Reazioni inclusive (e,e'): metodi per il calcolo della funzione di Green
Nello studio della diffusione inclusiva elettromagnetica di un elettrone su un nucleo, nella quale il solo elettrone diffuso è rivelato, il comportamento dinamico del sistema di nucleoni è descritto da un tensore doppio noto come tensore adronico. Mediante opportune approssimazioni tale tensore può essere espresso in termini della funzione spettrale la quale coincide, a meno di una costante moltiplicativa, con la parte immaginaria di una opportuna funzione di Green di singola particella. La differenza fra l'operatore di Hamilton che genera la funzione di Green e l'operatore dell'energia cinetica è detto operatore di massa e può essere interpretato come un potenziale complesso, non-locale e dipendente dall'energia che descrive l'interazione fra un nucleone ed il nucleo residuo in uno stato determinato.
Il metodo della funzione di Green da un lato permette di tenere in considerazione in modo naturale gli effetti delle interazioni degli stati finali e dall'altro offre la possibilità di semplificare il problema senza alterare le regole di somma elettromagnetiche. La trattazione è presentata nel caso di un sistema di Z + 1 protoni considerati puntiformi, non-relativistici e privi di spin. L'interazione con l'elettrone si suppone descritta in approssimazione a singolo fotone mentre le correnti associate ai nucleoni si suppongono ad un solo corpo. Inoltre, pur seguendo il metodo che utilizza i proiettori di Feshbach, la funzione spettrale è espressa in termini dell'operatore di massa anzichè del potenziale di Feshbach dato che il primo meglio si presta ad essere messo in relazione con i potenziali ottici fenomenologici. Sono inoltre discusse le approssimazioni dell'energia cinetica e dell'energia totale per il tensore adronico.
Allo scopo di calcolare il tensore adronico il problema centrale è quindi rappresentato dalla valutazione della funzione di Green allorché sia noto l'operatore di massa. È evidente che il carattere non-locale di quest'ultimo, rendendo integro-differenziale l'equazione che determina la funzione di Green, rappresenta una ulteriore complicazione rispetto al pur non semplice compito di calcolare tale funzione in corrispondenza di un potenziale puramente locale.
In generale la difficoltà legata al carattere non-locale del potenziale viene superata mediante l'utilizzo dell'approssimazione nota in letteratura come approssimazione di Perey e consistente in uno sviluppo troncato dell'operatore di massa non-locale in serie di gradienti. In tal modo si è ricondotti alla determinazione della funzione di Green relativa ad un potenziale locale equivalente pur di moltiplicare tale funzione, a destra ed a sinistra, per un opportuno fattore. Questa approssimazione, tuttavia, benché sperimentata per il calcolo delle autofunzioni, non è stata finora sottoposta a verifica nel caso della funzione di Green, la cui equazione contiene come termine inomogeneo una distribuzione di Dirac.
D'altra parte è lecito dubitare dell'accuratezza dell'approssimazione di Perey nel caso in cui essa venga utilizzata per valutare la funzione di Green. Infatti si è mostrato che tale funzione in approssimazione di Perey GP(E;r,r') presenta, per ragioni strutturali della corrispondente equazione, un valore anomalo della discontinuità della derivata prima delle sue componenti sferiche.
La funzione di Green esatta è stata confrontata numericamente con quella ottenuta in approssimazione di Perey in materia nucleare infinita dove la conseguente invarianza per traslazione permette di spingere più a fondo l'analisi formale e di limitare il calcolo numerico alle ultime fasi dello studio. Il calcolo è stato eseguito in primo luogo utilizzando un'espressione dell'operatore di massa ottenuta da Fiedeldey ed Engelbrecht, caratterizzata da un fattore di forma di tipo yukawiano e adattata al caso di materia nucleare. In secondo luogo è stata considerata un'espressione ottenuta da Mahaux e Sartor in approssimazione di materia nucleare infinita e caratterizzata da un fattore di forma non-locale del potenziale di tipo gaussiano.
In entrambi i casi la parte reale di |r - r'|GP(E;|r - r'|) si discosta sensibilmente da quella esatta in un intorno centrato in r = r' e di dimensioni dell'ordine del parametro di non-località del potenziale, rispettivamente pari a 1.5 fm ed 1.11 fm. Al contrario non è stata riscontrata alcuna deviazione apprezzabile per la parte immaginaria della funzione di Green, proporzionale alla funzione spettrale. Si ritiene che i risultati ottenuti siano validi anche per nuclei finiti dato che le deviazioni osservate sono dovute all'anomalo comportamento dell'approssimazione di Perey prima discusso e legato all'estensione spaziale del fattore di forma non-locale del potenziale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Zocchi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Fisica |
Relatore: | Franco Capuzzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 83 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Fisica delle nanostrutture a doppio strato
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi