La valutazione dei modelli di personalizzazione: studio di casi ed evidenze empiriche da un'applicazione di conjoint analysis
In un mercato caratterizzato da consumatori sempre più esigenti e consapevoli e da una concorrenza aggressiva e numerosa, si rileva un notevole incremento delle imprese che, nei settori più disparati, offrono oggi prodotti customizzati per il grande pubblico.
La diffusione dei modelli di personalizzazione trova impulso nella necessità di rispondere ai bisogni di un cliente che, per restare fedele, non si accontenta più solo di alta qualità ad un prezzo ragionevole, ma pretende un prodotto costruito esclusivamente su di sé e sulle proprie esigenze.
Altrettanto fondamentale è stato il parallelo sviluppo di Internet e delle nuove tecnologie sia nella vita delle aziende sia in quella dei consumatori.
I modelli di personalizzazione si sono evoluti in funzione del livello di partecipazione del cliente nel processo di creazione del prodotto. Tale evoluzione ha avuto inizio con la mass customization in cui il ruolo del cliente consiste nella scelta dei moduli che compongono il prodotto entro una varietà prestabilita dall’impresa. Lo sviluppo dei modelli di personalizzazione è proseguito con la one-to-one personalization determinata dallo sviluppo delle ICT e che ha portato alla flessibilità comunicativa e quindi ad una maggiore interazione tra impresa e cliente.
Dall’unione tra flessibilità produttiva e flessibilità comunicativa, è nata dapprima la customerization e, da una sua evoluzione, la co-creation che permette al cliente di creare il suo prodotto secondo i suoi desideri e le sue necessità attraverso un’esperienza unica in cui l’impresa assume il ruolo di “facilitatore” e il cliente assume il ruolo di “ingegnere del proprio prodotto”.
L’intimization, invece, rappresenta la nuova frontiera dei modelli di personalizzazione che consente al cliente di rendere unico il prodotto attraverso l’apposizione di segni e simboli propri e a volte “intimi”.
Il primo capitolo del presente lavoro di tesi è volto a descrivere i fondamenti teorici dei processi di personalizzazione partendo dalle teorie e modelli di differenziazione fino a giungere ai primi modelli di personalizzazione.
Il secondo capitolo è dedicato alla trattazione dei modelli di personalizzazione più evoluti la customerization, la co-creation e l’intimization evidenziandone vantaggi e svantaggi e presentando una breve rassegna sugli studi effettuati sull’argomento. Inoltre, è stato presentato uno modello che riguarda la gestione dell’infomediazione per la personalizzazione dell’offerta dell’impresa.
Il terzo capitolo è dedicato alla trattazione di casi aziendali che rappresentano esempi eccellenti di implementazione dei modelli di personalizzazione. A tal fine è stata predisposta una matrice 2x2 le cui dimensioni sono rappresentate dalla tipologia di prodotto (tangibile vs. intangibile) e dal modello di personalizzazione applicato (co-creation vs. intimization) che ha permesso una trattazione più schematica dell’argomento.
Il quarto capitolo presenta obiettivi, disegno e risultati di una ricerca finalizzata alla valutazione dei modelli di personalizzazione nella prospettiva dei clienti. L’obiettivo di tale ricerca consiste nell’analizzare come gli individui valutino i modelli di personalizzazione, il brand e il prezzo in relazione a un determinato prodotto: le borse di alta gamma.
Inoltre, si vuole verificare come le valutazioni espresse rispetto a queste tre caratteristiche del prodotto varino tra diversi segmenti di mercato e se esistono delle differenze all’interno dei cluster rispetto alla need for uniqueness e rispetto all’expertise.
L’ultimo capitolo mira a sintetizzare i principali risultati della ricerca, a trarre le principali implicazioni dallo studio dei casi presentati nel capitolo 3 e a tracciare le direzioni per le ricerche future.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Gelido |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Michele Costabile |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 169 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il posizionamento strategico come driver competitivo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi