Skip to content

Influenza: eziologia, epidemiologia e profilassi

L’influenza è una malattia infettiva respiratoria, contagiosa e altamente diffusiva, ad andamento epidemico e a volte pandemico, dovuta a virus influenzali, tipica della stagione invernale poiché l’aria fredda diventa un veicolo ideale per la trasmissione dello stesso. Una delle particolarità del virus influenzale è la sua capacità di modificare le proprie caratteristiche antigeniche. Queste modificazioni (minori e maggiori) formano virus con nuove caratteristiche antigeniche. Le variazioni antigeniche minori (antigenic drift), che si hanno nel tipo A (ogni 2-4 anni) che nel tipo B (ogni 3-6 anni), sono responsabili delle epidemie stagionali mentre solo nel tipo A, le variazioni antigeniche maggiori danno luogo a delle pandemie (ogni 10-40 anni). Data la grande variabilità dei virus influenzali di tipo A, è stata definita una modalità di nomenclatura universale e informativa, per descrivere ciascun agente. Il sospetto di influenza generalmente è posto sulla base del seguente quadro clinico: manifestazione improvvisa di febbre, malessere, cefalea, dolori muscolari, faringite, tosse non produttiva. Tuttavia la conferma di laboratorio (isolamento del virus o dimostrazione di un aumento di anticorpi specifici) è, generalmente, troppo costosa per casi individuali o sporadici e, in ogni caso, è fatta per determinare la presenza dell’agente nella comunità, per stabilirne il tipo specifico, per studi epidemiologici e per indicare la terapia sulle cause. Per quanto riguarda la prevenzione, le misure da applicarsi sono: educazione del pubblico e dei sanitari sulle misure igieniche per evitare la trasmissione attraverso colpi di tosse e starnuti e contaminazione di oggetti; immunizzazione attiva attraverso il vaccino nelle popolazioni ritenute a maggior rischio (anziani, operatori sanitari, addetti ai servizi pubblici essenziali, individui affetti da disturbi respiratori, circolatori, renali, ecc.); profilassi farmacologica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. INTRODUZIONE All'origine della parola italiana influenza, tuttora usata in numerose altre lingue, c’è il termine latino “influentia”. In realtà il nome rifletteva la credenza diffusa nell'antica Roma che la comparsa delle epidemie (manifestazioni improvvise di una malattia infettiva (infezione nella quale un danno funzionale è accompagnato da sintomi e segni in seguito all’invasione e moltiplicazione di microrganismi in un ospite) che si diffondono rapidamente tra gli individui di una stessa aerea) fosse strettamente correlata all'influenza di congiunzioni sfavorevoli delle stelle 1 . L’influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta riguardanti le vie aeree (naso, gola, polmoni), causata dai virus influenzali A (70% dei casi), B (20% dei casi) e C (2% dei casi) in grado di infettare sia l’uomo che gli animali. Altamente contagiosa e diffusiva poiché il virus trovandosi sia nella saliva che nel muco della persona infetta (sorgente d’infezione) può trasmettersi ad altri individui suscettibili soprattutto per via aerea, cioè attraverso le goccioline (che possono viaggiare anche per qualche metro e rimanere sospese nell’aria a lungo) che si formano quando si starnutisce, si tossisce, si parla o si respira. Di conseguenza, poiché nella stagione fredda si tende a rimanere più a lungo in ambienti chiusi, le probabilità di venire a contatto con i virus influenzali aumentano, poiché come nell’ambiente esterno, egli resiste molto bene in situazioni di bassa temperatura ed umidità (l’aria fredda è un veicolo ideale per la trasmissione dello stesso virus). Tuttavia il contagio, però, può avvenire anche per “contatto”: se si tocca una superficie infetta, il virus può penetrare nell’organismo quando si portano le mani al naso, alla bocca o agli occhi. Alla fine del diciannovesimo secolo si riteneva che i responsabili dell’influenza fossero dei batteri ed in particolare l’Hemophilus influenzae, isolato da Pfeiffer nel 1890; ma l’era moderna iniziò ad avviarsi verso la comprensione di questa patologia, quando alla fine del 1929, Richard Shope isolò nel maiale il primo virus dell’influenza A 2 . Egli riuscì a dimostrare che una soluzione di muco filtrato prelevato da maiali infetti poteva trasmettere la malattia ad altri maiali e poiché i filtri impiegati non avevano pori sufficientemente grandi da lasciar passare i batteri, l’agente dell’influenza A doveva essere un virus.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Marinelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2004-05
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze biologiche
  Relatore: Alfredo Parrella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

influenza
influenza aviaria
influenza suina
influenze respiratorie
profilassi influenzale
virus influenzali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi