Skip to content

Lo sviluppo della cooperazione di consumo in Carnia nei primi decenni del '900: il caso COOPCA

In Carnia il movimento cooperativo era presente già a fine Ottocento in quasi ogni comunità con le latterie sociali, raccoglieva parte dei risparmi attraverso le casse rurali e distribuiva gli alimenti presso le cooperative di consumo. I benefici apportati dalla cooperazione furono enormi: infatti, si razionalizzarono l’allevamento e l’agricoltura, che garantirono una maggiore produttività delle risorse offerte dal territorio. Il movimento cercò anche di risparmiare “l’involontario esilio” a molti carnici, costituendo cooperative di lavoro.
Ritengo che i cooperatori carnici intendessero creare un’economia-cooperativa autosufficiente, la quale permettesse una vita materialmente e moralmente migliore; un’economia capace di non restare ingabbiata dalle leggi del capitalismo, e dalla logica del profitto, che “tagliavano fuori” la decentrata zona montana. L’impegno messo da questi pionieri al fine di costituire vere e proprie aziende-paese venne premiato. Le cooperative di consumo e le latterie sorsero in ogni comunità diventando il perno dell’economia e della produzione; il più delle volte i compaesani guidarono i sodalizi con abilità, ottenendo buoni risultati. L’idea cooperativa sembrava quasi essere stata elaborata di proposito per l’economia carnica, la quale sfruttò appieno l’occasione concessale creando con il passare degli anni le grandi cooperative carniche.
La Cooperativa carnica di consumo si accollò l’onere della distribuzione dei generi alimentari in tutto il territorio. Il lavoro che svolse portò benefici occupazionali, alimentari, culturali ed economici che ancor oggi segnano gli sviluppi dell’economia carnica. Le altre due grandi cooperative carniche non poterono seguire a lungo la strada della loro consorella, altrimenti avrebbero efficacemente contribuito alla crescita, non solo economica, della Carnia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO I 1.1 Le prime cooperative per la distribuzione dei beni di consumo Le società di mutuo soccorso costituirono la base per lo sviluppo del movimento cooperativo. Queste associazioni nacquero nel contesto economico, giuridico e sociale del Piemonte preunitario, il quale era caratterizzato da una legislazione che concedeva la libertà di associazione e riunione, ma era carente di norme previdenziali e assistenziali. Lo sviluppo industriale era ancora modesto e soprattutto non rappresentava la primaria fonte occupazionale per i cittadini piemontesi. Pertanto, sarebbe fuorviante e riduttivo collocare la nascita delle società di mutuo soccorso a fianco dell’industrializzazione. Il mutuo soccorso può essere meglio inserito in un ambito di “reazione organizzata ai vecchi ordinamenti”: in altre parole, esso si concretizzava come strumento di autodifesa, solidarietà e identità sociale e professionale. Gli scopi di tali associazioni erano di aiutare il lavoratore in caso d’infortunio o infermità, concedere un sostegno creditizio agli associati, fornire materie prime e vendere ai soci i prodotti di prima necessità al prezzo di costo; queste erano clausole spesso presenti negli statuti delle società che, in questo modo, palesavano l’inevitabile cammino verso la cooperazione vera e propria. In particolare nella vendita dei prodotti di prima necessità al prezzo di costo si può scorgere il germe della cooperazione; questo tipo di “mutuo soccorso” era stato ideato esplicitamente per difendere il potere d’acquisto dei poco dinamici salari degli associati. Successivamente tale concetto fu ribadito anche in ambito cooperativo (Vergnanini, 1908): “la facilitazione e l’economicità nei consumi contavano più dei miglioramenti salariali per il progresso delle condizioni di vita”. Le società di mutuo soccorso, generalmente, impegnavano il lavoratore a versare periodicamente la quota associativa al fine d’avere diritto ai servizi offerti dalla società. Questa forma di risparmio forzato contribuì alla diffusione di un’educazione alla parsimonia, la quale risultava un elemento fondamentale per la crescita e il rafforzamento della cooperazione. Accanto allo scopo principe del mutuo soccorso si può osservare come l’ideale cooperativo stesse crescendo: infatti, già nel 1855 si registrava la presenza di magazzini di consumo, nel 1865 fu fondata a Sampierdarena 1 una cooperativa di consumo modello 1 Sampierdarena: località ligure dove aveva sede l’Ansaldo, una delle maggiori industrie italiane.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Palma
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Frediano Bof
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi