Donne e rappresentanza politica
La rappresentanza oggi, non più del tutto capace di esprimere una sintesi di tutti gli interessi e di promuovere un’azione collettiva, sembra assumere i caratteri della rappresentanza di interessi. I membri del Parlamento dovrebbero individuare, e rielaborare in vista di una sintesi generale, gli orientamenti del popolo. Per questo è importante che i rappresentati abbiano i requisiti della responsabilità e rappresentatività-responsività, cioè siano in grado di rispondere al maggior numero di domande possibili derivanti dall’intera società. Tra queste, anche quelle delle donne, le quali, nei luoghi decisionali, sono in netta minoranza.
Nell’ambito della rappresentanza politica l’applicazione di azioni positive trova difficoltà soprattutto quando si vuole utilizzare la versione “forte” delle quote. Tra il 1993 e il 1995, una serie di riforme elettorali, volte a favorire una maggior presenza di donne nelle Assemblee elettive, è stata censurata da una sentenza della Corte costituzionale. Oggetto dell’impugnazione era la legge n. 81/93 che, per le elezioni regionali e comunali prescriveva che «nelle liste di candidati nessuno dei due sessi [poteva] essere di norma rappresentato in misura superiore ai 2/3». Questa disposizione, così come tutte le altre colpite da illegittimità consequenziale, erano, secondo la Corte in contrasto con: l’art. 3, co. 1, Cost.; l’art. 51, co. 1, Cost.; l’art. 49 Cost. Tuttavia la Corte lascia uno spiraglio: si dichiara a favore di misure a sostegno del sesso sottorappresentato, ma solo «ove liberamente adottate dai partiti politici», avviando quell’intensa azione di crescita culturale di cui si avrebbe bisogno. Diversi sono stati i rilievi mossi dalla dottrina a tale pronuncia: la sua applicazione anche a norme non analoghe; le mancate distinzioni tra candidabilità ed eleggibilità e tra una legislazione capace di determinare i risultati elettorali e una che si limita a rimuovere gli ostacoli alla possibilità di essere eletti. La Corte avrebbe adottato un’interpretazione troppo restrittiva dell’art. 51 Cost., dimenticandosi del concetto di eguaglianza sostanziale (art 3, co. 2). Il Giudice delle leggi, insomma, avrebbe dovuto prestare maggiore attenzione al necessario bilanciamento tra i diritti costituzionali.
Per superare l’ostacolo posto dalla Corte all’utilizzo di quote di riserva nelle liste elettorali, sono stati necessari degli interventi legislativi. Nel 2001, le leggi costituzionali nn. 2 e 3 hanno interessato, nella promozione delle pari opportunità, le Regioni a Statuto speciale e di diritto comune.
In questo contesto si inserisce la sent. 49/03, in occasione dell’impugnazione, da parte del Governo, di una legge della Regione Valle d’Aosta secondo la quale, a pena di invalidità, le liste devono essere formate da rappresentanti di entrambi i sessi. L’avvocatura dello Stato ritiene le norme in contrasto con gli artt. 3, co. 1, e 51, co. 1, Cost. perché limitano il diritto di elettorato passivo. La Corte, però, dichiara la questione infondata, modificando così la propria giurisprudenza. Quelle disposizioni non pongono l’appartenenza ad uno dei sessi come requisito di eleggibilità, né di candidabilità, incidendo solo sull’accesso alla competizione elettorale e non sulla parità di chances dei partecipanti; non sarebbero qualificabili neppure come vere azioni positive, perché non prevedono misure di diritto diseguale. Si tratterebbe solo di un vincolo limitato al momento della formazione delle liste spettante ai partiti politici che non inciderebbe neppure sul carattere unitario della rappresentanza elettiva.
La sentenza si inserisce in un contesto diverso da quello del 1995, anche dal più ampio piano europeo (risoluzione del Parlamento europeo del 2000; art. 23 della Carta di Nizza).
Ulteriore passo avanti è stato fatto dalla riforma dell’art. 51 Cost., aggiungendo al comma 1, il periodo: «A tal fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra uomini e donne» (Legge cost. n. 1/2003). La riforma si pone come una specificazione del principio di eguaglianza sostanziale e rappresenta una copertura costituzionale per le azioni positive, anche se parla solo di “appositi provvedimenti” e non di leggi, di “promozione” e non di diritto, lasciando dei dubbi in relazione alle misure che troverebbero riparo sotto il nuovo “ombrello costituzionale”, da qualcuno ritenuto inutile e pericoloso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Romina Gallo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Carlo Colapietro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le pari opportunità - Misure delle regioni e degli enti locali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi