Skip to content

Rudolph Sohm canonista. Un percorso di lettura. La domanda sul diritto della Chiesa, tra Cristianesimo delle origini e origini del cattolicesimo.

Relegato in modeste apparizioni hitchcockiane nei testi istituzionali di diritto canonico, bollato come il teorico di un cosiddetto “antigiuridismo”, Rudolph Gotthard Julius Sohm (1841 - 1917), Rechthistoriker e Kirchenrechtler, nonché uomo dall’intensa Fede evangelica, è un autore il cui pensiero non può certamente dirsi esaurito nella negazione di sovranità alla Chiesa e di giuridicità al diritto canonico.
Attraverso un percorso che, partendo da una ricerca bibliografica, vuole essere di analisi e di lettura dell’opera sohmiana, si entra in contatto con il coerente disegno delineato dal pensiero dell’autore.
L’esordio è uno scritto polemico, una presa di posizione sui rapporti tra Stato e Chiesa, sotto la spinta della Kulturkampf tra lo Stato tedesco e la Chiesa cattolica alla fine del 1800. Al di fuori delle polemiche anticattoliche, alimentate peraltro dall’allora recente concilio Vaticano I (1870), e prima ancora dal SYLLABUS ERRORUM di Pio IX, vengono definiti i concetti di Stato e la duplice essenza (religiosa e giuridica) della Chiesa.
Partendo appunto da tale essenza, toccando via via altri termini chiave del discorso sohmiano, viene preparata la strada all’affermazione di una profonda contraddizione dell’essenza religiosa della Chiesa con il diritto, che diventa perciò unmöglich, un diritto impossibile.
L’idea di un diritto è aliena dal concetto di ecclesia cristiana: questa è la tesi fondamentale del pensiero sohmiano.
Per dimostrare questa contraddizione, Sohm si serve della indagine sulla storia della Chiesa e, particolarmente, delle sue vicende costituzionali, analizzando i passaggi che hanno portato alla formazione di un primo nucleo di diritto canonico, ed allo sviluppo del cattolicesimo in contrapposizione con la Urkirche cristiana, scoprendo i tratti essenzialmente carismatici dell’organizzazione di quest’ultima. Tratteggiati i successivi sviluppi della cattolicizzazione della Chiesa e riconosciuto perciò nel diritto l’elemento di rottura tra il cristianesimo delle origini ed il cattolicesimo, la riflessione di Sohm si sposta sulla scoperta di questo diritto, sulla parte più antica, riscoprendone la natura essenzialmente sacramentale, così come testimoniata dal DECRETUM di Graziano.
Questo diritto, nato nel primo secolo con il cattolicesimo, non è sempre stato della medesima sostanza (è la critica alla dominante dottrina di un «einerlei Kirchenrecht»), ha invece vissuto due stagioni storiche che ne hanno investito il significato stesso. Diritto sacramentale (Sakramentsrecht) fino al 13° secolo, diritto corporativo (Körperschaftsrecht) dal 13° secolo in avanti. Graziano (qui la contestata riflessione di Sohm), si colloca nella prima stagione, anzi, ne è il conclusore, perché il sistema del suo DECRETUM è il punto scientificamente più alto del sistema del Sakramentsrecht. L’alterità tra i due diritti rispecchia la partizione della storia della Chiesa cattolica in due epoche, Alt- e Neukatholizismus, con i relativi (quanto distanti) contenuti religiosi.
Il percorso del pensiero sohmiano si chiude circolarmente, ritorna l’iniziale soggetto di una Chiesa che ha perso l’originario concetto religioso di identità con Cristo, per assumere quello di societas, Körperschaft nei termini del nostro autore; ritorna la vis polemica, questa volta rivolta all’indirizzo della dottrina protestante contemporanea ed alla sua immobilità nel naturalismo illuminista.
Naturalmente l’opera di Sohm non ci impone di aderire alle categorie concettuali ivi proposte (su Graziano, la periodizzazione, l’essenza del diritto canonico), quasi sempre assai lontane dagli schemi dottrinali conosciuti; giunge però sino a noi l’invito, rivolto allo studioso che si avvicina al diritto della Chiesa, a porre, e porsi, sempre la domanda: «Soll es ein Kirchenrecht geben?»

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Rudolph Sohm nei testi contemporanei Rudolph Gotthard Julius Sohm non è un autore dimenticato. Tutt’altro; il suo nome spesso ricorre nelle primissime pagine della manualistica istitu- zionale di diritto canonico, sul punto della giuridicità dell’ordinamento della Chiesa, dove Sohm appare nelle vesti di avversario di tale giuridicità, sostenitore di una dottrina minoritaria e superata. Così ad esempio viene citato nel manuale di diritto canonico in uso alla Facoltà di Giurisprudenza di Trento, «Un altro autore, Sohm, formulò in proposito la più completa teoria che oggi diremmo dell‘antigiuridismo.» 1 Proseguiamo questa lettura, a titolo ulteriormente esemplificativo ma asso- lutamente non esaustivo, leggendo nei testi istituzionali di Vincenzo Del Giudice 2 e Pedro Lombardia 3 . Per il primo, la non giuridicità del diritto canonico, interpretando la teoria sohmiana, viene ravvisata nella mancata necessarietà dell’ordinamento ca- nonico, richiedendo questo un’adesione volontaria dell’individuo 4 . Il secondo pone Sohm tra coloro che con vigore rigettano il diritto, come elemento impuro di una visione del Cristianesimo radicalmente spirituale ed esclusivamente carismatica. Un terzo autore, Salvatore Berlingò 5 , accosta invece l’autore tedesco, e le sue teorie sul diritto sacramentale e carismatico, ad un «antigiuridismo 1 Bolognini, F. LINEAMENTI DI DIRITTO CANONICO, Torino, Giappichelli, 1995, p.41 2 Del Giudice, V. NOZIONI DI DIRITTO CANONICO, Milano, Giuffrè, 1962, p. 9 3 Lombardia, P. LEZIONI DI DIRITTO CANONICO, Milano, Giuffrè, 1985, p. 6ss. 4 Cfr. infra cap. 3 §3, p. 59ss 5 Berlingò, S. DIRITTO CANONICO, Torino, Giappichelli, 1995, p. 22ss 8

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Michielis
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Ruggero Maceratini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 157

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cattolicesimo - origini
diritto canonico - storia
diritto canonico antico
graziano
sohm rudolph
stato e chiesa – rapporti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi