Il mancinismo ed il pianoforte rovesciato
Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che alcuni dei meccanismi neuronali alla base della pratica musicale, subiscono delle modificazioni se è impartito un addestramento specifico fin dalla tenera età, con un aumento delle capacità cognitive, uditive e motorie. Questo processo è possibile perché il cervello umano è dotato della capacità di modellarsi secondo gli stimoli a cui è sottoposto (denominata plasticità neuronale).
L’importanza di queste scoperte che coinvolgono aree cerebrali distinte, comprendenti, tra le principali, i centri del linguaggio e le funzioni motorie e musicali, non ha permesso finora, di comprendere sufficientemente una particolare classe di soggetti, i mancini, che sono spesso stati ignorati dalla ricerca scientifica. Questi, infatti, sono portati fin dalla pratica quotidiana a confrontarsi/scontrarsi con molti oggetti progettati per essere usati con la mano destra (come coltelli, apriscatole, forbici, ecc.) oppure con attività frequenti, come aprire le finestre, svitare/avvitare con un cacciavite, anch’esse più agevolmente eseguibili con la stessa mano. La domanda che è alla base di questa tesi, è la seguente: l’essere mancino rappresenta un problema nell’atto di suonare uno strumento?
Suonare è un’attività umana complessa, e lo studio neurologico dei musicisti rende possibile una conoscenza più ampia del cervello in tutta la sua attività cognitiva generale. Dopo un’introduzione sul problema del mancinismo, tutto il primo capitolo si occupa dei legami tra l’intelligenza musicale e quella linguistica, e, attraverso lo studio delle malattie che limitano l’attività cognitiva (in particolare quelle legate alle due aree in questione, ovvero amusie ed afasie) mostra dei modelli di lateralizzazione e di dominanza cerebrale, in particolare determina le aree del cervello coinvolte nelle funzioni musicali e linguistiche.
Le tesi che più si sono avvicinate alla comprensione del mancinismo, mostrano l’esistenza di differenze neurologiche strutturali e funzionali tra destri e mancini, il che suggerisce l’ipotesi che uno strumento musicale possa essere compreso da un mancino attraverso delle strategie ad hoc, come quella del ribaltamento speculare, come ad esempio nel caso di molti chitarristi e batteristi.
Fino ad ora sono rimasti stranamente esclusi dalla questione i pianisti ed il pianoforte; per questo motivo rivestono particolare interesse alcuni studi che recentemente si sono occupati di studiare uno strumento particolare, denominato “pianoforte rovesciato”, che presenta la tastiera ribaltata a 180° rispetto ad un pianoforte tradizionale (in altre parole con i tasti gravi a destra e gli acuti a sinistra). Assieme alle tesi sulle origini biologiche e genetiche sul mancinismo, il “pianoforte rovesciato” è l’oggetto di tutto il secondo capitolo; interessa in particolare verificare se questo è preferibile ad un pianoforte “normale”, in definitiva se è un oggetto “utile” per un musicista mancino. Completa il capitolo un breve excursus storico sui mancini nel campo dell’arte, della scienza e della musica, con particolare attenzione al musicista mancino più famoso, Carl Philipp Emanuel Bach.
Rimangono a margine nei lavori descritti sopra, le possibili implicazioni in campo didattico dello strumento. L’argomento del terzo capitolo è vedere se ci sono le possibilità per un ripensamento anche della lettura musicale in chiave “pianoforte rovesciato” che in qualche modo ne rappresenti il suo corrispettivo grafico. Gli studi sui mancini mostrano, infatti, che per una buona percentuale di loro, le sedi cerebrali per la comprensione del linguaggio sono collocate nell’altro emisfero rispetto ai destri, il che sembrerebbe preludere ad un modello tout-court di scrittura sinistrorsa (da destra verso sinistra). In più la scrittura destrorsa può essere considerata anche un fatto storico-culturale, poiché è noto che importanti culture hanno da tempo sviluppato e mantenuto un tipo di scrittura da destra verso sinistra (come gli arabi o i cinesi), il che non esclude che questa possa essere oggetto di sperimentazione per chi usa la mano sinistra come preferenziale. Pertanto ho individuato alcune modalità per un ribaltamento della scrittura musicale, e le eventuali implicazioni nella didattica musicale, sempre nell’ipotesi che il suo possibile successivo utilizzo rappresenti la risoluzione più idonea di un problema, oggettivo e non eludibile, denominato appunto “mancinismo”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Bellini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo |
Relatore: | Roberto Caterina |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 256 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il pentagramma nella mente. Musica e cervello: percorsi neuropsicologici
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi