Skip to content

Polonia: frontiera dell'Unione Europea. La politica d'immigrazione nel contesto socio-giuridico polacco.

Durante le discussioni che hanno preceduto il referendum in Francia nel 2005 per la ratifica del trattato costituzionale europeo è emerso chiaramente il timore di un'invasione di lavoratori provenienti dai PECO, rappresentati dalla figura dell'idraulico polacco. Da dove ha preso origine tale paura? Perchè i polacchi sono da sempre considerati un popolo di migranti? In realtà, dopo l'entrata della Polonia nell'U.E. non si è verificata alcuna invasione di "idraulici polacchi". La Polonia il 1 maggio del 2004, non è diventata solo Paese membro, ma anche frontiera esterna dell'U.E. Questo paese infatti confina per circa 1000 km con l'enclave russa di Kaliningrad, con la Bielorussia e con l'Ucraina, paesi non membri dell'U.E. Sicurezza alle frontiere esterne dell'Unione significa prima di tutto riuscire a garantire la sicurezza di tutta la società europea. Qual è la politica d'immigrazione attuata dalla Polonia? Rispetta l'acquis communautaire? Chi sono gli immigrati che entrano in Polonia e quindi nell'Unione Europea? Come lavora la guardia di frontiera polacca sul confine orientale? E i rapporti con i vicini paesi? Tutto questo e molto di più.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Questo elaborato prende spunto dal tentativo di conciliare tre argomenti di mio grande interesse: l’Unione Europea, la Polonia e le migrazioni. L’Unione Europea è il progetto più costruttivo e ambizioso che abbia mai interessato il continente europeo. Il riuscire a superare gli individualismi nazionali dopo secoli di guerre per cercare più ciò che unisce che ciò che divide, è sicuramente il grande passo di questo millennio. L’Unione Europea, nata dopo un periodo di forte instabilità storico-politica, si offre oggi come soluzione necessaria di fronte ai cambiamenti che interessano la nostra società. In un mondo globalizzato caratterizzato da un ridimensionamento dello spazio e del tempo, dal predominio della tecnologia e della comunicazione, da una crescente omogeneizzazione e paradossalmente da un contemporaneo aumento di eterogeneità culturale, i confini nazionali, come sostiene il sociologo polacco Zygmunt Bauman, sono liquefatti. La globalizzazione ha indubbiamente portato ad un decadimento dello Stato- nazione, che non è più in grado da solo di rispondere alle necessità della società attuale. Ecco che allora l’Unione Europea appare come la risposta più ovvia e la soluzione necessaria per questi eventi che interessano la nostra epoca: un’istituzione sopranazionale in grado di realizzare l’arduo compito di coordinare e disciplinare stati nazionali, nel rispetto e nella tutela delle differenze che li caratterizzano. Queste differenze sono ben lontane dall’essere attutite, come emerge dalla mancanza, a tutt’oggi, di una costituzione europea che definisca non solo la normativa comune, ma soprattutto che delinei chiaramente ed esplicitamente i tratti comuni caratterizzanti i Paesi membri, in maniera da poter individuare le linee guida per future inclusioni di altri Paesi. Fino ad oggi l’Unione ha continuato la sua corsa verso successivi allargamenti in modo quasi naturale: risulta ovvio, forse per ragioni storiche e geografiche, che gli attuali 27 Paesi membri siano parte dell’Unione e ancora si attende che altri Paesi, come ad esempio la Croazia, la Bosnia Erzegovina, l’Albania, raggiungano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosa Pirozzi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Relatore: Fabio Marazzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accordi bilaterali
acquis communautaire
asilo
ceceni
centri d'accoglienza
euroregioni
frontex
frontiere esterne
idraulico polacco
interreg
moratoria
politica d'immigrazione
polonia
protezione temporanea
soggiorno tollerato
status di rifugiato
storia della polonia
ucraina
unione europea
uric

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi