Le rimesse come potenziale strumento per lo sviluppo del paese d'origine del migrante
Il processo migratorio è un fenomeno che difficilmente può essere trascurato, sia a causa della sua dimensione, sia per i risvolti politici, economici e sociali che lo accompagnano.
Dal confronto tra i dati ufficiali e quelli forniti da inchieste effettuate da diversi istituti di ricerca si può osservare tuttavia che il fenomeno assume dimensioni altamente superiori a quelle proposte da fonti ufficiali che non includono le rimesse spedite in patria attraverso mezzi formali atipici o in modo assolutamente informale. Analizzando le molteplici possibilità a disposizione di uno straniero per inviare denaro in patria, risulta chiaro che spesso la scelta di una via informale è la più conveniente e in alcuni casi l’unica possibile, anche se in molti casi sembra essere la meno sicura. Le reti formali, infatti, difficilmente ricoprono tutto il territorio di destinazione e impongono dei costi spesso molto alti. Questo rappresenta un problema che deve essere affrontato se si vuole garantire un facile accesso agli strumenti finanziari che sono offerti solitamente dagli istituti bancari e quindi favorire un utilizzo di queste risorse in maniera produttiva.
Al riguardo, un’attenta indagine sulle proposte offerte dagli istituti finanziari permette di comprendere come gli enti privati possano intervenire per aiutare i migranti a migliorare le condizioni della loro famiglia e quelle del loro paese. Da qualche anno molte banche dei paesi più industrializzati stanno cercando di includere questi soggetti nel loro mercato. Tale novità sta portando dei vantaggi sia alle banche che ai singoli individui: l’istituto bancario può accrescere le sue reti di contatti a livello internazionale e trovare dei nuovi clienti, a volte con un alto potenziale di profitto; i migranti, invece, entrando nel sistema bancario, accedono a prodotti finanziari capaci di valorizzare i loro risparmi e di canalizzare le rimesse verso usi anche produttivi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Pompermaier |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Giuseppe Prof. Folloni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Somalia: un caso di economia in assenza di Stato
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi