Skip to content

L'etica in un mondo di estranei. Intorno a un recente libro di A. Appiah

La rivoluzione industriale dei primi anni del Novecento ha portato a un radicale cambiamento del mondo in cui viviamo. Sono cambiati sensibilmente i nostri stili di vita, la concentrazione demografica delle città, e non solo, e le nostre aspettative di vita. Tali cambiamenti hanno portato ad un aumento di opportunità per molti. Ma non per tutti. Negli ultimi decenni stiamo assistendo ad un evento simile, ma a mio parere di più grossa portata. Un evento ancora in corso, considerato ormai da molti come irreversibile. La rivoluzione informatica-tecnologica permette all’uomo di essere totalmente padrone del mondo, del tempo e delle distanze. Il mondo si è improvvisamente rimpicciolito; possiamo spostarci per migliaia di chilometri in pochissimo tempo e comunicare con persone all’altro capo del mondo semplicemente stando seduti davanti a un computer; possiamo essere sempre informati sugli eventi che succedono in ogni angolo della Terra e condividere usanze e costumi di popoli lontani, scoprendoli o grazie alla possibilità di avere con essi scambi culturali ed economici.
Adesso, come mai prima, possiamo parlare di “Cosmopolitismo”. Un termine molto antico, ma che ora cambia prospettiva e può essere usato nell’autentica pienezza del suo significato . Il mondo, e con esso tutto ciò che su di esso esiste, diventa sempre più alla nostra portata. Per l’interesse che suscita in me questo affascinante cambiamento, del quale non siamo solo spettatori, ma autentici protagonisti, mi prefiggo l’obiettivo con questo lavoro di effettuare un’analisi dei problemi e dei vantaggi che possono nascere da uno stile di vita che sta, per forza di cose, cambiando e diventando, appunto, sempre più cosmopolita.
Per fare ciò mi servirò del saggio intitolato Cosmopolitismo. L’etica in un mondo di estranei del filosofo ghanese Kwame Anthony Appiah. Egli ha affrontato temi come quello del cosmopolitismo, dell’identità e delle differenze interculturali in quasi tutti i suoi lavori. Ha scritto numerosi saggi al riguardo, tra i più importanti ricordiamo In My Father’s House e The Ethics of Identity. Ha molto a cuore il tema dell’integrazione culturale e del confronto, essendo egli stesso nato in Inghilterra da madre inglese e padre ghanese e cresciuto in Ghana, avendo quindi sempre vissuto in una realtà complessa e mutevole.
Essendo il mondo sempre più ristretto, in termini di percorribilità, virtuale e non, molte nostre azioni hanno conseguenze anche su persone non direttamente coinvolte. Quindi si apre un problema di ordine etico e morale in molte situazioni, il quale, se indubbiamente di difficilissima soluzione, deve essere quantomeno posto a noi stessi ed essere compreso al meglio delle nostre facoltà.
La tesi di fondo di Appiah è quella dell’esistenza di valori universali, i quali permettono la convivenza e il rispetto reciproco tra le tantissime culture sempre in movimento sul nostro pianeta.
Secondo Appiah però non possiamo arrivare a un consenso definitivo su come classificare questi valori in ordine di importanza. Egli parla quindi di un modello di conversazione e di dialogo per superare possibili situazioni di conflitto e soprattutto perché tale dialogo è inevitabile nel mondo sempre più affollato in cui viviamo.
Il mio obiettivo è quello di analizzare le diverse conseguenze che il cosmopolitismo può avere nei diversi ambiti della nostra vita, supportando alcune teorie del filosofo ghanese laddove mi trovi in accordo con lui; e cercando di far riflettere sulla, a mio parere, semplicità e superficialità di altre posizioni. Per fare questo userò come supporto testi e citazioni di altri autori. Inizialmente prenderò in esame la questione della condivisione dei valori nelle diverse culture e non solo. Successivamente affronterò il problema dei “nemici del cosmopolitismo”, come Appiah definisce quelle ideologie che si schierano contro il modello del dialogo e della comprensione. Affronterò poi il tema dell’identità visto come qualcosa che può unire invece che disgregare come è stato sostenuto da molti e infine le varie sfaccettature che il cosmopolitismo può avere, in termini economici, culturali e politici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La rivoluzione industriale dei primi anni del Novecento ha portato a un radicale cambiamento del mondo in cui viviamo. Sono cambiati sensibilmente i nostri stili di vita, la concentrazione demografica delle città, e non solo, e le nostre aspettative di vita. Tali cambiamenti hanno portato ad un aumento di opportunità per molti. Ma non per tutti. Negli ultimi decenni stiamo assistendo ad un evento simile, ma a mio parere di più grossa portata. Un evento ancora in corso, considerato ormai da molti come irreversibile. La rivoluzione informatica-tecnologica permette all’uomo di essere totalmente padrone del mondo, del tempo e delle distanze. Il mondo si è improvvisamente rimpicciolito; possiamo spostarci per migliaia di chilometri in pochissimo tempo e comunicare con persone all’altro capo del mondo semplicemente stando seduti davanti a un computer; possiamo essere sempre informati sugli eventi che succedono in ogni angolo della Terra e condividere usanze e costumi di popoli lontani, scoprendoli o grazie alla possibilità di avere con essi scambi culturali ed economici. Adesso, come mai prima, possiamo parlare di “Cosmopolitismo”. Un termine molto antico, ma che ora cambia prospettiva e può essere usato nell’autentica pienezza del suo significato 1 . Il mondo, e con esso tutto ciò che su di esso esiste, diventa sempre più alla nostra portata. Per l’interesse che suscita in me questo affascinante cambiamento, del quale non siamo solo spettatori, ma autentici protagonisti, mi prefiggo l’obiettivo con questo lavoro di effettuare un’analisi dei problemi e dei vantaggi che possono nascere da uno stile di vita che sta, per forza di cose, cambiando e diventando, appunto, sempre più cosmopolita. Per fare ciò mi servirò del saggio intitolato Cosmopolitismo. L’etica in un mondo di estranei del filosofo ghanese Kwame Anthony Appiah. Egli ha affrontato temi come quello del cosmopolitismo, dell’identità e delle differenze interculturali in quasi tutti i suoi lavori. Ha scritto numerosi saggi al riguardo, tra i più importanti ricordiamo In My Father’s House e The Ethics of Identity. Ha molto a cuore il tema dell’integrazione culturale e del confronto, essendo egli stesso nato in Inghilterra da madre inglese e padre ghanese e cresciuto in Ghana, avendo quindi sempre vissuto in una realtà complessa e mutevole. Essendo il mondo sempre più ristretto, in termini di percorribilità, virtuale e non, molte nostre azioni hanno conseguenze anche su persone non direttamente coinvolte. Quindi si apre un problema di ordine etico e morale in molte situazioni, il quale, se indubbiamente di difficilissima soluzione, deve essere quantomeno posto a noi stessi ed essere compreso al meglio delle nostre facoltà. 1 Il concetto di “cosmopolitismo” è qui ovviamente inteso con un’ accezione moderna, non va quindi frainteso con ciò che sta a significare tale termine nel contesto delle sue origini, ovvero nell’antica Grecia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alberto Speroni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: valeria ottonelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 37

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi