall’internazionalizzazione dei sistemi finanziari, passando per le direttive in materia bancaria emanate negli ultimi decenni del secolo appena trascorso, per giungere alle motivazioni che hanno sollecitato la riconsiderazione dell’impianto regolatorio, evidenziando la necessità di una rivisitazione della normativa che ha condotto alla MiFID. Il secondo capitolo offre una visione generale dell’impianto della Direttiva in parola, osservando la sua struttura, l’iter normativo che ha condotto alla stessa nonché un quadro d’insieme delle principali novità che questa ha introdotto nell’ordinamento italiano. Il terzo capitolo entra nel dettaglio delle novità intercorse per intermediari ed investitori. Ritrae gli aspetti salienti della normativa per tali soggetti, per poi trattare l’evoluzione della disciplina comunitaria in materia di conflitto d’interesse, soffermandosi sui principi di adeguatezza, appropriatezza e best execution di cui la MiFID si fa portatrice, e concludendo con la classificazione della clientela introdotta dalla Direttiva in parola. Il quarto capitolo approfondisce le novità intervenute in materia di mercati. Inizia evidenziando i mutamenti dei mercati nel corso dei decenni, approfondendo sulla competizione tra le diverse Trading Venues, sulla trasparenza pre e post trading e sulle strutture di clearing and settlement, infine, l’ultimo paragrafo è dedicato alla direttiva sugli abusi di mercato, Direttiva n. 2003/6/CE. Il quinto ed ultimo capitolo evidenzia infine come il ruolo delle Autorità di settore sia stato modificato dalla Direttiva in parola, anche in relazione all’introduzione del cd. regime di transaction reporting, teso ad agevolarne la funzione di vigilanza. Si considerano poi gli obblighi di comunicazione alla Consob sulle operazioni concluse, i soggetti sottoposti a tale obbligo, gli strumenti finanziari e le obbligazioni nonché contenuti, tempistiche e modalità di invio delle comunicazioni all’Autorità di riferimento. Il quinto capitolo conclude poi con una breve riflessione sui mercati integrati europei. Data la vastità delle tematiche affrontate dalla Direttiva, consegue la scelta di meglio analizzare profili che più di altri la caratterizzano e consentono di coglierne la pervasività ed evidenziare i profondi intrecci tra obiettivi, operatori coinvolti, servizi di investimento regolati, azioni adottate, attività di enforcement e ruoli assegnati alle Autorità dei diversi paesi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Di Giacomantonio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Direzione delle Imprese - Finanza d'Impresa |
Relatore: | Francesco Capriglione |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 308 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli obblighi degli intermediari nel collocamento degli strumenti finanziari
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi