Skip to content

Pubblica amministrazione e partecipazione. Quale amministrazione e per quale partecipazione.

La riforma della pubblica amministrazione italiana, avviata ormai da almeno due decenni, non è stata fine a se stessa, ma inserita in un processo di modernizzazione finalizzato alla trasformazione della P.A. come soggetto erogatore di servizi che, attraverso il miglioramento della qualità della regolazione, la razionalizzazione della macchina amministrativa e la ridefinizione delle responsabilità tra livelli istituzionali, sia in grado di rispondere alle esigenze degli utenti (cittadini e imprese).
L’esigenza di una trasformazione della pubblica amministrazione si è avvertita in conseguenza al processo di integrazione europea che conduce all’inevitabile confronto con gli altri apparati pubblici e alla conseguente trasformazione da amministrazione dirigistica, verticale e segmentata ad un amministrazione orizzontale, orientata al servizio e al cittadino.
Una tale modifica corrisponde alle trasformazioni organizzative che le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information e Communication Tecnologies – ICT) causano e consentono.
La P.A. presenta criticità numerose e radicate.
Le resistenze al cambiamento, la frammentarietà delle azioni e delle strategie, la dispersione delle risorse, la scarsa motivazione, la percezione pubblica della P.A. come disvalore (per spreco, lentezza, ostilità, linguaggio,) sono problematiche di cui risentono la P.A. centrale quanto le P.A. locali.
I territori e le pubbliche amministrazioni locali sono il luogo privilegiato in cui sperimentare e consolidare politiche di innovazione; i livelli amministrativi decentrati e di governo locale sono un’antenna che rileva le esigenze reali di cittadini e imprese e il loro rapporto con la P.A.
Per cui occorre conoscere e avere sempre presente il punto di vista dei destinatari di politiche e azioni generate dalla pubblica amministrazione stessa.
L'obiettivo che si vuol sottolineare è quello di fare dell’innovazione della P.A. uno dei fattori chiave di garanzia dei diritti di cittadinanza e di coesione territoriale per il rilancio della competitività e dello sviluppo del Paese per l’implementazione e l’effettività degli indirizzi di governo; di conseguenza rilanciare l’e-Government per semplificare e ridefinire i rapporti con le imprese e i cittadini e, quindi, superare il divario tra innovazione tecnologica e innovazione amministrativa.
Un aspetto essenziale per lo sviluppo delle tecnologie digitali nel nostro Paese riguarda l’adeguata capacità di interpretarne il valore non solo per gli aspetti di “automazione” delle procedure esistenti, ma soprattutto per la loro carica di “trasformazione” in ogni ambito economico e sociale.
Oggi l’ICT per la P.A. risulta uno strumento, e non un fine, dell’azione di governo in tema di modernizzazione del sistema Paese; l' ICT agevola l’integrazione tra i vari livelli di governance (locale, regionale, nazionale, comunitario).
Si assume essa come leva strategica per la contrazione ed il controllo dei tempi della P.A. , la valutazione ex post della sua efficienza; il miglioramento della qualità e dell’accessibilità dei servizi per cittadini e imprese; l’aumento di efficienza delle strutture pubbliche (risparmi di spesa); la maggiore partecipazione dei cittadini alla formulazione di politiche e decisioni; la semplificazione degli adempimenti amministrativi (meno oneri burocratici per cittadini e imprese).
Per ottenere una proficua trasformazione della P.A. è necessario un nuovo patto fiduciario tra cittadino, impresa e P.A..; occorre fare in modo che i controlli preventivi circa i comparti della P.A. non precludano quelli in itinere e a posteriori; occorre una reingegnerizzazione dei processi e una razionalizzazione delle procedure.
Questa innovazione si basa su elementi quali la centralità dell’utente (impresa, cittadini) e del servizio; la centralità dei risultati e non della mera osservanza della norma; il decentramento, maggiore autonomia operativa degli uffici; una nuova distribuzione fisica del lavoro (localizzazioni periferiche); un'alta formazione e responsabilizzazione dei dirigenti; un ruolo centrale della valutazione ex post; un modello organizzativo cooperativo (orizzontale) e non gerarchico-burocratico (verticale).
La centralità del cittadino è la chiave per ripensare l’organizzazione della P.A., in termini di efficienza, efficacia e missione e in funzione della trasparenza e dell’equità.
Le nuove tecnologie favoriscono un decentramento di potere che, aumentando la partecipazione dei singoli, impone profonde trasformazioni alle Pubbliche Amministrazioni.
Di conseguenza per sviluppare l’e-Participation sarà utile rafforzare il sistema della partecipazione e dell’inclusione nel contesto di una amministrazione rinnovata e digitalizzata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE L’impianto di questa tesi è stato studiato per mettere in luce i differenti aspetti sin qui accennati. Il primo capitolo si occuperà di studiare le origini della “visione partecipativa”, che prende avvio con la Carta Costituzionale per poi evolversi e svilupparsi in documenti legislativi successivi, di ispirazione Europea ed Italiana. Si ricalcano, in maniera sommaria, le matrici storiche esistenti nel contesto politico-istituzionale precedente al consolidamento dei regimi costituzionali. Si analizzano, in seguito, alcune concezioni circa gli innumerevoli aspetti che l'oggetto Partecipazione propone e circa gli elementi e i requisiti che potranno rafforzare il rapporto tra la pubblica amministrazione e il cittadino. Nel secondo capitolo si tenta l'adozione di un punto di vista locale per leggere le implicazioni sociali che i processi di innovazione tecnologica implicano; in contesti determinati, come quelli territoriali, interagiscono “attori” differenti e si sostanziano nuove pratiche e relazioni. Si affronta lo stretto collegamento, ormai sempre più inevitabile, che esiste tra la diffusione del web e la sua carica innovativa da una parte e il continuo tentativo di ammodernamento della pubblica amministrazione dall'altra. Si riportano le linee guida d'azione promanate dalla Commissione Europea nonché dai Governi Italiani, decisive nel dotare di norme e pieno riconoscimento la questione della centralità del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione, sia quella centrale che locale. Si illustrano le motivazioni per le quali le tecnologie informative ed interattive vengono acquisite sempre maggiormente nei piani di progettazione di servizi approntati dagli enti locali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Mutani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Teramo
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Everardo Minardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 236

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi