L'allargamento dell'UE e la competizione fiscale
L’allargamento avvenuto il 1°maggio 2004 a seguito della ratifica del trattato di adesione da parte della Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Estonia, Lituania, Lettonia, Malta e Cipro, risulta particolarmente significativo: i 75 milioni di abitanti dei nuovi Paesi rappresentano il più grande allargamento nella storia dell’Unione. Relativamente modesto è tuttavia il peso economico dei Paesi. In termine di PIL pro capite, sono notevolmente più poveri dei “vecchi”15 membri dell’UE. Si creano conseguentemente nuovi ed allettanti spazi di mercato che si aprono ad Est e sul Mediterraneo insieme a nuove opportunità per investire all’estero. I problemi principali riguardano fenomeni di doppia imposizione, la mancanza di trasparenza e la nascita di comportamenti elusivi, la concorrenza fiscale e il costo per il sistema produttivo europeo che non sfrutta appieno le potenzialità d’integrazione.
Per quanto riguarda gli strumenti di cooperazione internazionale utilizzabili al fine di evitare fenomeni di dannosa concorrenza fiscale, le linee di sviluppo più interessanti sono quelle prospettate dalla Commissione del 2001 e nella relativa Comunicazione (COM(2001),582), dove viene rilevata la necessità di un maggiore coordinamento nella tassazione societaria poiché la forte mobilità dei capitali potrebbe causare un’eccessiva concorrenza fiscale all’interno dell’UE.
Sui progressi fatti e sulle iniziative in corso, la Commissione ha poi presentato un’altra Comunicazione nel novembre 2003 (COM(2003),726), dove viene spiegato come l’introduzione di una base imponibile consolidata comune sia l’unico mezzo che possa consentire di superare le difficoltà create dal basso coordinamento e di instaurare le condizioni per un autentico mercato interno nel campo della tassazione delle società.
Occorre tenere conto anche del crescente coinvolgimento della CGE che, si è adoperata, per favorire un sistema coordinato emettendo importanti sentenze volte ad eliminare trattamenti discriminatori che danneggiavano soggetti residenti in altri stati membri dell’Unione Europea.
Le proposte avanzate nel dibattito per pervenire ad una base consolidata sono essenzialmente due: la Home State Taxation (HST) e la Common Consolidated Tax Base (CCTB). La HST prevede che le società operanti in diversi stati membri siano tassate in base alle regole della madre, cioè alle norme vigenti nel paese dove è localizzata la loro sede principale, mentre la CCTB prevede la definizione a livello comunitario di una base comune consolidata, opzionale, rispetto a quella degli ordinamenti nazionali, ed eventualmente, calcolata a partire dalle regole contabili comuni.
Entrambe le proposte sono attuabili con gradi di flessibilità tali da poter superare la resistenza che ancora molti stati membri mostrano di avere nell’imboccare la strada verso “un autentico mercato interno nel campo della tassazione delle società”, ma, mentre la HST è ritenuta più idonea per le PMI che intendono operare a livello comunitario, la CCTB sembra riscuotere più consensi come sistema di tassazione nelle grandi multinazionali.
Sebbene i sistemi impositivi europei siano stati oggetto di continue riforme nel corso degli ultimi vent’anni, si notano alcune tendenze comuni; la riduzione delle aliquote legali, l’abolizione del credito di imposta ai dividendi, la diffusione dei sistemi di esenzione per i dividendi e le plusvalenze su partecipazioni infrasocietarie. Tuttavia, permangono ampie differenze e non si può ancora parlare di convergenza verso un “modello europeo”.
Un altro problema causato dal basso grado di coordinamento oltre alla concorrenza fiscale è la differenza tra aliquote legali ed effettive che minacciano l’efficienza dei mercati e alterano la distribuzione del prelievo tra i diversi Paesi. Gli ultimi 10 paesi entrati nell’UE hanno regimi fiscali più favorevoli e aliquote legali in media inferiori del 10% a quelle dei vecchi 15 Paesi aderenti. La “Rivoluzione dell’Est” resa possibile grazie all’adozione di un sistema impositivo ad aliquota fissa (Flat tax system) ha permesso agli stati dell’Europa centro-orientale di attrarre investimenti e ha favorito una rapida crescita economica. Il riferimento al caso delle “Tigri Baltiche” (Estonia, Lettonia e Lituania) è stato quindi d’obbligo. Si tratta di Stati la cui spettacolare crescita economica degli ultimi dieci anni e le direttive adottate in materia di imposizione societaria, li hanno portati spesso al centro di un aspro dibattito con i vecchi 15 Paesi.
Le accuse di dumping fiscale mosse dagli stati conservatori dell’Europa Occidentale non hanno ancora però trovato accoglimento all’Est e neanche presso le autorità di Bruxelles.
In conclusione, per quanto riguarda i sistemi di tassazione e lo sforzo di introdurre regimi fiscali compatibili e non distorsivi il giudizio sugli ultimi anni di integrazione comunitaria può essere nel complesso positivo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Anna Tassini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Brescia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economiche |
Relatore: | Paolo Panteghini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Implicazioni istituzionali dell'ampliamento dell'Unione europea ai Paesi dell'Est
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi