La distribuzione libraria nell'era 2.0
Il mercato editoriale italiano
In questo paragrafo vengono sottolineate le principali caratteristiche del mercato editoriale italiano. Emerge un lettore giovane, propenso ai consumi culturali per l’alto valore emozionale e relazionale che veicolano, e soprattutto che accanto ai canali tradizionali quali la libreria o la Gdo si rivolge anche ad Internet.
Il nuovo strumento della rete
Viene approfondito l’utilizzo possibile della rete come nuovo canale di vendita. Analisi effettuata dall’Osservatorio Permanente dei Contenuti Digitali: questa ricerca individua un gruppo denominato Eclettici che rappresenta quella parte del mercato di potenziali lettori giovane che ha diversificato il modo in cui accede ai contenuti editoriali.
Il Web 2.0
In questo paragrafo vengono prese in considerazione le caratteristiche connesse al Web 2.0. Conoscere le caratteristiche del mezzo è importante per quelle aziende editoriali che vogliono utilizzarlo come canale di vendita, in quanto l’architettura di partecipazione su cui Internet poggia le basi si discosta dalla logica produttiva gerarchica e lineare della filiera editoriale.
Il lettore 2.0
Internet non ha solo cambiato le modalità di acquisto e di consumo dei contenuti editoriali, ma i lettori che sono contemporaneamente heavy users hanno modificato le modalità e i tempi di fruizione della lettura, causando un’evoluzione nel concetto stesso di libro.
Alcune possibili applicazioni di promozione e distribuzione
I valori che i soggetti della filiera editoriale devono assimilare nel momento in cui si confrontano con le nuove tecnologie sono flessibilità e dinamicità. È infatti pressoché impossibile ricondurre a modelli di business ben definiti le molteplici opportunità offerte dalla rete come canale di vendita. Si sono arbitrariamente definiti cinque modelli possibili a seconda dello scopo con cui le tecnologie vengono utilizzate.
Lo stato di salute del commercio elettronico nell’editoria
Si valutano le caratteristiche dell'eCommerce e ci si sofferma sullo stato di salute del commercio elettronico in Italia rispetto al settore editoriale, maturando alcune considerazioni utili.
The Long Tail
I vantaggi offerti da una distribuzione attraverso la rete possono risolvere in parte gli ostacoli presenti nella fase distributiva della filiera editoriale.
La gestione digitale del patrimonio informativo
Con l’aumentare della complessità della filiera l’industria editoriale sta cercando di ottimizzare i flussi comunicativi rispondendo ai nuovi bisogni che la digitalizzazione ha fatto emergere, ovvero la necessità di lavorare in un ambiente multicanale e multipiattaforma. Da qui nasce l’utilità degli standard.
Il dilemma digitale e la proprietà intellettuale
La logica dell’accesso aperto alla conoscenza si incontra con le esigenze economiche dell’industria editoriale e dà luogo ad un dialogo a tutt’oggi molto acceso. Si è riflettuto su alcune possibili vie d’uscita da questo dilemma digitale.
Cases History
In questo capitolo ci si sofferma sull’analisi specifica di tre società, Amazon.com, O’Reilly Media e Maremagnum.com, che hanno messo in campo modalità innovative nella gestione del processo distributivo del libro grazie alle nuove tecnologie informatiche. Queste esperienze fanno capo a tre settori della filiera editoriale: la libreria nella sua versione digitale; un editore digitale che non si limita ad utilizzare la rete come ulteriore canale di vendita ma rivede tutto il processo produttivo in vista di un approccio multicanale; un aggregatore di contenuti digitali, ovvero un distributore-mediatore che lavora attraverso la rete commercializzando informazioni. Sono state scelte queste tre imprese perché hanno in comune alcuni elementi: sfruttano le opportunità della rete in termini logistici e di visibilità e creano modelli di vendita vincenti perché concentrano le risorse nel soddisfare le esigenze personali (anche di nicchia) del cliente, piuttosto che dare spazio solo ai bestseller. Inoltre coinvolgono i propri utenti per la creazione, in varie forme, di una comunità.
Scenari e prospettive
E' necessario svecchiare l’offerta editoriale italiana e renderla dinamica e flessibile.Ma implementare gli strumenti offerti dalla rete è una scelta che implica un’attenta programmazione da parte dei soggetti che partecipano alla filiera editoriale.
Lo scopo ultimo nell’adozione delle nuove tecnologie digitali è il raggiungimento di standard di efficienza e qualità capaci di migliorare l’offerta editoriale, con vantaggi sia per il mercato sia per la cultura. La creazione di un archivio digitale ben gestito garantisce il miglioramento dell’offerta e del servizio al cliente, nonché nuovi tipi di rapporti con gli altri attori per la creazione fisica del prodotto finale tradizionale o digitale. Soprattutto è necessario inquadrare l’utilizzo delle tecnologie della rete all’interno di un progetto preciso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simona Bisighini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Gianfranco Crupi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 237 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
E-Commerce: tra nuove tecnologie informatiche e nuove opportunità commerciali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi