Skip to content

Professionisti, professionisti subordinati e capitale sociale. Un'analisi quantitativa e qualitativa

La presente tesi verte sull'universo dei lavoratori con partita IVA. Questi soggetti, spesso rimasti marginali nelle ricerche sociologiche, si rivelano invece essere un elemento strategico nella trasformazione del mercato del lavoro italiano ed europeo.
Nonostante infatti questi lavoratori abitualmente vengano annoverati tra il lavoro autonomo tradizionale, oggi sono aumentati i margini di incertezza sulla reale collocazione e sulle condizioni sostanziali di coloro i quali svolgono prestazioni professionali con partita IVA, fino ad arrivare in letteratura all’inclusione di una parte di questi lavoratori nell’area dell’atipicità. Come già emerso per i le collaborazioni continuate e continuative infatti, anche tra i lavoratori professionisti con partita IVA confluisce un vasto universo di lavoratori che hanno diversi livelli di autonomia, allocazione dei rischi e gradi di dipendenza.
Di particolare interesse sembra la deriva impropria che a volte grava sui questi lavoratori: l’innescarsi di fenomeni di opportunismo contrattuale da parte dei datori di lavoro ha portato alla creazione, accanto a lavoratori professionisti dotati di un loro potere di mercato incorporato nel proprio bagaglio di competenze professionali, di figure che hanno molte caratteristiche della subordinazione (scarsa autonomia, subordinazione gerarchica, dipendenza economica) senza che queste rientrino sotto la legislazione del lavoro subordinato e sotto i vincoli che la norma imporrebbe.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 I. Fra lavoro subordinato e autonomo 1. Funzionalità delle reti sociali nel mercato del lavoro Il modello di regolazione sociale che ha dominato la nostra società per decenni sta oggi subendo un progressivo mutamento. Ciò che viene a mancare sono, in primo luogo, le antiche garanzie occupazionali: dopo la grande fabbrica il posto di lavoro diviene instabile e precario sotto le nascenti esigenze della struttura occupazionale di flessibilità e competitività. Per questo motivo la letteratura sociologica negli ultimi anni si è ampiamente interessata ai profili e alle condizioni esistenziali e materiali delle nuove forme lavorative che si stanno sempre più affermando nel mercato del lavoro. Tali forme sono spesso state denominate con il nome di “atipiche” perché non posseggono molte delle caratteristiche e dei vincoli presenti nei più tradizionali lavori subordinati a tempo indeterminato. L‟incremento nell‟utilizzo di questi tipi contrattuali nel mercato del lavoro italiano viene letto dagli analisti secondo chiavi spesso contraddittorie. Da una parte è infatti possibile esaltarne le caratteristiche di valorizzazione della “mobilità professionale” (M. Paci, 2004, p. 353) del lavoratore, ovvero della costruzione di abilità e competenze che vanno al di là della singola esperienza lavorativa e che abbracciano un sapere più ampio; dall‟altra è anche lecito sottolineare come essi spesso si configurino come lavori di seconda scelta, con bassi salari e bassi livelli di garanzie, in cui rimangono intrappolati gli individui privi di risorse economiche, culturali e sociali. Una delle forma contrattuali più interessanti inerenti a questo tema è certamente quello della partita IVA individuale. Nonostante infatti questi lavoratori abitualmente vengano annoverati tra il lavoro autonomo tradizionale, oggi sono aumentati i margini di incertezza sulla reale collocazione e sulle condizioni sostanziali di coloro i quali svolgono prestazioni professionali con partita IVA, fino ad arrivare in letteratura all‟inclusione di una parte di questi lavoratori nell‟area dell‟atipicità. Come già emerso per i le collaborazioni continuate e continuative1 infatti, anche tra i lavoratori professionisti con partita IVA confluisce un vasto universo di lavoratori che hanno diversi livelli di autonomia, allocazione dei rischi e gradi di dipendenza. 1 Si veda S. Bertolini, Il lavoro atipico e le sue strategie, Libreria Stampatori, Torino, 2002; P. Barbieri, E. Reyneri, Il lavoro instabile a Milano e in Lombardia, in M. Belloni e M. Carcano (a cura di), Il lavoro atipico a Milano e Provincia, ed. ISMO, Milano, 2007; Giannini M., Dalle collaborazioni coordinate e continuative al lavoro a progetto, in Monografie sul Mercato del Lavoro e le Politiche per l‟Impiego, ISFOL_RP, n.13, 2004.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Gaia Valisi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Serafino Negrelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

architetti
capitale sociale
diisegno della ricerca
interviste
interviste personologiche
lavori atipici
mercato del lavoro
opportunismo contrattuale
partita iva
precari
precariato
precarietà
professionisti
qualitativo
quantitativo
ruolo
sociologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi