Skip to content

Sequestro preventivo e confisca per equivalente

Le misure cautelari reali : considerazioni introduttive
Le misure cautelari si dividono in due differenti categorie : misure cautelari personali (artt. 272 ss. c.p.p. che a loro volta si distinguono in coercitive ed interdittive ) e misure cautelari reali (artt. 316 ss. c.p.p. ) e trovano la propria collocazione sistematica nel libro IV del nuovo codice di procedura penale.
Le cautele reali, in particolare, incidono, limitandola, sulla libera disponibilità di una “res”, così affiancandosi alle cautele di carattere personale volte, invece, ad imporre dei vincoli alla libertà fisica o di azione del soggetto nei cui confronti si procede .
Il fondamento delle misure cautelari si rinviene nella necessità di creare “una serie di situazioni intermedie volte a stabilire una continuità tra situazione giuridica di partenza e situazione giuridica finale ” , ciò al fine di evitare che il trascorrere del tempo necessario al processo per addivenire ad una conclusione possa compromettere l’ effettiva eseguibilità della decisione finale .
Per quanto, poi, attiene ai requisiti sostanziali delle cautele reali deve rilevarsi come questi siano stati identificati quasi tutti nella “ provvisorietà ” e nella “ strumentalità ” .
Con il primo concetto si è voluto fare riferimento alla limitazione temporale degli effetti del provvedimento cautelare, mentre con il secondo alla preordinazione e connessione del provvedimento stesso rispetto alla susseguente emanazione del provvedimento definitivo .
Per quanto concerne la “ provvisorietà ” si rende peraltro necessario evidenziare come, nella sua accezione letterale, la stessa non coincida meramente con il termine “temporaneità”, da intendersi una “situazione limitata nel tempo”, bensì identifichi una situazione che produce i suoi effetti fino al sopraggiungere di un evento successivo in vista ed in attesa del quale la misura cautelare è stata adottata .
Il provvedimento cautelare è quindi destinato ad esaurirsi nel momento in cui sopraggiunga una decisione definitiva sul merito della regiudicanda oppure, tanto nella fase delle indagini preliminari, quanto in quella processuale, quando vengano a mancare, anche per fatti sopravvenuti, i presupposti che lo giustificavano .
L’ ulteriore caratteristica della “ strumentalità ”, in cui si manifesta il tratto distintivo fondamentale delle misure cautelari reali, deve individuarsi nell’inidoneità del provvedimento cautelare ad estrinsecarsi in modo autonomo rispetto all’ accertamento processuale del fatto di reato in relazione al quale la cautela è stata imposta .
Il procedimento cautelare si inserisce, dunque, nel processo principale in chiave di strumentalità ed accessorietà risultando per tale ragione puramente eventuale ed accessorio .
Per quanto concerne, poi, le condizioni necessarie per adottare una misura cautelare reale, dallo studio della relativa disciplina, è emerso come essa sia subordinata al preventivo accertamento della ricorrenza del periculum in mora e del fumus boni iuris, requisiti che è necessario sussistano per tutta la sua durata.
Con il “periculum in mora”, in particolare, si vuole fare riferimento ad una situazione di urgenza costituita dal rischio che all’ interesse tutelato dalla norma possa derivare un danno nel caso di ritardata esecuzione della misura; mentre il “fumus boni iuris” si identifica invece in un “favorevole giudizio di probabilità circa il verificarsi della futura situazione che si vuole cautelare ”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1 - Le misure cautelari reali : considerazioni introduttive Le misure cautelari si dividono in due differenti categorie : misure cautelari personali (artt. 272 ss. c.p.p. che a loro volta si distinguono in coercitive ed interdittive ) e misure cautelari reali (artt. 316 ss. c.p.p. ) e trovano la propria collocazione sistematica nel libro IV del nuovo codice di procedura penale.1 Le cautele reali,2 in particolare, incidono, limitandola, sulla libera disponibilità di una “res”, così affiancandosi alle cautele di carattere personale 3 volte, invece, ad imporre dei vincoli alla libertà fisica o di azione del soggetto nei cui confronti si procede . Il fondamento delle misure cautelari si rinviene nella necessità di creare “una serie di situazioni intermedie volte a stabilire una continuità tra situazione giuridica di partenza e situazione giuridica finale ”4, ciò al fine di evitare che il trascorrere del tempo necessario al processo per addivenire ad una conclusione possa compromettere l’ effettiva eseguibilità della decisione finale . Per quanto, poi, attiene ai requisiti sostanziali delle cautele reali deve rilevarsi come questi siano stati identificati quasi tutti nella “ provvisorietà ” e nella “ strumentalità ”5. 1 Il nuovo codice di procedura penale è stato approvato con decreto del Presidente della Repubblica n. 447 del 22 settembre 1988 ed è entrato in vigore il 24 ottobre 1989, in G.U.n.250 del 24 ottobre 1989 . 2 Il titolo II del libro IV del codice di rito , prevede due diverse tipologie di sequestro : quello “conservativo” ex art. 316 c.p.p. che è preordinato ad evitare che vengano a mancare o si disperdano le garanzie reali per il pagamento della pena pecuniaria, delle spese di giustizia e delle obbligazioni civili nascenti dal reato e quello “preventivo” ex art.321 c.p.p. che a differenza del precedente mira ad interrompere l’iter criminoso o ad impedire la commissione di nuovi reati . Accanto a questi ultimi viene affiancata dal legislatore una terza ed ulteriore specie costituita dal “sequestro penale” ex art. 253c.p.p. finalizzato ad assicurare il corpo del reato o le cose ad esso attinenti,che trova la propria collocazione sistematica nel libro III del codice di rito. 3 Le cautele a carattere personale mirano, appunto, a costituire limitazioni a libertà personali e per tale ragione possono essere disposte solo da un giudice sia se richieste nella fase delle indagini preliminari, sia se applicate in quella processuale di merito. 4 G.De Luca,Lineamenti della tutela cautelare penale . La coercizione preventiva,Padova,1953,27. 5 Lo studio della disciplina delle cautele reali, ha, infatti, portato in particolare alla formulazione di una moltitudine di teorie , le quali approfondendone i contenuti essenziali sia “dal punto di vista dell’azione” che “sotto il profilo del processo”, sono arrivate ad enuclearne i requisiti sostanziali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ablativa
ablativo
ablatoria
ablatorio
art. 321
art. 322
c.p.
c.p.p.
cautelare
codice penale
confisca patrimoni
confisca per equivalente
decreto
giurisprudenza
libertà
magistrale
misura cautelare
misure cautelari
misure cautelari reali
misure reali
patrimonio
patrimonio personale
scienze giuridiche
speciale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi