La libera manifestazione del pensiero nei paesi arabi
Oggetto d’analisi: gli strumenti di regolazione volti alla tutela della libera manifestazione del pensiero (disciplina dei contenuti e dei mezzi) e i meccanismi di compressione della libertà di stampa nel mondo arabo-islamico
o Scopo: fare emergere come la dialettica tra libertà e controllo, tra sovranità dei poteri pubblici e libertà individuali si rifletta in una politica culturale censoria (gestione/controllo dei mezzi d’informazione) improntata all’autoritarismo
o Organizzazione del lavoro e metodo: l’approfondimento delle libertà di espressione riflette tre diversi approcci, di qui tre sezioni: la prospettiva storico-politica, quella giuridico-normativa e infine quella tecnologico-mediatica.
o Breve descrizione sommaria delle tre sezioni (premessa, analisi, conclusioni: dai meccanismi di legittimazione dello Stato arabo alla definizione del ruling bargain; la dimensione residuale e funzionalistica dei diritti, la prevalenza di situazioni giuridiche passive, il riflesso di una logica autoritaria nella gestione degli organi di informazione sino al potenziale emancipatorio dei new media)
o Focus sulla tutela giuridica e sui parametri restrittivi applicati alla libertà di espressione, da una dimensione globale (Dichiarazioni Universali e Patti internazionali) a una regionale (Dichiarazioni dei Diritti dell’Uomo nell’Islam). Commenti sulle lacune normative, sulla concezione islamica dei diritti individuali e sulla dialettica tra diritto interno e diritto internazionale come riflesso della co-esistenza di diritto positivo e norma sciaraitica all’interno dei quadri normativi nazionali
o Disamina dei limiti contenutistici applicati alla libertà di espressione (censura politica e amministrativa + matrice culturale e religiosa) e dei meccanismi repressivi rispetto alla stampa in riferimento ai casi nazionali (assegnazione discrezionale delle licenze, assetti proprietari, monopolio pubblico agenzie di stampa, appartenenza obbligatoria al sindacato e al partito…).
o Comparazione tra Egitto e Arabia Saudita. Considerazioni generali: patologie comuni e differenze. Cenni alle ripercussioni sulle politiche nell’ audio-visivo
o Il settore radio-televisivo: rottura del monopolio pubblico, liberalizzazione del mercato audio-visivo e progetti di cooperazione regionale. I competitors nei networks pan-arabi (Libano, Egitto e Arabia Saudita). L’ingresso delle nuove tecnologie satellitari, il ruolo politico assunto dai new media e la creazione di una nuova sfera pubblica (impatto socio-politico: maggior partecipazione e trasparenza dell’azione di governo, accresciute possibilità per la formazione di un’opinione pubblica consapevole…). Il pericolo della contestazione islamista rispetto alle nuove tecnologie dell’informazione: il caso di Al-Jazeera nella crisi innescata dalla pubblicazione delle vignette satiriche.
o Conclusioni: quale futuro per la libertà di espressione e per il pluralismo informativo nel mondo arabo. Considerazioni sui pattern generali. Necessità di una cornice amministrativa comune e di misure di garanzia rispetto ai mezzi tramite i quali si attualizza il diritto di accesso all’informazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Solieri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Daniele Donati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Cina tra globalizzazione e violazione dei diritti umani
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi